Luisa Cardinale
2600
POEMA DELL'UOMO DIO - Posizione del Cardinale Ratzinger in risposta a Siri dopo il Concilio Paolo VI abolì l’Indice dei Libri Proibiti, quindi l’opera valtortiana, liberata dalla proscrizione, ha …Altro
POEMA DELL'UOMO DIO - Posizione del Cardinale Ratzinger in risposta a Siri

dopo il Concilio Paolo VI abolì l’Indice dei Libri Proibiti, quindi l’opera valtortiana, liberata dalla proscrizione, ha ottenuto una qualche riabilitazione. Ed effettivamente il dubbio si pose e a per appianare la questione il Cardinale Giuseppe Siri, Arcivescovo di Genova, nel 1985 scrisse al Cardinale Joseph Ratzinger, allora Prefetto della Congregazione per la dottrina della fede il quale, il 31 gennaio di quello stesso anno, così rispondeva:

Eminenza reverendissima, con lettera del 18 maggio pp, il Reverendo…chiedeva a questa Sacra Congregazione, una chiarificazione circa gli scritti di Maria Valtorta, raccolti sotto il titolo: “Il Poema dell’Uomo Dio“, e se esisteva una valutazione del Magistero della Chiesa sulla pubblicazione in questione con il corrispettivo riferimento bibliografico. In merito mi pregio significare all’Eminenza Vostra – la quale valuterà l’opportunità di informare il reverendo … – che effettivamente l’opera in parola fu posta all’Indice il 16 dicembre 1959 e definita da L’Osservatore Romano del 6 gennaio 1960, “Vita di Gesù malamente romanzata”.

Le disposizioni del decreto vennero ripubblicate con nota esplicativa ancora su l’osservatore Romano del 1º dicembre 1961, come rilevabile dalla documentazione qui allegata. Avendo poi alcuni ritenuta lecita la stampa e la diffusione dell’Opera in oggetto, dopo l’avvenuta abrogazione dell’Indice, sempre su l’Osservatore Romano (15 giugno 1966) si fece presente quanto pubblicato su A.A.S. (1966) che, benché abolito, l’Index conservava tutto il suo valore morale, per cui non si ritiene opportuna la diffusione e raccomandazione di un’Opera la cui condanna non fu presa alla leggera ma dopo ponderate motivazioni al fine di neutralizzare i danni che tale pubblicazione può arrecare ai fedeli più sprovveduti. Grato di ogni sua cortese disposizione in proposito, profitto dell’occasione per confermarmi con sensi di profonda stima dell’Eminenza vostra reverendissima.

Dev.mo Joseph Cardinale Ratzinger


da Radio Spada
Simona Serafini
Confermo che è ancora attiva l'iniziativa della Diocesi di Roma:
«La Fondazione Erede di Maria Valtorta ha conferito all’Avvocato Rotale Carlo Fusco, Postulatore delle Cause dei Santi, il mandato di agire dinanzi all’Autorità Ecclesiastica competente per ottenere la raccolta delle testimonianze sulla vita di Maria Valtorta e, in specie, le prove sull’esercizio eroico da Lei praticato delle Virtù …Altro
Confermo che è ancora attiva l'iniziativa della Diocesi di Roma:

«La Fondazione Erede di Maria Valtorta ha conferito all’Avvocato Rotale Carlo Fusco, Postulatore delle Cause dei Santi, il mandato di agire dinanzi all’Autorità Ecclesiastica competente per ottenere la raccolta delle testimonianze sulla vita di Maria Valtorta e, in specie, le prove sull’esercizio eroico da Lei praticato delle Virtù cristiane.
Poiché Maria Valtorta è morta nei confini dall’Arcidiocesi di Lucca, è stato chiesto all’Ordinario di quella Arcidiocesi il parere sulla possibilità che sia la Diocesi di Roma ad occuparsi della raccolta delle suddette testimonianze e prove.

L’Ordinario di Lucca ha dato risposta affermativa.

Pertanto un Sacerdote del Vicariato ha iniziato a raccogliere le testimonianze sulla vita di Maria Valtorta e le prove sull’esercizio eroico da Lei praticato delle Virtù cristiane.
Comunicati in merito saranno emessi sul sito web della Fondazione Erede di Maria Valtorta».
Oremus pro
…fedeli sprovveduti, ma tanto beati…
Mentre alcuni possono sorridere di voi e sembrano non prendervi sul serio, molti ascolteranno nel profondo del cuore…lo Spirito Santo agirà…”Altro
…fedeli sprovveduti, ma tanto beati…

Mentre alcuni possono sorridere di voi e sembrano non prendervi sul serio, molti ascolteranno nel profondo del cuore…lo Spirito Santo agirà…”