*Non restare ignorante ma scopri perché.* *L’ astinenza e il digiuno,* precetti della Chiesa, *possono apparire a molti come un retaggio di una superata religiosità* . In realtà come ha modo di …Altro
*Non restare ignorante ma scopri perché.*
*L’ astinenza e il digiuno,* precetti della Chiesa, *possono apparire a molti come un retaggio di una superata religiosità* . In realtà come ha modo di sottolineare sono *Doni* *spirituali datici per partecipare all’opera salvifica ed espiativa di Cristo* .
L’ astinenza è il tenersi lontano da… o tenere lontano da me qualcosa. *Quindi l’astinente è colui che sente estraneo tutto quanto manca di sobrietà* : non cerca le cose inutili, il superfluo. Attraverso la Grazia del Battesimo confermata dalla Cresima, il cristiano trova la forza per essere sobrio ed essenziale e non disperdersi in mille “rivoli” che impediscono di avere tempo per il Signore. *Lo Spirito Santo sostiene in questo cammino, in virtù dei Suoi doni,* in particolare della fortezza che *si coniuga con la virtù cardinale della temperanza* che è la capacità di governare con coraggio se stessi. *Se l’ astinenza è l’aspetto qualitativo della rinuncia, il digiuno ne è l’aspetto quantitativo* . …Altro
Mario Sedevacantista Colucci condivide questo
2