Maria di Magdala
Preghiera che Padre Marco d’Aviano o.f.m. cap. (Aviano, Pordenone 1631 – Vienna, 1699) soleva far recitare a tutti per impetrare il perdono da Dio e propiziare grazie. ATTO DI DOLORE PERFETTO GESÙ ✝️Altro
Preghiera che Padre Marco d’Aviano o.f.m. cap. (Aviano, Pordenone 1631 – Vienna, 1699)
soleva far recitare a tutti per impetrare il perdono da Dio e propiziare grazie.

ATTO DI DOLORE PERFETTO
GESÙ ✝️ MARIA
Io miserrima e indegna creatura mi getto, o Signore e Redentore della
povera anima mia, ai Vostri piedi.
Riconosco e confesso. Sì, confesso che io fin dalla mia nascita, fino
alla presente ora della mia vita, ho commesso innumerevoli negligenze e peccati. Ho offeso Voi, mio Dio! Io Vi ho offeso, mio Dio; ne sento infinito dolore e rincrescimento. Preferirei aver sofferto mille volte tutte le avversità del mondo e persino la stessa morte anzi che aver offeso Voi, il sommo Bene. Ho agito, o Dio, contro di Voi! Ho peccato! Me ne pento di tutto cuore! O se potessi fare che i peccati da me commessi non fossero accaduti! Volentieri patirei ogni tormento immaginabile, con gioia spargerei per ciò il mio sangue fino all'ultima goccia! Ho peccato, Signore! Ho peccato! Mi dispiace di questo nel …Altro
2 pagine

"La terza schiera dei dannati è formata dai Sacerdoti Giuda": la veggente di Montichiari vede e descrice l'Inferno...

Ricevetti dai mostri colpi fortissimi alla schiena e alla testa, mi parve impossibile sopportarli più oltre e credei di morire. Alle ore 14 mi apparve la Beata e mi disse: «Di [i'] alla tua Madre che …Altro
Ricevetti dai mostri colpi fortissimi alla schiena e alla testa, mi parve impossibile sopportarli più oltre e credei di morire. Alle ore 14 mi apparve la Beata e mi disse: «Di [i'] alla tua Madre che venga qui con quattro suore per la recita del S. Rosario dalle ore 21, alle ore 21 e 30». Domandai quali Suore? La Beata mi fece il nome delle quattro suore della casa e poi continuò: «Tu dovrai provare un grande spavento; poi tutto sparirà; verrò io nuovamente e tutto sarà finito».
Verso le ore 18 incominciai a soffrire terribilmente. Mi apparve la solita mostruosa figura che mi diede un forte pugno allo stomaco. Fui presa dal vomito, gli ascaridi mi salivano alla gola e parevano mi soffocassero. Gli ascaridi né [sic] emisi dalla bocca 11. Alle ore 22 fui distesa in terra per terminare la penitenza. Incominciai allora una spaventosa lotta, con tre orribili demoni che continuamente mi insidiavano, mi spaventavano, mi battevano duramente in tutte le parti del corpo, le lividure erano visibili …
Altro
Maria Valtorta dai Quadernetti del 4 giugno 1953 Corpus Domini Maria Ss.: «Troppo poco mi si ricorda in questa Festa alla quale io sono tanto congiunta, perché, se io non fossi stata, non avreste avuto …Altro
Maria Valtorta dai Quadernetti del 4 giugno 1953
Corpus Domini
Maria Ss.:
«Troppo poco mi si ricorda in questa Festa alla quale io sono tanto congiunta, perché, se io non fossi stata, non avreste avuto il Corpo del Verbo Divino Gesù Cristo, Signore, Re, Redentore e Salvatore vostro in eterno. I mari non potrebbero essere se l'acqua non fosse. Il firmamento non brillerebbe se non ci fossero gli astri. La terra non darebbe frutto se non ci fossero semi. Ma più ancora l'Eucarestia, che si moltiplica infinitamente da secoli e millenni, non ci sarebbe se io non avessi generato Gesù.
Vorrei che mi si rappresentasse come mi ti mostro ora. Col mio Immacolato Cuore splendente di luce paradisiaca nel quale appare l'Ostia Ss., con entro raffigurato il Divin Pargolo, e sotto la scritta:

"Dal Sangue e dal Cuore
Verginal di Maria
il dono supremo d'Amore: Gesù-Eucarestia"
». La Madonna stava seduta su un trono luminosissimo, vestita di lino candidissimo, con le mani che, alzate verso le spalle, tenevano …Altro
02:21
Maria di Magdala condivide da EzioB
522
Il Santo Bambino miracoloso di Praga ♦ IL SANTO BAMBINO MIRACOLOSO DI PRAGA IMPRIMATUR Genuae, die 8 Martii 1962. Can. ALOISlUS RECAGNO, Vic. Gen. I. La culla della divozione al « Grande Piccino » Nel …Altro
Il Santo Bambino miracoloso di Praga
♦
IL SANTO BAMBINO MIRACOLOSO DI PRAGA
IMPRIMATUR
Genuae, die 8 Martii 1962. Can. ALOISlUS RECAGNO, Vic. Gen.
I. La culla della divozione al « Grande Piccino »
Nel 1620 Ferdinando II, imperatore d'Austria, era impegnato in terribile guerra contro gli Ugonotti confederati, i quali, invadendo la Boemia (l'attuale Cecoslovacchia), le rapivano libertà e religione. In suo soccorso, da lui chiamato, non tardò ad accorrere il duca Massimiliano di Baviera, il quale, uomo di pietà qual era, per aver propizio il Cielo, volle a, sé vicino il ven. Padre Domenico di Gesù Maria, Carmelitano Scalzo residente a Roma, già in fama di santo. Padre Domenico, benchè anziano e malaticcio, accondiscese prontamente recandosi a Praga, capitale della Boemia, ed eccolo sul campo di battaglia. Fa effigiare sugli stendardi l'immagine di Maria Santissima; pone al collo dei soldati l'abitino del Carmine; poi, vestito qual'è da carmelitano, sale a cavallo tenendo in mano il Crocifisso …Altro
Maria di Magdala condivide da P.Elia
558
Il futuro della Chiesa nel mondo dipenderà dalla capacità che avranno i membri del Corpo Mistico di Cristo, Vescovi e sacerdoti innanzitutto tutto, di rimettere al primo posto il Sacramento dell'Eucaristia …Altro
Il futuro della Chiesa nel mondo dipenderà dalla capacità che avranno i membri del Corpo Mistico di Cristo, Vescovi e sacerdoti innanzitutto tutto, di rimettere al primo posto il Sacramento dell'Eucaristia. Manifestando nella loro vita il mistero della morte e Risurrezione di Gesù, di cui il Santissimo Sacramento dell'Altare ne è il Memoriale, crocifiggendo il loro uomo vecchio che si confonde e corrompe dietro le passioni ingannatrici e attraverso una degna celebrazione della Santa Messa perché i fedeli vedano il loro amore e la loro devozione al Mistero per eccellenza della presenza di Dio in Cristo nello Spirito Santo nel mondo.
San Tommaso ci spiega il “non ci indurre in tentazione” Dalle cose dette risulta perciò chiaro che cos’è la tentazione e come e da chi l’uomo viene tentato. Rimane da vedere in qual modo l’uomo …Altro
San Tommaso ci spiega il “non ci indurre in tentazione”
Dalle cose dette risulta perciò chiaro che cos’è la tentazione e come e da chi l’uomo viene tentato.
Rimane da vedere in qual modo l’uomo venga liberato dalla tentazione.
Su quest’ultimo punto va notato che Cristo ci insegna a chiedere non di non essere tentati, ma di non essere indotti nella tentazione.
arcangelosanmichele.altervista.org

San Tommaso ci spiega il “non ci indurre in tentazione” - San Michele Arcangelo

fonte radiospada.org 10 Dicembre 2017 Ma non è davvero bello che uno, da una parte, pianga i propri peccati quando si …
Maria di Magdala condivide da Luca Diste
909
“Avete taciuto abbastanza. E’ ora di finirla di stare zitti! Gridate con centomila lingue. Io vedo che a forza di silenzio il mondo è marcito” (S. Caterina da Siena, Lettere). Oggi celebriamo la festa …Altro
“Avete taciuto abbastanza. E’ ora di finirla di stare zitti! Gridate con centomila lingue. Io vedo che a forza di silenzio il mondo è marcito” (S. Caterina da Siena, Lettere).
Oggi celebriamo la festa di Santa Caterina da Siena, esempio perfetto di monaca, donna e serva fedele di Cristo.
Testo e foto da pagina facebook di SilereNonPossum
Maria di Magdala condivide da Irapuato
354
Santa Caterina da Siena Dottore della Chiesa e Patrona d'Italia. 29 Aprile. Teleradiokolbe Quando si pensa a santa Caterina da Siena vengono in mente tre aspetti di questa mistica nella quale sono stati …Altro
Santa Caterina da Siena Dottore della Chiesa e Patrona d'Italia. 29 Aprile. Teleradiokolbe
Quando si pensa a santa Caterina da Siena vengono in mente tre aspetti di questa mistica nella quale sono stati stravolti i piani naturali: la sua totale appartenenza a Cristo, la sapienza infusa, il suo coraggio. I due simboli che caratterizzano l’iconografia cateriniana sono il libro e il giglio, che rappresentano rispettivamente la dottrina e la purezza. L’insistenza dell’iconografia antica sui simboli dottrinali e soprattutto il capolavoro de Il Dialogo della Divina Provvidenza (ovvero Libro della Divina Dottrina), l’eccezionale Epistolario e la raccolta delle Preghiere sono stati decisivi per la proclamazione a Dottore della Chiesa di santa Caterina, avvenuta il 4 ottobre 1970 per volere di Paolo VI (1897-1978), sette giorni dopo quella di santa Teresa d’ Avila (1515-1582).
Caterina (dal greco: donna pura) vive in un momento storico e in una terra, la Toscana, di intraprendente ricchezza …Altro
05:03
Maria di Magdala condivide da jili22
135

La Summa della Teologia di San Tommaso d'Aquino volume 1

DOMANDA 19 – LA VOLONTA' DI DIO 1. Esiste una volontà in Dio? 2. Dio vuole qualcosa di diverso da se stesso? 3. Qualunque cosa Dio voglia, lo vuole necessariamente? 4. È la volontà di Dio la causa …Altro
DOMANDA 19 – LA VOLONTA' DI DIO
1. Esiste una volontà in Dio?
2. Dio vuole qualcosa di diverso da se stesso?
3. Qualunque cosa Dio voglia, lo vuole necessariamente?
4. È la volontà di Dio la causa delle cose?
5. Possiamo attribuire una causa alla volontà divina?
6. La volontà divina è sempre compiuta?
7. La volontà di Dio è soggetta a cambiamenti? 8. La volontà di Dio rende necessarie le cose che vuole? 9. C'è in Dio la volontà delle cose cattive? 10. Dio ha il libero arbitrio? 11. Dovremmo distinguere in Dio una “volontà di segno”? 12. È opportuno proporre cinque segni della volontà divina? Articolo 1 - Esiste una volontà in Dio? Obiezioni: 1.
Sembra che in Dio non ci sia volontà. Infatti l'oggetto della volontà è il fine, è il bene. Ma non possiamo assegnare una fine a Dio. Quindi non c'è volontà in lui. 2 . La volontà è una facoltà del desiderio. Ora, il desiderio, relativo a ciò che non abbiamo, segna un'imperfezione che non si addice a Dio. 3 . Secondo il Filosofo la volontà è una …Altro
L'Uomo della Sindone
06:45
Preghiera di guarigione e liberazione alla SS. Vergine Maria per la Virtù della Purezza contro i demoni della lussuria. Per il Matrimonio e gli sposi, per la gioventù. Se possibile pregarla sovente …Altro
Preghiera di guarigione e liberazione alla SS. Vergine Maria per la Virtù della Purezza contro i demoni della lussuria. Per il Matrimonio e gli sposi, per la gioventù. Se possibile pregarla sovente per se e come intercessione dinanzi ad una immagine della SS. Vergine Maria e al Crocifisso.
(Fonte: Associazione nostra Signora di Lourdes a Missaglia (LC), dal carissimo Pino)
13:03
Meditazione del giorno.
*PADRE DOLINDO RUOTOLO – SERVO DI DIO* *Chi ha un po' di pratica nelle vie spirituali, sa a quali altezze porta la Croce* , e come fiorisce lo spirito sotto il peso del dolore. *La bellezza interna …Altro
*PADRE DOLINDO RUOTOLO – SERVO DI DIO*
*Chi ha un po' di pratica nelle vie spirituali, sa a quali altezze porta la Croce* , e come fiorisce lo spirito sotto il peso del dolore. *La bellezza interna allora traspare anche dal volto* , e la creatura è piena d'ineffabile decoro. *Il Signore perciò corregge colui che ama, perché lo rende pieno di Grazia* , e rendendolo più bello spiritualmente, si compiace di lui come un padre si compiace del figliuolo. *È condannata la proposizione che attribuisce ai peccati tutte le pene dei giusti* , poiché spesso il Signore le manda o le permette nella loro vita per renderli più grandi; *ma nella massa degli uomini le pene sono quasi sempre purificazione di colpe.*
*Ora è segno di amore da parte di Dio il correggerci, perché in tal modo Egli ci risana, ci arricchisce, ci eleva e ci rende degni di conseguire l'Eterno premio* .
Chi intende *questa grande Provvidenza del dolore che purifica ed eleva, è veramente beato e sapiente* .
È beato perché la stessa …Altro
Maria di Magdala condivide da maciste
753
purgatorio.altervista.org

Rumori spaventosi: così Santa Catalina Thomas ha descritto le pene nel Purgatorio

Rumori spaventosi: così Santa Catalina Thomas ha descritto le pene nel Purgatorio Caterina (Catalina) Thomas venne alla …
Apparecchio alla morte - Sant'Alfonso Maria De' LiguoriAltro
Apparecchio alla morte - Sant'Alfonso Maria De' Liguori
179 pagine

Il metodo teresiano dell'Orazione mentale

"L’orazione a mio parere, non è altro che un intimo rapporto di amicizia, nel quale ci si trattiene spesso da solo a solo con quel Dio da cui ci si sa amati” (S. Teresa, Vita 8, 5). Insomma, si tratta …Altro
"L’orazione a mio parere, non è altro che un intimo rapporto di amicizia, nel quale ci si trattiene spesso da solo a solo con quel Dio da cui ci si sa amati” (S. Teresa, Vita 8, 5).
Insomma, si tratta di parlare affettuosamente col Signore dopo aver inteso che Egli ci vuoI bene.
1. PREPARAZIONE
Dovendo parlare intimamente con Dio, bisogna stare a contatto con lui ed a ciò servirà la preparazione che consiste nel mettersi più formalmente alla presenza di Dio, orientandosi verso di lui con un buon pensiero.
2. LETTURA
Per convincersi dell’amore di Dio verso di lei, l’anima sceglie come tema di riflessione una verità di fede atta a manifestare questo amore; perciò si applica alla lettura di un brano appropriato.
3. MEDITAZIONE
Ma non basta leggere; bisogna approfondire, e si approfondisce con la riflessione ossia con la meditazione. Tutte le verità rivelate possono manifestare l’amore di Dio per me, ma oggi io cerco di intenderlo riflettendo sul tema che ho scelto nella lettura. Mi aiuto …Altro

La SINDONE - il SEGNO di GIONA

da Maria Vision canale 255

LA RISURREZIONE DI GESU' tratto da LA MISTICA CITTA' DI DIO

Vita di Maria scritta dalla Venerabile Maria d'Agreda Venerabile Maria di Gesù d'Agreda (1602-1665) Trasformò la sua casa in un convento di cui venne eletta priora e condusse una vita di austera …Altro
Vita di Maria scritta dalla Venerabile Maria d'Agreda
Venerabile Maria di Gesù d'Agreda
(1602-1665)

Trasformò la sua casa in un convento di cui venne eletta priora e condusse una vita di austera penitenza. In bilocazione annunciò il Vangelo agli Indiani del Nuovo Messico. Nel 1637, su ispirazione soprannaturale, iniziò a scrivere La Mistica Città di Dio e Vita della Vergine, ritrascritta poi dal 1655 al 1660. L'Immacolata è la protagonista del cielo, è la città mistica nella quale Dio si compiace di abitare. Si prodigò per la pace delle nazioni, scrivendo ad Alessandro VII e a Filippo IV di Spagna. Afferma che la Madonna ha visto con una visione dettagliata, con un'esperienza spirituale, i vari momenti della Passione e i motivi profondi per i quali Gesù ha affrontato la flagellazione, la coronazione di spine, la croce.
Cristo, nostro salvatore, risorge ed appare alla sua Madre beatissima,
accompagnato dai santi padri del limbo

1466. L'anima santissima di Cristo si trattenne nel limbo …Altro
*E CHE SCOPRI SE VAI AVANTI IN QUESTA LETTURA ... SE NON SI VUOLE FALLIRE* LA FEDE VERA. L’ evangelizzazione delle nazioni *non è terminata* : continua e continuerà fino al termine dei secoli; *abbiamo …Altro
*E CHE SCOPRI SE VAI AVANTI IN QUESTA LETTURA ... SE NON SI VUOLE FALLIRE*
LA FEDE VERA.
L’ evangelizzazione delle nazioni *non è terminata* : continua e continuerà fino al termine dei secoli; *abbiamo tutti il dovere di cooperarvi* con la preghiera e con l’azione, affinché il Regno di Gesù Cristo si dilati, e si formi di tutte le genti un solo Ovile sotto un solo Pastore. *Ogni anima cristiana deve preoccuparsi della Salvezza delle altre* , *perché è inconcepibile un cristiano ristretto nel suo egoismo* . *Il mondo* è duro di cuore e *non presta fede a quelli che attestano la Verità;* ma noi dobbiamo vincere la sua durezza con la nostra Fede e la nostra Carità. *Non basta per noi una fede superficiale, fatta più di una certa condiscendenza ad una tradizione nazionale o familiare* , anziché di profonda convinzione e adesione a Dio che rivela e alla Chiesa che ci illumina e ci guida: *occorre una Fede piena, capace di manifestazioni grandi e potenti e di frutti miracolosi di Grazia.*
*…Altro
Ammaestramenti da "L'Evangelo come mi è stato rivelato", Capitolo 620 Considerazioni sulla Risurrezione Dice Gesù: «Le preghiere ardenti di Maria hanno anticipato di qualche tempo la mia Risurrezione. …Altro
Ammaestramenti da "L'Evangelo come mi è stato rivelato", Capitolo 620
Considerazioni sulla Risurrezione
Dice Gesù:

«Le preghiere ardenti di Maria hanno anticipato di qualche tempo la mia Risurrezione.
Io avevo detto: "Il Figlio dell'uomo sta per essere ucciso, ma il terzo giorno risorgerà". Ero morto alle tre del pomeriggio di venerdì. Sia che calcoliate i giorni come nome, sia li calcoliate come ore, non era l'alba domenicale quella che doveva vedermi sorgere. Come ore, erano unicamente trentotto ore invece di settantadue quelle che il mio Corpo era rimasto senza vita. Come giorni, doveva almeno giungere la sera di questo terzo giorno per dire che ero stato tre giorni nella tomba.
Ma Maria ha anticipato il miracolo. Come quando col suo orare ha schiuso i Cieli con anticipo di qualche anno sull'epoca prefissa, per dare al mondo la sua Salvezza, così ora Ella ottiene l'anticipo di qualche ora per dar conforto al suo cuore morente.
Ed Io, alla prima alba del terzo giorno, sono sceso come …Altro
14:49