Arriva la finanza islamica !

di Riccardo Ferrazza

Dopo un dibattito di molti anni e un annuncio di “lavori in corso” dato 18 mesi fa, arriva in Parlamento una proposta di legge destinata a diventare materia di dibattito politico perché incrocia due temi “sensibili” come immigrazione e capitali: l’obiettivo è aprire l’Italia alla finanza islamica, vale a dire al mercato di prodotti e servizi finanziari rispettosi dei precetti della shariī‘ah, la legge coranica. Un settore di recente nascita ma ad alti tassi di crescita (10-15% nell’ultimo decennio ma con un rallentamento nel 2016): i 2mila miliardi di dollari di valore complessivo stimato nel 2015 potrebbero diventare 3.400 miliardi nel 2021.
LA FINANZA ISLAMICA
In gioco c’è una opportunità di business per il sistema Paese: un flusso di denaro proveniente dai Paesi arabi che va intercettato. Per questo, spiega il proponente dell’iniziativa, il deputato di Ap Maurizio Bernardo, nato a Palermo (capitale della Sicilia islamica tra IX e X secolo...), presidente della commissione Finanze di Montecitorio, occorre muoversi per «attrarre capitali ingenti che altrimenti transiterebbero altrove». In particolare la Gran Bretagna, il Paese europeo che dove la finanza islamica è più sviluppata. Ecco perché il primo passo indispensabile è disciplinare e inquadrare nell’ordinamento italiano le operazioni finanziarie “non convenzionali” che devono rimanere aderenti alle prescrizioni coraniche in materia economica e finanziaria.
Che sono sostanzialmente quattro. 1) Il divieto del ribà (interesse) e il principio della condivisione del rischio e del rendimento; 2) il divieto di speculare (maysìr) e di introdurre elementi di incertezza nei contratti (ghàrar); 3) la proibizione dell’uso, commercio o investimento in beni o attività proibite (haram) come quelle legate al tabacco, alla pornografia, al commercio di armi, all’alcol, alla carne di maiale e al gioco d’azzardo; 4) la zakàh e la distribuzione “equa” della ricchezza.
“L’Italia appare interessata alla finanza islamica quantomeno dal punto di vista dei possibili investimenti che soggetti appartenenti al mondo islamico potrebbero
effettuare in società industriali e finanziarie del nostro Paese”
Consob, La finanza islamica nel contesto giuridico ed economico italiano

Finanza islamica, interesse in crescita
La novità più rilevante che verrebbe introdotta dal testo di Bernardo sono i sukuk. Sono i “certificati di investimento islamico” , prodotti simili a un’operazione di cartolarizzazione e che vengono comunemente indicati come “bond islamici”. Un segmento di mercato che ha beneficiato negli ultimi anni dell’abbondanza di liquidità nell’area del Golfo legato al boom petrolifero. In Europa i sukuk non sarebbero una novità: hanno fatto il loro esordio nel 2004 in Germania (il Land della Sassonia-Anhalt lanciò la prima emissione sovrana da 123 milioni di dollari) e dal 2006 sono quotati alla borsa di Londra. Nel 2014, Gran Bretagna e Lussemburgo hanno emesso bond shari ‘ah-compliant da, rispettivamente, 200 milioni di sterline e 200 milioni di euro. E l’Italia? Potrebbe mettersi al passo: con il ddl i sukuk verrebbero riconosciuti e assimilati a valori mobiliari e disciplinati dal testo unico sulla materia, in modo da consentire l’emissione di bond “compatibili” con la legge coranica.
“L’opportunità di attrarre capitali stranieri e l’intensità di legami commerciali e finanziari con la sponda Sud del Mediterraneo rende sempre più importante, per il nostro Paese e il suo sistema finanziario, essere preparato
alla conoscenza e agli strumenti operativi per interagire con quei sistemi che obbediscono ai principi”
Ignazio Visco, Governatore della Banca d’Italia
C’è poi un secondo aspetto, demografico e sociale: in Italia il 32% degli stranieri è musulman0. Una comunità di 1,6 milioni di persone (dato 2016) e destinata a crescere (secondo alcune proiezioni potrebbe raddoppiare entro il 2030) ma «caratterizzata da livelli di bancarizzazione e utilizzo dei servizi finanziari molto contenuti» faceva osservare uno studio di Banca d’Italia di qualche tempo fa dedicato alla finanza islamica: la cui diffusione nel nostro Paese potrebbe «garantire una maggiore raccolta di liquidità dalla comunità islamica» e «contribuire alla sua integrazione sociale».
I NUMERI
Rivolte a questa platea ci sono tre operazioni finanziarie non considerate nell’ordinamento italiano e che potrebbero esordire nel nostro Paese se fosse approvato il testo dell’esponente centrista. Si tratta di murabaha (contratto diffuso nel credito al commercio e in quello all’importazione: la banca acquista beni in nome proprio ma per conto di un cliente per poi rivendergliele a un prezzo pari a quello iniziale più un mark-up), ijarah (contratto di leasing: la commissione pagata alla banca, fissata al momento del contratto e calcolata sulla base dell’uso che l’imprenditore intende fare del bene in oggetto, non può essere commisurata al tempo dell’operazione) e istisna'a (due successivi contratti di compravendita utilizzata per finanziare la produzione o la costruzione di beni).
Infine, il tema dei controlli. Importante per prevenire obiezioni e fugare timori di chi pensa che il finanziamento raccolto potrebbe imboccare la “strada sbagliata” e magari finire per sostenere il terrorismo religioso di matrice islamica portato avanti dall’Isis. Per questo tutte le nuove operazioni dovranno essere sottoposte a «costante monitoraggio» e «obbligo di adeguata verifica». «Condotta - si legge nel testo di Bernardo - in via rafforzata» applicando la normativa sull’antiriclaggio.

La finanza islamica non è solo possibilità di raccogliere opportunità economiche, con finanziamenti in infrastrutture e aziende, ma è anche un tema di integrazione”
Chiara Appendino (Movimento 5 Stelle), sindaco di Torino


Questi gli aspetti tecnici. Ma sul futuro del provvedimento in Parlamento peserà il fattore politico: bisognerà cioè capire le posizioni che i partiti assumeranno su una materia elettoralmente esplosiva. Una prova generale la si è avuta qualche tempo fa, quando Chiara Appendino, sindaco del Movimento 5 Stelle di Torino, città che ospita il “Turin islamic economic forum”, si è espressa a favore della finanza islamica con parole nette: «Non è solo possibilità di raccogliere opportunità economiche, con finanziamenti in infrastrutture e aziende, ma è anche un tema di integrazione» ha detto. Un’uscita subito finita sotto gli strali del centrodestra con Giorgia Meloni (leader di Fratelli d’Italia) che ha parlato di «uno scientifico piano di islamizzazione della città di Torino». Un antipasto di quello che potrebbe accadere se la proposta comincerà il suo iter a Montecitorio.

ilsole24ore.com