*Non restare ignorante ma scopri perché.* *L’ astinenza e il digiuno,* precetti della Chiesa, *possono apparire a molti come un retaggio di una superata religiosità* . In realtà come ha modo di …Altro
*Non restare ignorante ma scopri perché.*

*L’ astinenza e il digiuno,* precetti della Chiesa, *possono apparire a molti come un retaggio di una superata religiosità* . In realtà come ha modo di sottolineare sono *Doni* *spirituali datici per partecipare all’opera salvifica ed espiativa di Cristo* .
L’ astinenza è il tenersi lontano da… o tenere lontano da me qualcosa. *Quindi l’astinente è colui che sente estraneo tutto quanto manca di sobrietà* : non cerca le cose inutili, il superfluo. Attraverso la Grazia del Battesimo confermata dalla Cresima, il cristiano trova la forza per essere sobrio ed essenziale e non disperdersi in mille “rivoli” che impediscono di avere tempo per il Signore. *Lo Spirito Santo sostiene in questo cammino, in virtù dei Suoi doni,* in particolare della fortezza che *si coniuga con la virtù cardinale della temperanza* che è la capacità di governare con coraggio se stessi. *Se l’ astinenza è l’aspetto qualitativo della rinuncia, il digiuno ne è l’aspetto quantitativo* .
Il termine «digiuno» deriva dal latino e significa «vuoto», ossia qualcosa che non c’è. La radice di questo termine, però suggerisce anche « *rendere sacro* », « *santificare* ».
Allora quando nel Padre Nostro diciamo «sia santificato il Tuo Nome» ciò può anche significare che rinuncio a qualcosa di vitale per Dio; *mi privo totalmente di qualcosa che per me è vitale per donarlo a Dio perché lo amo sopra ogni cosa* . *Quindi il digiuno è un atto volontario, spontaneo e gratuito perché è un atto d’amore* .
Il digiuno è il «di più» dell’astinenza, è quello che io metto nell’amore per Dio. *Astinenza e digiuno sono vie privilegiate per imparare la sobrietà, finanche alla meta alta dell’austerità e altissima del totale dono di sé* .
Astinenza e digiuno ci *insegnano, con sapiente pedagogia, a rinunciare a ciò che è effimero* per immergerci in ciò che già qui e ora ha il sapore e il valore di Eterno, perché aiuta a vivere con amore e per amore a Dio la nostra esistenza.
*Per questo il magistero della Chiesa continua a sollecitarci a mettere in atto queste azioni*

Qui ci sono alcuni brevissimi audio da non perdere assolutamente se ne rimarrà sorpresi.

*Digiuno e astinenza: doni spirituali per il credente*
🪔
*Veniamo in soccorso a chi ignora, è indifferente addirittura irride con sarcasmo queste vie di Grazia.*

Nei Venerdì di Quaresima in speciale modo oggi Venerdì Santo bisogna ritrovarsi in questa speciale Comunione con il Signore.

*Astinenza* :
Astenersi dalle carni e cibi costosi,
*Digiunare* :
donarsi nel digiuno con un piccolo pasto nel giorno.

Ci sono solo motivi Sacri e di Amore.

Audio👇🪔
Il Magistero dei Papi sul digiuno in Quaresima - Vatican News
Mario Sedevacantista Colucci condivide questo
2