Bernardo Del Rio
La Seconda Scolastica, La Filosofía Politica E L’Ecclesiologia Autore don Curzio Nitoglia La seconda scolastica del Cinquecento spagnolo Nel Cinquecento, soprattutto in Spagna, rifiorì il tomismo e …Altro
La Seconda Scolastica, La Filosofía Politica E L’Ecclesiologia
Autore don Curzio Nitoglia
La seconda scolastica del Cinquecento spagnolo

Nel Cinquecento, soprattutto in Spagna, rifiorì il tomismo e dette nascita alla seconda scolastica grazie a un grande impegno dell’Ordine dei Domenicani e dei Gesuiti.
arcangelosanmichele.altervista.org

La Seconda Scolastica, La Filosofía Politica E L’Ecclesiologia - San Michele Arcangelo

fonte doncurzionitoglia 10/06/2024 Nel Cinquecento, soprattutto in Spagna, rifiorì il tomismo e dette nascita alla …
Kant, maestro d’incredulità e irreligione Autore Francesco Lamendola Kant, maestro d’incredulità e irreligione. Immanuel Kant è il macigno posto di traverso sulla via della fede: per lui l’uomo è …Altro
Kant, maestro d’incredulità e irreligione
Autore Francesco Lamendola
Kant, maestro d’incredulità e irreligione. Immanuel Kant è il macigno posto di traverso sulla via della fede: per lui l’uomo è “Il dio di se stesso” è l’uomo la misura di tutte le cose o meglio la legge morale che agisce in lui
arcangelosanmichele.altervista.org

Kant, maestro d’incredulità e irreligione - San Michele Arcangelo

fonte fides-et-ratio.it 17/02/2020 Autore Francesco Lamendola Kant, maestro d’incredulità e irreligione. Immanuel Kant è il macigno …
Mario Sedevacantista Colucci condivide questo
Kant, maestro d’incredulità e irreligione Autore Francesco Lamendola Kant, maestro d’incredulità e irreligione. Immanuel Kant è il macigno posto di …Altro
Kant, maestro d’incredulità e irreligione
Autore Francesco Lamendola
Kant, maestro d’incredulità e irreligione. Immanuel Kant è il macigno posto di traverso sulla via della fede: per lui l’uomo è “Il dio di se stesso” è l’uomo la misura di tutte le cose o meglio la legge morale che agisce in lui
silvioabcd
Eppure per anni ci hanno raggirati presentandolo (e lo presentano ancora) come modello di persona religiosa.
Un altro commento
San Pio X e il modernismo, come li vedono oggi Autore Francesco Lamendola Volete far arrabbiare un modernista che si spaccia per cattolico o che crede di essere cattolico? Parlategli di san Pio X; …Altro
San Pio X e il modernismo, come li vedono oggi
Autore Francesco Lamendola
Volete far arrabbiare un modernista che si spaccia per cattolico o che crede di essere cattolico? Parlategli di san Pio X
; parlategli della sua santità, del suo rigore morale, della sua purezza, della sua azione riformatrice nella Chiesa: sarà come agitare il classico panno rosso davanti al toro appena entrato nello spazio della corrida. Per qualche istante vi guarderà perplesso, incredulo, come se non vi vedesse, o come se stentasse a vedervi, e vi ascolterà come se non vi udisse, o come se non capisse quel che state dicendo; poi abbasserà la corna, soffierà forte dal naso e partirà alla carica.
arcangelosanmichele.altervista.org

San Pio X e il modernismo, come li vedono oggi - San Michele Arcangelo

fonte fides-et-ratio.it 21/04/2022 Per quel che riguarda la cultura cattolica “ufficiale” o semiufficiale, quella che si insegna …
Mario Sedevacantista Colucci condivide questo
San Pio X e il modernismo, come li vedono oggi Autore Francesco Lamendola Volete far arrabbiare un modernista che si spaccia per cattolico o che crede …Altro
San Pio X e il modernismo, come li vedono oggi
Autore Francesco Lamendola
Volete far arrabbiare un modernista che si spaccia per cattolico o che crede di essere cattolico? Parlategli di san Pio X
; parlategli della sua santità, del suo rigore morale, della sua purezza, della sua azione riformatrice nella Chiesa: sarà come agitare il classico panno rosso davanti al toro appena entrato nello spazio della corrida. Per qualche istante vi guarderà perplesso, incredulo, come se non vi vedesse, o come se stentasse a vedervi, e vi ascolterà come se non vi udisse, o come se non capisse quel che state dicendo; poi abbasserà la corna, soffierà forte dal naso e partirà alla carica.
Rinuncia di Benedetto XVI, elezione di Bergoglio, attacco a Pietro. Da “Duc in altum” a cuore aperto di Aldo Maria Valli Cari amici di Duc in altum, dopo la mia recensione al mini-saggio di Enrico …Altro
Rinuncia di Benedetto XVI, elezione di Bergoglio, attacco a Pietro. Da “Duc in altum” a cuore aperto
di Aldo Maria Valli
Cari amici di Duc in altum, dopo la mia recensione al mini-saggio di Enrico Maria Radaelli [qui], nel quale si sostiene l’invalidità della rinuncia di Benedetto XVI e di conseguenza l’invalidità dell’elezione di Francesco, alcuni mi hanno chiesto se per caso ho cambiato idea. Finora, infatti, pur tra mille dubbi, ho sostenuto che, per quanto dolorosa e foriera di sciagura per la Chiesa cattolica, la rinuncia di papa Ratzinger fu valida e altrettanto dicasi per l’elezione di papa Bergoglio.
arcangelosanmichele.altervista.org

Rinuncia di Benedetto XVI, elezione di Bergoglio, attacco a Pietro. Da “Duc in altum” a cuore aperto …

fonte aldomariavalli 15/06/2024 Cari amici di qui], nel quale si sostiene l’invalidità della rinuncia …
N.S.dellaGuardia
Adesso pure gli assolutamente certi cominciano a brancolare nel buio. Adesso il mantra è che la rinuncia (è quindi l'elezione di bergoglio!!!) non è …Altro
Adesso pure gli assolutamente certi cominciano a brancolare nel buio.
Adesso il mantra è che la rinuncia (è quindi l'elezione di bergoglio!!!) non è valida perché papa Benedetto XVI era una capra... e/o perché bergoglio "sta dimostrando di essere antipapa".
E la favoletta della "divisione in due del papato" gansweniana è la ciliegina...
Mah...
Il Cristo della fede e quello (modernista) della storia Autore Francesco Lamendola Il Cristo della fede e quello modernista della storia. La Pascendi di Pio X e come il modernismo è andato al potere …Altro
Il Cristo della fede e quello (modernista) della storia
Autore Francesco Lamendola
Il Cristo della fede e quello modernista della storia. La Pascendi di Pio X e come il modernismo è andato al potere e la Chiesa è caduta in ostaggio di quegli eretici che oltre cent’anni fa il solenne magistero aveva condannato
arcangelosanmichele.altervista.org

Il Cristo della fede e quello (modernista) della storia - San Michele Arcangelo

fonte fides-et-ratio.it 01/05/2022 L’enciclica di san Pio X Il risultato dell’approccio modernista alle verità di fede …
Mario Sedevacantista Colucci condivide questo
Il Cristo della fede e quello (modernista) della storia Autore Francesco Lamendola Il Cristo della fede e quello modernista della storia. La Pascendi …Altro
Il Cristo della fede e quello (modernista) della storia
Autore Francesco Lamendola
Il Cristo della fede e quello modernista della storia. La Pascendi di Pio X e come il modernismo è andato al potere e la Chiesa è caduta in ostaggio di quegli eretici che oltre cent’anni fa il solenne magistero aveva condannato
VERITA’ DI FEDE E DI RAGIONE 2) BRICIOLE DI FILOSOFIA TOMISTA con Francesco LamendolaAltro
VERITA’ DI FEDE E DI RAGIONE
2) BRICIOLE DI FILOSOFIA TOMISTA
con Francesco Lamendola
arcangelosanmichele.altervista.org

VERITA' DI FEDE E DI RAGIONE - San Michele Arcangelo

San Michele Arcangelo, difendici nella lotta, sii nostro aiuto contro le malvagità e le insidie del demonio. Supplichevoli preghiamo che Dio lo domini …
Facciamo chiarezza sulla crisi nella Chiesa Autore Gederson Falcometa “L’essenza della filosofia moderna è l’artificio e la progressiva negazione della realtà vista come intollerabile limite alla …Altro
Facciamo chiarezza sulla crisi nella Chiesa
Autore Gederson Falcometa
“L’essenza della filosofia moderna è l’artificio e la progressiva negazione della realtà vista come intollerabile limite alla originaria e libera espressone di noi stessi. Il costruttivismo è la prospettiva unitaria della modernità filosofica che necessariamente conduce alla negazione della natura e alla sua sostituzione con l’artificio.”...
arcangelosanmichele.altervista.org

Facciamo chiarezza sulla crisi nella Chiesa - San Michele Arcangelo

fonte chiesaepostconcilio.blogspot.com 12/06/2024 “L’essenza della filosofia moderna è l’artificio e la progressiva negazione della …
Anche la scienza può esser buona e utile… Maria Valtorta QUADERNI DAL 1945 AL 1950 CAPITOLO 691 ‘Su l’Apocalisse di S. Giovanni Apostolo. Settembre-ottobre 1950. I Quaderno’ (Parte II) L’ApocalisseAltro
Anche la scienza può esser buona e utile…
Maria Valtorta
QUADERNI DAL 1945 AL 1950 CAPITOLO 691
‘Su l’Apocalisse di S. Giovanni Apostolo. Settembre-ottobre 1950. I Quaderno’ (Parte II)
L’Apocalisse
Cap. II
[…]
Anche la scienza può esser buona e utile. Dio ha dato l’intelletto all’uomo con fine buono e perché lo usi. Ma il 90% degli uomini non lo usano sempre a fine buono. E gli scienziati, in numero anche superiore al 90%, non lo usano a fine buono.
arcangelosanmichele.altervista.org

Anche la scienza può esser buona e utile... - San Michele Arcangelo

Maria ‘Su l’Apocalisse di S. Giovanni Apostolo. Settembre-ottobre 1950. I Quaderno’ (Parte II) […] Anche la scienza può esser buona …
San Pio V e la lotta contro l’eresia ...risulta evidente la volontà si san Pio V di impedire che si confondessero l'ordine naturale e quello soprannaturale...Altro
San Pio V e la lotta contro l’eresia
...risulta evidente la volontà si san Pio V di impedire che si confondessero l'ordine naturale e quello soprannaturale...
arcangelosanmichele.altervista.org

San Pio V e la lotta contro l'eresia - San Michele Arcangelo

San Michele Arcangelo, difendici nella lotta, sii nostro aiuto contro le malvagità e le insidie del demonio. Supplichevoli preghiamo che Dio …
L’ingenuità dei Tradizionalisti di fronte alla “Mano Tesa” dal Modernismo di don Curzio Nitoglia Trasbordo teologico inavvertito Alcuni cattolici legati alla Tradizione per “uscire dal ghetto” in …Altro
L’ingenuità dei Tradizionalisti di fronte alla “Mano Tesa” dal Modernismo
di don Curzio Nitoglia
Trasbordo teologico inavvertito

Alcuni cattolici legati alla Tradizione per “uscire dal ghetto” in cui la Modernità li ha posti stanno accettando – inavvertitamente, pian piano e praticamente – se non le idee almeno il modo di agire dei modernizzanti. Assistiamo, in breve, ad un trasbordo teologico inavvertito verso il modernismo.
arcangelosanmichele.altervista.org

L’ingenuità dei Tradizionalisti di fronte alla “Mano Tesa” dal Modernismo - San Michele Arcangelo

fonte doncurzionitoglia 10/07/2015 Alcuni cattolici legati alla Tradizione per “uscire dal ghetto” in …
I TEMPI DI MARIA SANTISSIMA Conferenza di Padre Serafino Tognetti a Selva di Val Gardena (BZ) il 31 maggio 2024Altro
I TEMPI DI MARIA SANTISSIMA
Conferenza di Padre Serafino Tognetti a Selva di Val Gardena (BZ) il 31 maggio 2024
arcangelosanmichele.altervista.org

I TEMPI DI MARIA SANTISSIMA - San Michele Arcangelo

San Michele Arcangelo, difendici nella lotta, sii nostro aiuto contro le malvagità e le insidie del demonio. Supplichevoli preghiamo che Dio lo domini …
Mario Sedevacantista Colucci condivide questo
I TEMPI DI MARIA SANTISSIMA Conferenza di Padre Serafino Tognetti a Selva di Val Gardena (BZ) il 31 maggio 2024Altro
I TEMPI DI MARIA SANTISSIMA
Conferenza di Padre Serafino Tognetti a Selva di Val Gardena (BZ) il 31 maggio 2024
SAN TOMMASO E IL PROBLEMA PEDAGOGICO 1) BRICIOLE DI FILOSOFIA TOMISTA con Francesco LamendolaAltro
SAN TOMMASO E IL PROBLEMA PEDAGOGICO
1) BRICIOLE DI FILOSOFIA TOMISTA
con Francesco Lamendola
arcangelosanmichele.altervista.org

SAN TOMMASO E IL PROBLEMA PEDAGOGICO - San Michele Arcangelo

San Michele Arcangelo, difendici nella lotta, sii nostro aiuto contro le malvagità e le insidie del demonio. Supplichevoli preghiamo che Dio …
Mario Sedevacantista Colucci condivide questo
SAN TOMMASO E IL PROBLEMA PEDAGOGICO 1) BRICIOLE DI FILOSOFIA TOMISTA con Francesco LamendolaAltro
SAN TOMMASO E IL PROBLEMA PEDAGOGICO
1) BRICIOLE DI FILOSOFIA TOMISTA
con Francesco Lamendola
Mons. Carlo Maria Viganò / Resistite fortes Ma in questa oscena ostentazione di quanto più alieno al Papato si possa pensare; in questa sfrontata offesa a Dio, ai Martiri e ai Santi della Chiesa di …Altro
Mons. Carlo Maria Viganò / Resistite fortes
Ma in questa oscena ostentazione di quanto più alieno al Papato si possa pensare; in questa sfrontata offesa a Dio, ai Martiri e ai Santi della Chiesa di tutti i tempi; in questa desolante prova di pavidità e di vile cortigianeria di tanti cardinali, vescovi e sacerdoti; e nella evidenza che la congiura del sinedrio globalista vede come complici gli eversori nello Stato e quelli infiltrati nella Gerarchia cattolica, gli occhi del popolo e di tanti sacerdoti vanno finalmente aprendosi. Il baratro che separa i cittadini dai loro governanti è lo stesso di quello che divide i fedeli dai loro Pastori. L’asservimento all’élite da parte di chi è costituito in autorità è ormai talmente evidente da sconcertare anche i più moderati. Per questo è indispensabile che comprendiate il pericolo che incombe sulla Polonia, e che lo facciate comprendere a chi si illude di poter evitare ciò che altrove si è già verificato.
arcangelosanmichele.altervista.org

Mons. Carlo Maria Viganò / Resistite fortes - San Michele Arcangelo

fonte chiesaepostconcilio 06/06/2024 Qui l’indice degli interventi precedenti e correlati. Video del Messaggio che segue. Resistite …
Mario Sedevacantista Colucci condivide questo
Mons. Carlo Maria Viganò / Resistite fortes Ma in questa oscena ostentazione di quanto più alieno al Papato si possa pensare; in questa sfrontata offesa …Altro
Mons. Carlo Maria Viganò / Resistite fortes
Ma in questa oscena ostentazione di quanto più alieno al Papato si possa pensare; in questa sfrontata offesa a Dio, ai Martiri e ai Santi della Chiesa di tutti i tempi; in questa desolante prova di pavidità e di vile cortigianeria di tanti cardinali, vescovi e sacerdoti; e nella evidenza che la congiura del sinedrio globalista vede come complici gli eversori nello Stato e quelli infiltrati nella Gerarchia cattolica, gli occhi del popolo e di tanti sacerdoti vanno finalmente aprendosi. Il baratro che separa i cittadini dai loro governanti è lo stesso di quello che divide i fedeli dai loro Pastori. L’asservimento all’élite da parte di chi è costituito in autorità è ormai talmente evidente da sconcertare anche i più moderati. Per questo è indispensabile che comprendiate il pericolo che incombe sulla Polonia, e che lo facciate comprendere a chi si illude di poter evitare ciò che altrove si è già verificato.
Paolo Pasqualucci / È la dignità dell’uomo “infinita”? Riflessioni sull’origine di una nuova dottrina. Sempre più disorientati dal nuovo corso della Dottrina della Fede regredita a Dicastero, siamo …Altro
Paolo Pasqualucci / È la dignità dell’uomo “infinita”? Riflessioni sull’origine di una nuova dottrina.
Sempre più disorientati dal nuovo corso della Dottrina della Fede regredita a Dicastero, siamo lieti di pubblicare la corposa efficace analisi di Paolo Pasqualucci sulla Dichiarazione Dignitas infinita,...
Tra le inedite sottolineature delle teorie spurie che hanno infestato la nuova dichiarazione, spicca il tentativo di Ratzinger/Benedetto XVI, quando era cardinale, di razionalizzare il dogma della predestinazione, dimostrandone l’inconcludenza nonché la debolezza concettuale....
arcangelosanmichele.altervista.org

Paolo Pasqualucci / È la dignità dell’uomo “infinita”? Riflessioni sull’origine di una nuova dottrina …

fonte chiesaepostconcilio 05/06/2024 Sempre più disorientati dal nuovo corso della Dottrina della …
Giovanna Delbueno
La dignità si perde, come si perde l'anima. Vanno di pari passo.
Mario Sedevacantista Colucci condivide questo
Paolo Pasqualucci / È la dignità dell’uomo “infinita”? Riflessioni sull’origine di una nuova dottrina. Sempre più disorientati dal nuovo corso della …Altro
Paolo Pasqualucci / È la dignità dell’uomo “infinita”? Riflessioni sull’origine di una nuova dottrina.
Sempre più disorientati dal nuovo corso della Dottrina della Fede regredita a Dicastero, siamo lieti di pubblicare la corposa efficace analisi di Paolo Pasqualucci sulla Dichiarazione Dignitas infinita,...
Tra le inedite sottolineature delle teorie spurie che hanno infestato la nuova dichiarazione, spicca il tentativo di Ratzinger/Benedetto XVI, quando era cardinale, di razionalizzare il dogma della predestinazione, dimostrandone l’inconcludenza nonché la debolezza concettuale....
La conversione di Oscar Wilde La storia di Oscar Wilde è certamente famosa, ma i libri spesso omettono un fatto fondamentale a molti sconosciuto: che si pentì della sua condotta di vita e si convertì …Altro
La conversione di Oscar Wilde
La storia di Oscar Wilde è certamente famosa, ma i libri spesso omettono un fatto fondamentale a molti sconosciuto: che si pentì della sua condotta di vita e si convertì al cattolicesimo. La sua vicenda può aiutarci a ricordare che la grazia e la misericordia di Dio sono infinite e aperte a tutti, e che tutti – omosessuali compresi – hanno la possibilità di redimersi e convertirsi.
arcangelosanmichele.altervista.org

La conversione di Oscar Wilde - San Michele Arcangelo

fonte fonte La Tradizione Cattolica Anno XXII – n° 3 (80) – 2011
silvioabcd
Quasi tutti sono all'oscuro della sua conversione, e questo è un comportamento antistorico e offensivo verso chi ha capito che non è da persone …Altro
Quasi tutti sono all'oscuro della sua conversione, e questo è un comportamento antistorico e offensivo verso chi ha capito che non è da persone coscienziose vivere in quello stato. L'orientamento non giustifica il comportamento.
Mons. Carlo Maria Viganò / Et habitavit in nobis Mons. Carlo Maria Viganò Et habitavit in nobis Omelia nella festa del Corpus Domini Et verbum caro factum est, et habitavit in nobis. Gio 1, 14 Tantum …Altro
Mons. Carlo Maria Viganò / Et habitavit in nobis
Mons. Carlo Maria Viganò
Et habitavit in nobis

Omelia nella festa del Corpus Domini
Et verbum caro factum est,
et habitavit in nobis.

Gio 1, 14
Tantum ergo Sacramentum veneremur cernui. Veneriamo prostrati un sì grande Sacramento: sono le celebri parole dell’Inno del Corpus Domini, composto come altri testi liturgici di questa festa da San Tommaso d’Aquino.
arcangelosanmichele.altervista.org

Mons. Carlo Maria Viganò / Et habitavit in nobis - San Michele Arcangelo

Gio 1, 14 La mentalità moderna odia ogni gerarchia terrena e proclama l’uguaglianza degli individui non perché vuole la pace e …
I gesuiti, pedine della massoneria fin dal principio? Autore Francesco Lamendola Non pochi studiosi indipendenti sia della massoneria che della storia della Chiesa hanno notato, e le loro conclusioni …Altro
I gesuiti, pedine della massoneria fin dal principio?
Autore Francesco Lamendola
Non pochi studiosi indipendenti sia della massoneria che della storia della Chiesa hanno notato, e le loro conclusioni tendono a convergere, che esiste da sempre una curiosa somiglianza fra certi metodi, certe strategie e perfino una certa psicologia dei massoni e quelli dei gesuiti; e che in definitiva, guardando nell’insieme la Massoneria e l’ordine di Sant’Ignazio, si ha l’impressione di essere di fronte a due realtà molto simili, parallele, quassi speculari, potenzialmente capaci d’influenzarsi a vicenda e, al caso, di collaborare e stabilire piani operativi comuni, condivisi da entrambe le parti.
arcangelosanmichele.altervista.org

I gesuiti, pedine della massoneria fin dal principio? - San Michele Arcangelo

fonte fides-et-ratio 12/05/2022 Non pochi studiosi indipendenti sia della massoneria che della storia della Chiesa hanno …
Renato Maria Mazza
La missione di Sant'Ignazio di Loyola e dei suoi seguaci all'inizio era dettata dalla vera fede in Nostro Signore Gesù Cristo, tanto che si resero …Altro
La missione di Sant'Ignazio di Loyola e dei suoi seguaci all'inizio era dettata dalla vera fede in Nostro Signore Gesù Cristo, tanto che si resero protagonisti di missioni nelle colonie oppure in oriente per divulgare il messaggio evangelico alle popolazioni indigene, riuscendoci a volte, altre invece subendo persecuzioni e martiri. Purtroppo, nel Settecento, il dilagare del pensiero illuminista, figlio della massoneria, ottenebrò le menti di molti seguaci della Compagnia di Gesù, tanto da spingere il Papa Clemente XIV a sciogliere l'ordine il 21 luglio 1773 con la bolla "Dominus ac Redemptor". Fu, purtroppo, papa Pio VII che restaurò la Compagnia nel 1814. E da allora in poi, è stato il caos.
Mario Sedevacantista Colucci condivide questo
I gesuiti, pedine della massoneria fin dal principio? Autore Francesco Lamendola Non pochi studiosi indipendenti sia della massoneria che della storia …Altro
I gesuiti, pedine della massoneria fin dal principio?
Autore Francesco Lamendola
Non pochi studiosi indipendenti sia della massoneria che della storia della Chiesa hanno notato, e le loro conclusioni tendono a convergere, che esiste da sempre una curiosa somiglianza fra certi metodi, certe strategie e perfino una certa psicologia dei massoni e quelli dei gesuiti; e che in definitiva, guardando nell’insieme la Massoneria e l’ordine di Sant’Ignazio, si ha l’impressione di essere di fronte a due realtà molto simili, parallele, quassi speculari, potenzialmente capaci d’influenzarsi a vicenda e, al caso, di collaborare e stabilire piani operativi comuni, condivisi da entrambe le parti.
Un altro commento
I principi della morale Autore di don Pierpaolo Petrucci In un momento come l’attuale, dove gli aspetti dottrinali sono negletti, pare opportuno ricordare i fondamenti generali della morale, onde sia …Altro
I principi della morale
Autore di don Pierpaolo Petrucci
In un momento come l’attuale, dove gli aspetti dottrinali sono negletti, pare opportuno ricordare i fondamenti generali della morale, onde sia più facile ben vivere ed avere la grazia di ben morire, per poter giungere alla Patria eterna.
arcangelosanmichele.altervista.org

I principi della morale - San Michele Arcangelo

fonte La Tradizione Cattolica Anno XXII – n° 3 (80) – 2011
Mario Sedevacantista Colucci condivide questo
I principi della morale Autore di don Pierpaolo Petrucci In un momento come l’attuale, dove gli aspetti dottrinali sono negletti, pare opportuno …Altro
I principi della morale
Autore di don Pierpaolo Petrucci
In un momento come l’attuale, dove gli aspetti dottrinali sono negletti, pare opportuno ricordare i fondamenti generali della morale, onde sia più facile ben vivere ed avere la grazia di ben morire, per poter giungere alla Patria eterna.
Un nuovo codice umano: la fraternità, che ha le sue radici nella Rivoluzione francese un articolo duro e centrato dell’Arcivescovo emerito argentino Hector Aguer: “Il dogma della Rivoluzione francese …Altro
Un nuovo codice umano: la fraternità, che ha le sue radici nella Rivoluzione francese
un articolo duro e centrato dell’Arcivescovo emerito argentino Hector Aguer: “Il dogma della Rivoluzione francese: libertà, uguaglianza, fraternità è un altro vangelo che diffonde l’incredulità, l’oblio di Gesù Cristo, Parola del Padre. Il successore di Pietro e la Chiesa tutta non può adottarlo né venire a patti con esso in una falsa pace”.
arcangelosanmichele.altervista.org

Mons. Hector Aguer / Un nuovo codice umano: la fraternità, che ha le sue radici nella Rivoluzione …

fonte chiesaepostconcilio 30/05/2024 infovaticanaun articolo duro e centrato dell’Arcivescovo emerito …
silvioabcd
Non a caso si aggiunge alle tre parole magica la quarta: ghigliottina
Mario Sedevacantista Colucci condivide questo
Un nuovo codice umano: la fraternità, che ha le sue radici nella Rivoluzione francese un articolo duro e centrato dell’Arcivescovo emerito argentino …Altro
Un nuovo codice umano: la fraternità, che ha le sue radici nella Rivoluzione francese
un articolo duro e centrato dell’Arcivescovo emerito argentino Hector Aguer: “Il dogma della Rivoluzione francese: libertà, uguaglianza, fraternità è un altro vangelo che diffonde l’incredulità, l’oblio di Gesù Cristo, Parola del Padre. Il successore di Pietro e la Chiesa tutta non può adottarlo né venire a patti con esso in una falsa pace”.
I doni dello Spirito Santo Giovanni di San Tommaso, I doni dello Spirito Santo. Giovanni di San Tommaso è, insieme al Gaetano, uno dei più celebri commentatori di San Tommaso d’Aquino. Nella Sacra …Altro
I doni dello Spirito Santo
Giovanni di San Tommaso, I doni dello Spirito Santo.
Giovanni di San Tommaso è, insieme al Gaetano, uno dei più celebri commentatori di San Tommaso d’Aquino.

Nella Sacra Scrittura sono chiamati spiriti e doni: “Su di lui si poserà lo Spirito del Signore, lo spirito di sapienza e di intelletto, lo spirito di consiglio e di fortezza, lo spirito di scienza e di pietà, lo spirito del timor di Dio lo riempirà”, possiamo leggere nel celebre brano di Isaia (11,2).
arcangelosanmichele.altervista.org

I doni dello Spirito Santo - San Michele Arcangelo

Fonte: FSSPX Attualità Nella Sacra Scrittura sono chiamati spiriti e doni: “Su di lui si poserà lo Spirito del Signore, lo E Davide proclama a Cristo …