03:13
Voglio sperare che questi padri abbiano trovato anche il tempo per insegnare ai loro figli a pregare Nostro Signore Gesù Cristo.
veritas iustitia veritas iustitia
Questi sono in casa, ma alla domenica vedi frotte di ciclisti maschi e anche un po' di femminuccie in sella alla loro bicicletta. Che pensiero ti viene in mente? Costoro andranno alla S.Messa? Che responsabilità' hanno i loro genitori verso i loro figli davanti a Dio, se non hanno trasmesso la fede, ma in primis in ordine di priorità, i valori monetari, i piaceri della carne ossia hobby e divertimenti …Altro
Questi sono in casa, ma alla domenica vedi frotte di ciclisti maschi e anche un po' di femminuccie in sella alla loro bicicletta. Che pensiero ti viene in mente? Costoro andranno alla S.Messa? Che responsabilità' hanno i loro genitori verso i loro figli davanti a Dio, se non hanno trasmesso la fede, ma in primis in ordine di priorità, i valori monetari, i piaceri della carne ossia hobby e divertimenti vari? Nel cattolico Veneto non è certo raro vedere femminuccie benestanti figlie di grandi cattolici scegliere in matrimonio uomini ricchi.
Naturalmente da bambine sono state educate a dare priorità ai valori monetari. E i loro nonni e genitori vedranno l'infelicità da loro stessi causata, per aver diffuso tali valori in famiglia, perché i loro figli, figlie, nipoti l'hanno respirata. Il salmo 49 docet.
Vedi
La Bibbia: Sal 49
silvioabcd
Si vedono molti ciclisti e maratoneti (uomini e donne) di domenica mattina, è vero, si pensa che non partecipino mai ad una Santa Messa: difatti di una persona avevo questa idea, vedendola sempre in giro a correre. Casualmente ho scoperto invece che è un padre di una famiglia numerosa, e che un suo figlio è chierichetto; allora ho pensato che non dobbiamo generalizzare, perchè non conosciamo …Altro
Si vedono molti ciclisti e maratoneti (uomini e donne) di domenica mattina, è vero, si pensa che non partecipino mai ad una Santa Messa: difatti di una persona avevo questa idea, vedendola sempre in giro a correre. Casualmente ho scoperto invece che è un padre di una famiglia numerosa, e che un suo figlio è chierichetto; allora ho pensato che non dobbiamo generalizzare, perchè non conosciamo davvero come gli altri vivono la loro fede in Dio, può darsi che vadano in chiesa di sera per partecipare alla Santa Messa. Lo stesso direi riguardo al ritenere la ricchezza in sè come qualcosa di negativo, o negativo il fatto che una donna voglia costruire una famiglia con un uomo che ha la sua stabilità economica. Altro discorso è la superbia e l'avarizia.
veritas iustitia veritas iustitia
@silvioabcd
Occorre vedere i casi concreti alla luce del Vangelo e mi spiego meglio...
"Ma Dio gli disse: Stolto, questa notte stessa ti sarà richiesta la tua vita. E quello che hai preparato, di chi sarà?. Così è di chi accumula tesori per sé e non si arricchisce presso Dio". (Lc 12,13-21)
Se chi vuol arricchire per Se stesso e pone la ricchezza come vincolo o limite per persone che si amano o …Altro
@silvioabcd
Occorre vedere i casi concreti alla luce del Vangelo e mi spiego meglio...
"Ma Dio gli disse: Stolto, questa notte stessa ti sarà richiesta la tua vita. E quello che hai preparato, di chi sarà?. Così è di chi accumula tesori per sé e non si arricchisce presso Dio". (Lc 12,13-21)
Se chi vuol arricchire per Se stesso e pone la ricchezza come vincolo o limite per persone che si amano o vogliono costruire una vita, quando non si vuole che tali persone si uniscano, perché o sono figli o nipoti... quali sono i valori di tali persone che si dicono cattoliche?
Intanto impediscono alle persone di farsi una vita e questo è male e secondo pongono la ricchezza come valore assoluto, e procurano sofferenze spirituali, affettive e morali verso coloro che si amano. Io ne ho avuto prova personalmente.
I beni che si sono acquistati con il frutto del loro ingegno, che non è merito loro, ma dono di Dio, perciò dovevano realizzare il Regno d'Amore, o il Regno di Dio in questo mondo condividendo dei loro beni.
Gesù diceva: a chi molto fu dato, molto sarà chiesto loro in cambio. I talenti ce li ha donati Dio non per un appannaggio personale. Forse per questo dicevano un altro punto del Vangelo: "è più facile che un cammello passi per la cruna di un ago che un ricco entri nel Regni dei Cieli".
Guardiamo anche alla parabola del ricco epulone. Il ricco non è tanto chi possiede dei beni, ma chi dei beni pone le basi per l'ingiustizia sociale e non si preoccupa minimamente degli altri, per creare condizioni di giustizia. Dice sempre Gesù: "cercate il Regno di Dio e la sua giustizia e tutto il resto vi sarà dato in abbondanza".
silvioabcd
Ottima analisi.
veritas iustitia veritas iustitia
Anche la sua è valida.
silvioabcd
Grazie
Luisa Cardinale
E se fossero buddisti?