Per quanto la cosa non tocchi particolarmente Radio Spada e i suoi lettori, in tempi di "Grandi Prelati" in salsa carismatica (e con contorno neomodernista) è utile ribadire che il Magistero della Chiesa fa piazza pulita di sogni di restaurazione basati su (pseudo)rivelazioni e acclamazioni caserecce. 4 citazioni facili facili
False soluzioni. Una chiesa 2.0 su base …
Ci si deve mettere nei panni del semplice credente o aspirante tale. Aspirante spesso a costo di qualche sforzo non indifferente per chi non ha udito alcuna voce e non ha visto (materialmente) alcuna luce. Un Papa che improvvisamente sdogana l'omosessualità dopo che per due millenni la si è considerata un vizio capitale o che proibisce la stessa Messa la cui frequenza è stata da sempre considerata obbligatoria almeno la domenica, o che non reputi necessario ilpentimento per avere l'assoluzione (magari fosse così!) crea più di qualche dubbio su chi sia. Non tutti sono esperti di encicliche, bolle e motus propri e non tutti sono in grado di capire quello che molti santi hanno tramandato, a voce o per iscritto. Papa Benedetto ha scritto molto, ad esempio, ma per me che sono un buon lettore rimane piuttosto ostico. Che quindi Radio Spada alzi il sopracciglio perchè per molti alla ricerca della fede (alla ricerca della fede) è più facile credere alla parola di un mistico che usa il tuo linguaggio che a una Chiesa in preda a contraddizioni insanabili, mi sembra piuttosto ingeneroso.
Nessuno alza il sopracciglio, ma - se ci si vuole occupare di dottrina - bisogna alzare libri. Altrimenti siamo alle parole in libertà . E in materia di salvezza le parole in libertà fanno molto male.