43:25
Francesco I
11,6K
Messa dell'Epifania 2016 Craveggia (Crovegia in piemontese, Cravegia in dialetto ossolano) è un comune italiano di 755 abitanti della provincia del Verbano Cusio Ossola in Piemonte. È uno dei …Altro
Messa dell'Epifania 2016

Craveggia (Crovegia in piemontese, Cravegia in dialetto ossolano) è un comune italiano di 755 abitanti della provincia del Verbano Cusio Ossola in Piemonte.
È uno dei borghi più pittoreschi della Val Vigezzo ed è famoso per i suoi innumerevoli camini in pietra che svettano sopra i tetti in beole delle case. In passato gli alti camini erano considerati simbolo di ricchezza delle famiglie borghesi del luogo che facevano a gara per chi ne costruiva di più imponenti e numerosi.
La località Bagni di Craveggia (frazione ormai disabitata) è accessibile per gli automezzi solo dalla Svizzera (Ticino), attraverso la valle Onsernone, mentre è possibile raggiungerla a piedi passando dal crinale del monte che la sovrasta.
Cultura religiosa
Nel paese di Vocogno (frazione di Craveggia) la parrocchia (sotto la Diocesi di Novara), la cui prepositurale è dedicata a Santa Caterina di Alessandria, segue la Forma Straordinaria del Rito Romano per la celebrazione di tutti i Sacramenti. Le Messe celebrate quotidianamente, le festive come le feriali, seguono perciò il Rito Romano Antico, in ottemperanza alle norme del Motu Proprio Summorum Pontificum promulgato da Papa Benedetto XVI[3].
Sam Gamgee
Che differenza rispetto al ' Novus Horror ' !