05:28
Irapuato
3359
San Alfonso Maria de' Liguori Vescovo e Dottore della Chiesa. 1 Agosto. Teleradiokolbe Tracciare un profilo breve di un santo, grande e longevo quale fu il napoletano Alfonso Maria de’ Liguori, è quasi …Altro
San Alfonso Maria de' Liguori Vescovo e Dottore della Chiesa. 1 Agosto. Teleradiokolbe
Tracciare un profilo breve di un santo, grande e longevo quale fu il napoletano Alfonso Maria de’ Liguori, è quasi un’impresa. Qui lo si ricorda soprattutto per la sua tutela dei moralisti, come dal nuovo titolo conferitegli da papa Pio XII nel 1950. Il significato del suo nome, Alfonso, rispecchia sinteticamente la sua personalità: valoroso e nobile.
L’attualità del santo di Napoli sta nel fatto che, pur contrastando nella sostanza il relativismo morale e riconoscendo la Chiesa cattolica come suprema maestra, diede spazio alle “voci interiori della coscienza” e mantenne una posizione di equilibrio e di pratica prudenza tra i due estremi del rigorismo e del lassismo. Tale posizione affiora in quasi tutte le sue numerosissime opere di meditazione e di ascetica, ma soprattutto è sempre presente nell’ancora oggi studiata Theologia moralis. È questo in effetti il vero capolavoro di colui che, canonizzato nel 1839, venne decretato da papa Pio IX Dottore della Chiesa nel marzo 1871.
Alfonso Maria de’ Liguori nacque il 27 settembre 1696 a Marinella, nei pressi di Napoli, nel palazzo di villeggiatura della nobile famiglia: il padre Giuseppe era ufficiale di marina e la madre, Anna Cavalieri, apparteneva al casato dei marchesi d’Avenia. Egli fu il primo dei loro otto figli e crebbe all’insegna di una robusta educazione religiosa, addolcita però sempre da sentimenti di compassione nei riguardi dell’infelicità altrui. Si suole suddividere la sua vita in cinque distinti periodi, in ognuno dei quali la personalità si arricchiva o si modulava con tanta fede in Gesù e con grande devozione a Maria e alle sue “glorie”.
Fino a ventisette anni prevalsero gli studi privati nel campo della musica, delle scienze, delle lingue e del diritto, seguiti da una iniziale brillante carriera forense. Questa si interruppe improvvisamente per una delusione provata in un processo giudiziario tormentato di falsità. Tra il 1723 e il 1732 si colloca il periodo ecclesiastico con l’ordinazione sacerdotale nel 1726 e l’esercizio ad ampio raggio del ministero. Quando nel 1730 fu mandato a Scala, sopra Amalfi, esplose la sua spiritualità con la fondazione due anni dopo e poi la diffusione della Congregazione del SS. Salvatore, successivamente approvata dal papa Benedetto XIV come Congregazione del SS. Redentore.
L’intento era quello di imitare Cristo, cominciando dai redentoristi stessi, i quali andavano via via operando per la redenzione di tante anime con missioni, esercizi spirituali e varie forme di apostolato straordinario.
Mantenendo la carica di Rettore Maggiore della Congregazione, Alfonso Maria de’ Liguori fu poi, dal 1762 al 1775, vescovo di S. Agata dei Goti, centro oggi in provincia di Benevento e allora sede episcopale di un’area montagnosa, povera e bisognosa di ogni forma di aiuto, al quale il santo rispose con generosità.
Ammalato di artropatia deformante e quasi cieco, dopo dodici anni di direzione diocesana, Alfonso Maria si dimise e si ritirò nella casa dei suoi fratelli a Nocera de’ Pagani, in provincia di Salerno, tra preghiere e meditazioni. Là morirà il 1° agosto 1787, non senza avere prima subito la dura tribolazione di uno sdoppiamento dei suoi confratelli, ciò che si ricompose soltanto sei anni dopo la sua morte. La Chiesa universale lo ricorda solennemente ogni anno in occasione del dies natalis.

Autore: Mario Benatti
Maria di Magdala
1° Agosto
Sant'Alfonso Maria dei Liguori
"Ne manda all'inferno più la Misericordia di Dio che non ne manda la Giustizia".
Da “Apparecchio alla morte” di Sant’Alfonso Maria dei Liguori
(…) “Dio è di misericordia”. Ecco il terzo inganno comune de’ peccatori, per cui moltissimi si dannano. Scrive un dotto autore che ne manda più all’inferno la misericordia di Dio, che non ne manda la giustizia;…Altro
1° Agosto
Sant'Alfonso Maria dei Liguori
"Ne manda all'inferno più la Misericordia di Dio che non ne manda la Giustizia".
Da “Apparecchio alla morte” di Sant’Alfonso Maria dei Liguori

(…) “Dio è di misericordia”. Ecco il terzo inganno comune de’ peccatori, per cui moltissimi si dannano. Scrive un dotto autore che ne manda più all’inferno la misericordia di Dio, che non ne manda la giustizia; perché questi miserabili, confidano temerariamente alla misericordia, non lasciano di peccare, e così si perdono. Iddio è di misericordia, chi lo nega; ma ciò non ostante, quanti ogni giorno Dio ne manda all’inferno! Egli è misericordioso, ma è ancora giusto, e perciò è obbligato a castigare chi l’offende. Egli usa misericordia, ma a chi? A chi lo teme. “Misericordia sua super timentes se… Misertus est Dominus timentibus se” (Ps. 102. 11. 13). Ma con chi lo disprezza e abusa della sua misericordia per più disprezzarlo, Egli usa giustizia. E con ragione; Dio perdona il peccato, ma non può perdonare la volontà di peccare.
Irapuato
Angela Paradiso Maria di Magdala
Irapuato
1 agosto
23850 > Sant' Alfonso Maria de' Liguori Vescovo e dottore della Chiesa 1 agosto - Memoria
93052 > Beato Alessio Sobaszek Sacerdote e martire 1 agosto
23850 > Sant' Alfonso Maria de' Liguori Vescovo e dottore della Chiesa 1 agosto - Memoria
97575 > Santa Almeda Vergine e martire 1 agosto
96931 > Sant’ Arcadio di Bourges Vescovo 1 agosto
99225 > Sant' Arcadio di Bourges Vescovo …Altro
1 agosto

23850 > Sant' Alfonso Maria de' Liguori Vescovo e dottore della Chiesa 1 agosto - Memoria

93052 > Beato Alessio Sobaszek Sacerdote e martire 1 agosto

23850 > Sant' Alfonso Maria de' Liguori Vescovo e dottore della Chiesa 1 agosto - Memoria

97575 > Santa Almeda Vergine e martire 1 agosto

96931 > Sant’ Arcadio di Bourges Vescovo 1 agosto

99225 > Sant' Arcadio di Bourges Vescovo 1 agosto

93475 > Beato Benvenuto Maria da Dos Hermanas (Giuseppe de Miguel Arahal) Sacerdote e martire 1 agosto

90329 > San Buono Martire 1 agosto

91829 > Beata Chiara, venerata ad Orleans Monaca cistercense 1 agosto

65280 > Santi Domenico Nguyen Van Hanh (Dieu) e Bernardo Vu Van Due Martiri 1 agosto

93011 > Sant' Eleazar Scriba e martire 1 agosto

91188 > Beato Emerico di Quart Vescovo di Aosta 1 agosto

65190 > Sant' Essuperio di Bayeux Vescovo 1 agosto

65240 > Sant' Ethelwold (Etelvoldo) Vescovo 1 agosto

65170 > San Felice di Gerona Martire 1 agosto

98409 > Beato Francesco Morales Valenzuela Sacerdote e martire 1 agosto

65220 > Santi Friardo e Secondello di Vinduneta Eremiti 1 agosto

95290 > Beato Gerhard Hirschfelder Sacerdote e martire 1 agosto

65230 > San Gionato di Marchiennes Abate 1 agosto

90158 > Beato Giovanni Bufalari da Rieti 1 agosto

65150 > San Leo (Leone) di Montefeltro Vescovo 1 agosto

90530 > Santi Maccabei, Sette fratelli Martiri 1 agosto

98830 > Santa Maria Consolatrice di Verona Vergine 1 agosto

90713 > Beata Maria Stella del SS. Sacramento (Adelaide) Mardosewicz e 10 compagne Martiri 1 agosto

94024 > Beato Nicola de la Torre Merino Coadiutore salesiano, martire 1 agosto

91092 > Beato Orlando Eremita 1 agosto

96891 > Santi Pellegrino e Bianco Pellegrini 1 agosto

95847 > Beato Pierre-Lucien Claverie Vescovo domenicano, martire 1 agosto

90923 > San Pietro Favre Sacerdote gesuita 1 agosto

95467 > San Pietro in Vincoli 1 agosto

99229 > San Procopio di Taormina Vescovo e martire 1 agosto

90857 > Beato Rodolfo Monaco vallombrosano 1 agosto

91936 > San Rubil (Ruben) Monaco 1 agosto

65210 > San Severo Venerato presso Auch 1 agosto

65270 > Beato Tommaso Welbourne Martire 1 agosto

97398 > San Vero I di Vienne Vescovo 1 agosto

97191 > Beato Vincenzo Montserrat Millán Sacerdote e martire 1 agosto