9 Marzo. SANTA FRANCESCA ROMANA. Francesca nacque nel 1384 a Roma, nei pressi di Piazza Navona, nella nobile famiglia dei Bussa de’ Leoni. Sin da bambina maturò l’idea di abbracciare la vita consacrata …Altro
9 Marzo.
SANTA FRANCESCA ROMANA.

Francesca nacque nel 1384 a Roma, nei pressi di Piazza Navona, nella nobile famiglia dei Bussa de’ Leoni.
Sin da bambina maturò l’idea di abbracciare la vita consacrata, ma, educata alla docilità, a soli tredici anni non poté sottrarsi al Matrimonio voluto dai genitori con Lorenzo de’ Ponziani.
La coppia si trasferì a Trastevere e la presenza della giovane segnò profondamente la vita del Rione, fino a trasformare la sua casa in un centro di carità, di assistenza e di ospitalità per i poveri.
Francesca Romana fu moglie e madre esemplare, accettando con semplicità e riconoscenza i doni che le aveva fatto la provvidenza.
Per poter offrire miglior soccorso ai bisognosi, nel 1425 fondò la Congregazione delle Oblate Olivetane di Santa Maria Nova al Foro, dette anche Oblate di Tor de’ Specchi, composta da vergini e vedove, che si impegnavano a una vita virtuosa e caritatevole, secondo la Regola di San Benedetto.
Dopo la morte del consorte, nel 1436 Francesca prese i voti e assunse il secondo nome di Romana; la tradizione narra che si presentò al Convento con una fune al collo e a piedi nudi e fu subito ricevuta dalle suore con grande gioia, tanto che in breve la elessero Madre Superiora.
Dio Padre le conferì il dono della Profezia e della Visione quasi continua dell’Angelo Custode, con il quale era solita intrattenersi in celesti conversazioni.
Morì il 9 Marzo 1440 e fu subito onorata con culto pubblico, benché fu canonizzata da Papa Paolo V solo il 29 Maggio del 1608.
I suoi resti mortali sono venerati nella Basilica di Santa Maria Nova, a Roma, popolarmente detta di “Santa Francesca Romana”, in una Cripta sotto l’Altare Maggiore.
Mario Sedevacantista Colucci condivide questo
2