San Bonaventura, confessore, vescovo e dottore della Chiesa
Oggi 14 luglio, la Chiesa celebra San Bonaventura, uno dei successori di San Francesco d'Assisi a capo dell'ordine francescano.
Bonaventura, nato a Bagnoregio, in Tuscia, intorno al 1220, fu strappato, durante la sua infanzia, ad una malattia mortale, dalle preghiere del Beato Francesco, al cui Ordine la madre aveva promesso di consacrarlo se fosse guarito. Così, raggiunta l'adolescenza, decise di entrare nell'ordine dei Frati Minori.
Sotto la direzione di Alessandro di Hales, raggiunse un tale grado di scienza che, sette anni dopo, avendo acquisito il titolo di Maestro a Parigi, spiegò pubblicamente con grande successo il Libro delle sentenze di Pietro Lombardo.
All'epoca usato come manuale di teologia., che illustrerà, in seguito, anche con celebri commenti.
Però, non fu solo per la profondità della sua scienza che eccelse magnificamente, ma soprattutto per la purezza dei suoi costumi, l'innocenza della sua vita, la sua umiltà, la sua mansuetudine, il suo disprezzo per le cose …Altro