Oremus pro
1257
Un regalo che dura in eterno. La messa in suffragio dei defunti è una celebrazione religiosa che viene richiesta dai superstiti a beneficio dei defunti, pregando per loro affinché gli siano perdonati …Altro
Un regalo che dura in eterno.

La messa in suffragio dei defunti è una celebrazione religiosa che viene richiesta dai superstiti a beneficio dei defunti, pregando per loro affinché gli siano perdonati i peccati.

La finalità della messa in suffragio dei defunti è dunque quella di ricordare la morte e la resurrezione di Gesù e, con essa, domandare l’espiazione dei peccati personali e dei defunti.

Attraverso la messa in suffragio dei defunti si cerca di intercedere affinché Dio possa cancellare i peccati compiuti in vita dai propri cari, in modo tale che questi possano raggiungere più velocemente il Paradiso.

I defunti hanno necessità di qualcuno che preghi per loro, affinché l’anima possa raggiungere il Paradiso.

Ed è proprio per tale finalità che i familiari più stretti chiedono al sacerdote di celebrare una messa con la quale domandare a Dio di accogliere al più presto l’anima del loro caro in Paradiso.

Niente vieta che la messa in suffragio possa essere domandata dagli amici, dai colleghi e, più in generale, da tutte le persone che hanno a cuore il destino dell’anima del defunto.

Non c’è un momento preciso per domandare la messa in suffragio dei defunti, considerato che le persone superstite più care possono richiederla al sacerdote in ogni istante.

Tuttavia, è buona prassi quella di chiedere la messa in suffragio dei defunti sia in occasione delle esequie funebri che in occasione di un anniversario della morte o, ancora prima, per il trigesimo, ovvero trascorsi 30 giorni dalla data del decesso di una persona.

Le messe in suffragio dei defunti non hanno un costo: il diritto canonico vieta, infatti, che la messa possa essere celebrata dietro corrispettivo in denaro.

Dunque le famiglie non devono corrispondere alcun “prezzo” per la celebrazione della messa.

Tuttavia, questo non esclude il fatto che le persone che richiedono la messa in suffragio per i defunti elargiscano comunque una somma di denaro a titolo di liberalità. Questa opportunità è peraltro ammessa dallo stesso diritto canonico, che permette al sacerdote di accettare un’offerta affinché possa applicare la messa in una determinata intenzione.

La celebrazione eucaristica è adorazione del Dio dei viventi, è ringraziamento, è richiesta di perdono, è implorazione di aiuto. E quando la si offre in suffragio dei defunti è anche un grande atto di carità e di misericordia. Lo si fa lasciando una piccola offerta, che è un gesto concreto di partecipazione.

Sappiamo bene che la miglior vita che si possa vivere in questo mondo, non sarà mai all’altezza della santità e della perfezione di Dio.

Il purgatorio non è un inferno temporaneo: è la sofferenza di un desiderio struggente, è sete di una pienezza tanto attesa e così poco cercata durante la vita terrena.

In questo cammino, la preghiera dei vivi, soprattutto la messa, è un aiuto grande, è un segno di amicizia, un vero sollievo.

Dignus est enim operarius mercede sua
(Lc 10, 7)


AIUTA I NOSTRI SACERDOTI

I Sacerdoti – secolari e religiosi – possono essere aiutati anche chiedendo loro di celebrare delle Sante Messe secondo specifiche intenzioni.

Possiamo aiutare quei sacerdoti, religiosi e religiose perseguitati che nell’anonimato, nel silenzio, nell’umile accettazione delle prove ci mostrano il volto sofferente di Cristo che sale il Golgota.

Diamo dunque prova di saper accompagnare la Fede che professiamo con le buone opere, con la preghiera, con la carità e l’elemosina. Perché questi sacerdoti, questi frati, queste monache possono fermare il braccio della Giustizia divina e dare una speranza al futuro nei nostri figli.

INTENZIONI DI MESSA:


✔️Una Santa Messa- Un Triduo di Messe - Un Ottavario di Messe - Messe Gregoriane (30 Messe consecutive)

✔️ Secondo l'intenzione dell'offerente - Per una intenzione particolare (precisare) - In suffragio dei defunti ( indicare i nomi)

🔗➡️ Intenzioni di Messa
Oremus pro