Francesco Federico
417

La rocca di Monselice (video)

ROCCA DI MONSELICE

Gli scavi archeologici alla Rocca di Monselice (Padova) svolti dal team di ricerca dell'Università di Padova dal 2021 sono finanziati dalla Regione Veneto e da Veneto Edifici Monumentali Srl. Sono condotti in regime di concessione da parte del Ministero della Cultura (Decreto del Direttore Generale rep. n. 484 del 27.04.2023).

APPROFONDISCI: Le chiese perdute di Monselice ultime scoperte archeologiche Le ricerche del 2024 si sono concentrate nell’area sommitale della Rocca, sulla chiesa di Santa Giustina e il suo cimitero, entrambi con almeno due fasi di uso databili tra il VI-VII secolo e il Duecento. A nord del pianoro invece è stato scavato un grande edificio residenziale di XI-XII secolo a pianta rettangolare e dotato di una torre. A mezzacosta un saggio esplorativo indaga la presenza di quella che nelle fonti compare come la chiesa di Santa Maria di Mezzomonte e nell'iconografia è rappresentata come un recinto fortificato. In passato gli scavi quindi hanno portato alla luce le fondazioni di almeno due chiese , tra cui una di grandi proporzioni con una cripta databile almeno all’XI secolo, pavimento musivo e ampia area funeraria. La campagna d’indagine in corso nel 2024 da parte dell'Università di Padova, diretta dalla professoressa Alexandra Chavarria, sta continuando ad indagare l'area funeraria, con tombe monumentali sicuramente disposte sull'altura in modo da essere visibili da molto lontano nella pianura circostante. Vengono inoltre scavate altre strutture per capire le varie fasi del luogo strategico, almeno dai Longobardi in poi (ma forse anche prima). Molti dati serviranno per comprendere la storia di questo punto vitale per il controllo di un vasto territorio tra fine dell'antichità e medioevo inoltrato.
Le chiese perdute di Monselice ultime scoperte archeologiche