Abp. Arrigo Pintonello confermò nel 1996 che "Siri" era papa La squadra di Gibson ha potuto avere tre * incontri con l'arcivescovo Pintonello dal 1995 al 1997. Due degli incontri sono stati videoregistrati …Altro
Abp. Arrigo Pintonello confermò nel 1996 che "Siri" era papa
La squadra di Gibson ha potuto avere tre * incontri con l'arcivescovo Pintonello dal 1995 al 1997.

Due degli incontri sono stati videoregistrati a lungo dalla troupe di Gibson.

* "Ricordo.. l'incontro con l'attore, di origini australiane, Mel Gibson che, da fervente cattolico tradizionalista, volle far cresimare due dei suoi tanti figli da mons. Pintonello."

(Da L'Arcivescovo di Ferro del Sig. G. Costa: Ricordo di Sua Eccellenza Mons. Arrigo Pintonello)

All'arcivescovo Pintonello furono poste interessanti domande, che spesso ricevettero risposte altrettanto interessanti.

In una videointervista del 1996 condotta alla Selva dei Pini (una scuola internazionale per figli di ambasciatori a Pomezia) con il segretario di Sua Eccellenza mons. Giacomino Feminò presente e Mel Gibson seduto alla destra del prelato, un intervistatore americano (utilizzando un traduttore italiano professionista) ha ottenuto informazioni di importanza storica - che includeva l'arcivescovo Pintonello - sul fatto che la Massoneria mondiale aveva preso il controllo della Chiesa e controllava le stesse strutture del Vaticano:

Intervistatore americano: "Credo che Siri fosse un Papa".

Mons. Pintonello: "Siri è stato il miglior Papa".

Nota : l'Arcivescovo Pintonello è stato creato Cardinale da Papa Gregorio XVII (Giuseppe Siri) in un incontro clandestino nel giugno 1988 presso il Convento dell'Istituto Ravasco a Roma, insieme ad almeno altri due chierici .

Mel Gibson possiede i diritti per qualsiasi pubblicazione delle interviste videoregistrate di Pintonello.
Mario Sedevacantista Colucci condivide questo
N.S.dellaGuardia
E perché il Cardinale Siri, se era papa (quindi ormai date per scontato che la sua rinuncia non sia avvenuta o non sia stata valida... corsi e ricorsi...) e avesse voluto perpetuare la successione vescovile e cardinalizia, avrebbe nominato un solo arcivescovo? E per giunta solo in tarda età (quando era già molto malato)??
Ne state facendo un ritratto molto poco lusinghiero, per non dire altro...
Luisa Cardinale
Un Papa può nominare vescovi e cardinali come e quanti ne vuole, ANCHE SE MALATO, (importante che non sia morto); al contrario, può anche astenersi dal nominarne.
Occorre quindi prima di tutto essere onesti con se stessi, naturalmente alla luce dei dettami della Chiesa, poiché solo così dubbi e motivazioni potranno indirizzarsi nella maniera giusta.
Luisa Cardinale
“..La persona così eletta (Papa) acquista piena giurisdizione sull'universale
Chiesa subito dopo aver acconsentito, e diventa Vicario di Cristo sulla terra."
(Elezioni canoniche)
william jenny barbero
come si fa a entrare e uscire dal conclave non ci sono le guardie svizzere a sorvegliare
la porta?
N.S.dellaGuardia
"SUBITO DOPO AVER ACCONSENTITO..." e il Cardinale Siri ha rinunciato.
A meno che non abbia maggior valore l'FBI...
Luisa Cardinale
C'è molto da dire sulle 'dimissioni' di Papa Gregorio XVII..e comunque, nel caso della domanda posta, appresso il riferimento....
"Le dimissioni sono INVALIDE per legge se sono state apportate per timore grave ingiustamente inflitto,dolo, errore sostanziale o simonia."
(Codice di Diritto Canonico del 1917, Canone 185)Altro
C'è molto da dire sulle 'dimissioni' di Papa Gregorio XVII..e comunque, nel caso della domanda posta, appresso il riferimento....
"Le dimissioni sono INVALIDE per legge se sono state apportate per timore grave ingiustamente inflitto,dolo, errore sostanziale o simonia."

(Codice di Diritto Canonico del 1917, Canone 185)
N.S.dellaGuardia
Non sono dimissioni, non giochiamo con le parole.
Si parla di accettazione.
Luisa Cardinale
I virgolettati non le piacciono? Stia bene!