02:46
Capodistria, processione per San Nazario - TV Capodistria 16.6.2024 Capodistria celebra 1500 anni: la fondazione viene fatta risalire al 524, anno della consacrazione del primo vescovo della diocesi, …Altro
Capodistria, processione per San Nazario - TV Capodistria 16.6.2024
Capodistria celebra 1500 anni: la fondazione viene fatta risalire al 524, anno della consacrazione del primo vescovo della diocesi, San Nazario, nato a Boste nell'entroterra capodistriano. Stamane il culmine degli eventi celebrativi con la processione per il patrono, che non si svolgeva da ben 69 anni. È seguita la messa solenne alla presenza di numerose autorità religiose e politiche.
gigi26970
Irapuato
San Nazario di Capodistria Vescovo
Festa: 19 giugno
Elpidium (Boste) 475 ca. - Capodistria, 556 ca.

Secondo una leggenda, il patriarca di Aquileia Stefano, in difficoltà nel governare la vasta diocesi, ottenne dal Papa la nomina di sei vescovi per le principali città istriane, tra cui Nazario per Capodistria. Consacrato vescovo verso il 524, Nazario guidò la comunità per oltre trent'anni, …Altro
San Nazario di Capodistria Vescovo
Festa: 19 giugno
Elpidium (Boste) 475 ca. - Capodistria, 556 ca.


Secondo una leggenda, il patriarca di Aquileia Stefano, in difficoltà nel governare la vasta diocesi, ottenne dal Papa la nomina di sei vescovi per le principali città istriane, tra cui Nazario per Capodistria. Consacrato vescovo verso il 524, Nazario guidò la comunità per oltre trent'anni, guadagnandosi la venerazione del popolo. Alla sua morte, avvenuta prima del 557, fu sepolto nella cattedrale di Santa Maria. Tuttavia, le incursioni barbariche ne dispersero le spoglie e la memoria del luogo di sepoltura svanì. Un ritrovamento prodigioso, forse nel 601 o nel XIV secolo, riportò alla luce le reliquie di Nazario, che divenne ben presto patrono della città, allora chiamata Giustinopoli sotto il dominio bizantino.
Etimologia: Nazario = consacrato a Dio, dall'ebraico

Emblema: Palma

Il culto antichissimo tributato a Capodistria per il vescovo Nazario, ha portato a formulare un’altrettanto antica tradizione, anche se non documentabile.
Essa racconta che Stefano patriarca di Aquileia, non riuscendo più a governare la troppo vasta diocesi e volendo venire incontro alle esigenze della popolazione, con l’appoggio dell’imperatore bizantino Giustino I, chiese nel 524 al papa Giovanni I di dare un vescovo proprio, alle principali città dell’Istria.
Vennero scelti sei presuli fra cui s. Nazario per la città di Capris o Egida sul golfo.
Egli nacque ad Elpidium (Boste) tra il 470 e il 480, consacrato vescovo come detto, resse la diocesi per più di 30 anni, con vera abnegazione pastorale; di lui non si sa altro, morì prima del 557 e fu sepolto nella cattedrale di S. Maria.
La minaccia delle incursioni barbariche, specie dei Longobardi, provocò l’occultamento del luogo della sepoltura, per cui se ne perse il ricordo. Esso fu poi ritrovato prodigiosamente, non si sa bene quando, forse nel 601 o nel secolo XIV; riposto sotto dei gradini di pietra entro una cassa, dove vi era una lamina di piombo con il suo nome inciso.
Da quel periodo s. Nazario divenne il patrono della città, che nel frattempo, sotto il dominio bizantino, aveva preso il nome di Giustinopoli; tanto più che molti miracoli, si erano verificati dopo l’’invenzione’ delle reliquie.
Passato sotto il dominio di Venezia, Giustinopoli prese anche il nome di Capodistria, che finì poi per prevalere; nel 1380 durante la guerra di Chioggia i Genovesi saccheggiarono la città, trafugando le reliquie di s. Nazario e di s. Alessandro.
Dopo 42 anni nel 1422, il vescovo di Capodistria Geremia Pola, ne riuscì ad ottenere la restituzione dall’arcivescovo di Genova, Pileo de Marini.
Le reliquie furono portate nella cattedrale e sistemate entro una cassa di marmo, che ancora oggi costituisce l’altare maggiore. Nella diocesi di Capodistria continua ad essere celebrato il 19 giugno.

Autore: Antonio Borrelli