Oremus pro
1722
padre Dall’Asta, il gesuita che ha fatto chiese -musei e lezionari-cataloghi di “arte” moderna La sua attenzione è rivolta al rapporto tra arte, liturgia e architettura. Ha dato la sua interpretazione …Altro
padre Dall’Asta, il gesuita che ha fatto chiese -musei e lezionari-cataloghi di “arte” moderna

La sua attenzione è rivolta al rapporto tra arte, liturgia e architettura.
Ha dato la sua interpretazione dello spazio ecclesiale a partire dalla metafora del ‘viaggio della vita’.

Attraversare gli spazi di una chiesa per lui significainterrogarsi sulla nostra identità di credenti e incamminarsi verso il futuro, leggendo il senso più profondo della promessa cristiana.”

Andrea Dall’Asta, dopo avere terminato gli studi di Architettura a Firenze nel 1985, entra nella Compagnia di Gesù nel 1988. Dal 2002 dirige la Galleria San Fedele di Milano e dal 2008 al 2020 ha diretto la Raccolta Lercaro di Bologna. Ha fondato a Milano nel 2014 il Museo San Fedele.

Ha partecipato ad alcuni importanti progetti come l’adeguamento liturgico della Cattedrale di Reggio Emilia (2011), la realizzazione dell’Evangeliario Ambrosiano (2011), del Padiglione Vaticano per la Biennale di Venezia (2013) e della sezione Disegnare il sacro alla Biennale di Architettura di Venezia (2014). Insegna alla Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale a Napoli. Scrive su alcuni quotidiani e riviste come Avvenire e La Civiltà Cattolica.

Segnali massonici di riconoscimento | Chi ha orecchi da udire, oda

Padre Andrea Dall'Asta: "Io, il sacerdote che confessa i gay dico alla Chiesa: è ora di accoglierli"
Oremus pro
Lezionario con “grafica” di mariano apa, giuseppe billi, andrea dall’asta, crispino valenziano, ed Conferenza Episcopale Italiana