TV Fatima
1440

La Grande Promessa dei Cinque Primi Sabati

La Grande Promessa dei Cinque Primi Sabati Lucia, una dei tre veggenti delle apparizioni di Fatima racconta: Il 10 dicembre 1925 mi apparve in camera la Vergine Santissima e al suo fianco un Bambino …Altro
La Grande Promessa dei Cinque Primi Sabati
Lucia, una dei tre veggenti delle apparizioni di Fatima racconta:
Il 10 dicembre 1925 mi apparve in camera la Vergine Santissima e al suo fianco un Bambino, come sospeso su una nube. La Madonna gli teneva la mano sulle spalle e, contemporaneamente, nell’altra mano reggeva un Cuore circondato di spine. In quel momento il Bambino disse:
- Abbi compassione del Cuore della Tua Madre Santissima avvolto nelle spine che gli uomini ingrati gli configgono continuamente, mentre non v’è chi faccia atti di riparazione per strapparglieLe.
E subito la Vergine Santissima aggiunse:
- Guarda, figlia mia, il mio Cuore circondato di spine che gli uomini ingrati infliggono continuamente con bestemmie e ingratitudini. Consolami almeno tu e fa sapere questo:
A tutti coloro che per cinque mesi, al primo sabato, si confesseranno, riceveranno la santa Comunione, reciteranno il Rosario e mi faranno compagnia per quindici minuti meditando i Misteri, con l’intenzione di …
Altro
DEFENSOR FIDEI
E intanto ‘Clarissa nel cuore’ continua a bloccarmi. Chiedo scusa per l’intromissione in questo post.
Cara Clarissa nel cuore, quella dell’”umile Pescatore della Galilea” è, se non lo sa, un refrain dei falsi ‘pastori’ protestanti pentecostali che sono ignoranti come zappe e tentano di giustificarsi così.
Gesù scelse sì, all’inizio, un umile pescatore, ma poi ci furono nella Sua Chiesa dotti …Altro
E intanto ‘Clarissa nel cuore’ continua a bloccarmi. Chiedo scusa per l’intromissione in questo post.
Cara Clarissa nel cuore, quella dell’”umile Pescatore della Galilea” è, se non lo sa, un refrain dei falsi ‘pastori’ protestanti pentecostali che sono ignoranti come zappe e tentano di giustificarsi così.
Gesù scelse sì, all’inizio, un umile pescatore, ma poi ci furono nella Sua Chiesa dotti Papi e Vescovi, e non più – o non solo – ‘umili pescatori’ a guidarla.
Che facciamo, buttiamo a mare un Sant’Agostino d’Ippona, un San Tommaso d’Aquino, un San Francesco di Sales e tantissimi altri perché erano dotti e non ‘umili pescatori’?

Vede, Lei si farebbe operare, che so, all’appendice da un ‘”umile pescatore”? Io no, ma Lei è libera di farlo. Poi me la racconta.

Se poi l’ “umile pescatore” si mette in testa di operare lui, allora siamo a posto, le agenzie funebri faranno affari d’oro…
Spero di essere stato chiaro.