01:07:34
warrengrubert
1630
Giovanni Paolo II: ombre e contraddizioni di un pontificato discusso - Matteo D'Amico e Metapolitics Propongo la visione di questo video del 17 feb 2020. Partendo dalla proposta di proclamarlo patrono …Altro
Giovanni Paolo II: ombre e contraddizioni di un pontificato discusso - Matteo D'Amico e Metapolitics

Propongo la visione di questo video del 17 feb 2020.
Partendo dalla proposta di proclamarlo patrono dell'Europa si offre una riflessione su Giovanni Paolo II e il suo pontificato.

È una visione critica, non giudichiamo fideisticamente queste riflessioni del prof. D'Amico, ma ascoltiamo con cuore aperto alla Verità.
Personalmente non condivido tutto, ma la maggior parte di ciò che dice il professore è oggettivamente vero. Non siamo qui per giudicare, ma per prendere consapevolezza dei problemi della chiesa, che partono da lontano, ma trovano nel concilio vaticano II la sua completa e clamorosa disfatta. Con tutto l'affetto che abbiamo verso Karol Wojtyła non possiamo chiudere gli occhi difronte alla verità.

youtube.com/channel/UCe947Rn27jTs6wD7e9EHi5g


Di recente la Conferenza Episcopale Polacca ha proposto di nominare papa Giovanni Paolo II come co-patrono d'Europa. E' una buona iniziativa? In questa conversazione organizzata dal canale Metapolitics, discutiamo della bontà di una simile iniziativa, andando a fondo su diversi aspetti del pontificato di papa Wojtyla che lasciano seri dubbi sulla sua ortodossia, e sul suo ruolo nella grave crisi che ormai da decenni scuote la Chiesa Cattolica. Vedremo come egli è stato il vero esecutore del Concilio Vaticano II, concretizzando le sue istanze più rivoluzionarie, come ad esempio l'ecumenismo. La sua tenuta sul piano della morale ha permesso di farlo passare per un papa conservatore, mentre sul piano della dottrina procedeva a fare danni terribili, alimentando l'idea che in fondo la Chiesa non è più l'unica arca di salvezza, ma semplice portatrice di un messaggio di pace e fratellanza universale.
Luisa Cardinale condivide questo
263