Siete proprio sicuri di fare guerra alla Russia? – Danilo Quinto – 16.05.2024

Dice Sergej Lavrov, Ministro degli Affari Esteri della Russia, rispondendo ai leader occidentali che inviano ancora armi all’Ucraina, dichiarano di voler mandare le truppe a sua difesa, decidono d’impegnare il 2% del PIL dei loro Stati per armarsi contro il nemico che loro stessi hanno creato, vogliono un esercito comune europeo, boicottano la presenza di atleti russi nelle manifestazioni sportive, decretano embarghi di ogni tipo e intendono perfino cancellare la cultura russa: «Se l’Occidente vuole la guerra, noi siamo pronti».
A che cosa i russi sono pronti? A che cosa si deve preparare l’Occidente? Come hanno combattuto i russi nella loro storia? Vediamo cosa avvenne nei primi due anni della seconda guerra mondiale, tra il 1939 e il 1941 e di che cosa furono capaci i russi.
A partire dal 1927, Stalin aveva avviato i piani quinquennali che avevano trasformato l'organizzazione dello Stato e sviluppato una grande industrializzazione. Una fabbrica di trattori agricoli era in grado, dopo 24 ore, di produrre carri armati anziché trattori. Lungo il corso del F. Volga, furono realizzate un gran numero di centrali elettriche e grandi opere, come il canale navigabile F. Volga – F. Moscova, che superava, con un sistema di chiuse, un dislivello interposto tra i due bacini fluviali, di circa 600 metri.
Nel 1938 (31 luglio -13 agosto), in Manciuria, in un incidente di frontiera nella zona del Lago Chasan, la 1° Armata Indipendente della Bandiera Rossa d'Estremo Oriente impose una durissima sconfitta in una vera e propria battaglia alla contrapposta armata giapponese del Kwantung. A fine luglio 1939, sul fiume di confine mancese, nella zona di Chalchin-Gol, dopo circa due mesi di combattimenti a seguito di un improvviso attacco giapponese, il Gen. Zukov, radunate superiori forze terrestri ed aeree organizzate in un gruppo di due Armate, in una decisiva controffensiva, determinò una disfatta terrificante e di dimensioni tali da togliere definitivamente ai vertici militari nipponici qualsiasi velleità di impossessarsi “manu militari” di territori sovietici.
Questo successo militare consentì a Stalin di abbandonare le lunghe trattative con la Gran Bretagna e la Francia circa mutue alleanze militari di sicurezza che da mesi andavano avanti senza conclusioni e di cambiare campo, offrendo a Hitler il sostegno politico dell'URSS nelle rivendicazioni sul corridoio di Danzica. Pochi giorni dopo, il 21 agosto 1939, fu firmato il Trattato Ribbentrop-Molotov, che con i suoi misteri ed altrettante misteriose e tragiche conseguenze, diede inizio ad un succedersi di eventi che trascinarono i popoli nella nuova guerra mondiale.
Il primo settembre, l'esercito tedesco avviò l’invasione vittoriosa della Polonia. La preordinata infiltrazione di unità speciali operanti con uniformi polacche (la segreta Divisione Brandeburgo), disarticolò la rete di comando e controllo delle difese polacche e, con la caduta di Varsavia, la disfatta delle forze armate polacche fu completa. Gran Bretagna e Francia dichiararono subito la guerra alla Germania, ma non fornirono alla Polonia alcun aiuto o sostegno e neppure il previsto intervento militare sul confine franco-tedesco. A nord, l'esercito polacco resisteva all'attacco germanico partito dalla Prussia, quando, il 21 settembre, le Divisioni dell'Armata Rossa varcarono i confini e occuparono tutta la Polonia orientale fino alla linea di demarcazione stabilita a Mosca nell'accordo segreto Ribbentrop-Molotov.
Le popolazioni. e la profuga dirigenza politica, militare e amministrativa dello stato polacco, accolsero festosamente come liberatori i soldati sovietici ritenendoli salvatori e difensori dell’indipendenza polacca dall'aggressione nazista, ma ben presto si accorsero che la Polonia non esisteva più, che erano ritornati, come al tempo dell'impero zarista, un dominio russo. Le personalità piúùautorevoli, civili e militari, furono internate in appositi campi di detenzione.
L'Armata Rossa, successivamente, rapidamente e senza ostacoli di sorta, occupò i paesi baltici (Lituania Lettonia ed Estonia) e la Bessarabia, che fino al 1918 erano appartenuti, legittimamente, all´Impero Russo dello Zar. Lungo i nuovi confini, ormai a contatto diretto con la Germania, si schierarono reparti delle Guardie confinarie sovietiche. Le unità militari che presidiavano la linea difensiva fortificata ( la linea Littvinov), avviarono subito lo smantellamento di ogni apprestamento difensivo; furono rimossi i campi minati, distrutte le fortificazioni, spianati gli sbarramenti anticarro e, infine, sciolti i reparti di guastatori, allo scopo di rassicurare Hitler e il suo alto comando sulla leale e pacifica strategia sovietica.
Nel contempo, furono avviati giganteschi lavori, stradali, ferroviari (raddoppio dei binari) di sviluppo in tutta la Bielorussia e l'Ucraina occidentale, nonchè di allargamento e ammodernamento degli aeroporti.
Nella Bessarabia, sul fiume Dnepr, fu creata un base della Marina militare fluviale a Pinks, e ivi dislocata una flottiglia simile a quella destinata ad operare sul Danubio. I compiti e la destinazione di questa flottiglia risulterebbero incomprensibili se non si considerasse il canale F.Dnepr- F.Bug, lungo 127 Km., la cui costruzione fu avviata subito dopo la completa “liberazione” della Bielorussia.
Il Col. del Genio Prosijkov, con tutte le unità del genio della 4a Armata e con le "organizzazioni edili" dell'NKVD che inquadravano migliaia di lavoratori forzati (gli "zek" dei gulag) iniziò subito i lavori, che proseguirono alacremente, giorno e notte, in estate e in inverno, in condizioni terribili. Spesso le macchine escavatrici si bloccavano nel fango o nella melma delle paludi e soltanto il lavoro manuale dei coatti consentì la realizzazione del canale nel giugno 1941, pochi giorni prima dell’inizio del’invasione tedesca.
Nel 1944, dopo la riconquista dei territori da parte dell’ Armata Rossa, furono ripresi i lavori per eliminare l’interramento dovuto al lungo stato di abbandono e ripristinare quindi la navigabilità. Nell’aprile 1945, l’ Ammiraglio Grigor’ev, al comando della flottiglia del Dniepr, risalendo il canale, i F Bug, il F. Vistola e il sistema fluviale tedesco, raggiunse il F. Schelda e partecipò ai combattimenti per la conquista di Berlino. Nei documenti storici della Marina Militare sovietica vi sono le foto della bandiera di guerra della flottiglia che sventola davanti al palazzo del Reichstag. Un progetto di così grande portata non fu ideato solo per il sostegno delle fanterie da parte di una flottiglia fluviale nella conquista della capitale della Germania, ma rientrava in un quadro ben più ampio di conquista mai rivelato.
Gli studiosi del revisionismo storico illuminato, in particolare un ex ufficiale sovietico, che ha scritto varie opere e ancora scrive con lo pseudonimo di Victor Suvorov, che dopo aver studiato i memoriali di 32 Marescialli in capo e di circa 400 Generali dell’ Armata Rossa, ha ricostruito, come in un mosaico, la concezione strategica e il conseguente occulto approntamento di uno strumento militare terrestre-aereo-navale di una dimensione e di una potenza inimmaginabili, in grado di travolgere qualsiasi resistenza e di conquistare, nel quadro della rivoluzione bolscevica mondiale - preconizzata da Lenin – l’intera Europa continentale.
L' ínvasione della Polonia, deliberatamente ritardata da parte dell’Armata Rossa (21 settembre 1939) - rispetto all’offensiva tedesca - fu pacifica; l´esercito polacco non oppose alcuna resistenza amata, cessò di combattere contro le forze tedesche e si consegnò ai liberatori sovietici, lasciandosi disarmare, sciogliere e poi internare in campi di prigionia. La segretezza del patto Ribbentrop-Molotov consenti a Stalin di ingannare Hitler, la Polonia e le potenze occidentali. Il capo sovietico si convinse che per l´URSS la guerra era inevitabile e, quindi, era necessario approntare un potente complesso militare offensivo in grado di costituire una grave minaccia sui nuovi confini dal Mar Baltico al Mar Nero. In tale quadro strategico, la Bessarabia fu svuotata della sua popolazione, trasportata e dispersa nei più remoti villaggi e cittadine di tutta l'Asia e sostituita, in brevissimi tempi, con genti siberiane caucasiche, che non capivano e parlavano la lingua del popolo d'oltre confine. Nell'immenso territorio asiatico furono costituiti centri di formazione e addestramento di Grandi Unità.
La militarizzazione completa dell' apparato amministrativo produttivo, dell'industria e dell'agricoltura, dei trasporti di tutta l’ URSS, consentì, con uno sforzo enorme, la costituzione e l’equipaggiamento di unità corazzate con i migliori carri armati e blindati; l'aviazione fu equipaggiata con i più progrediti aerei.
Dopo lunghe e inutili trattative condotte dalla diplomazia sovietica con il governo finlandese per la cessione di una parte di territorio dell'istmo di Carelia all'URSS per la protezione di Leningrado, il 30 novembre 1939 l'Armata Rossa attaccò le difese finlandesi della linea Mannerheim. Le forze armate finniche opposero un’eroica resistenza e inflissero gravi perdite agli attaccanti, nei combattimenti invernali, su terreni prevalentemente boschivi, mettendo in evidenza le loro carenze di preparazione e dell'impiego frazionato delle unità corazzate. Nonostante il sostegno della Società delle Nazioni e l’aiuto della Francia (145 aerei, 500 cannoni, 5000 mitragliatrici), della Gran Bretagna (144 aerei) e di circa 12.000 volontari di varie nazioni, la Finlandia fu costretta, nel marzo 1940, a chiedere l'armistizio e alla conseguente cessione dei territori a nord del Lago di Ladoga, la Carelia, e dell'istmo di Petsamo, peraltro già conquistati dai sovietici.
Nel contempo, in tutta l'URSS venivano costituite Divisioni e Divisioni, di Fanteria, Cavalleria, Corazzate, Corpi di Fucilieri e nel giugno del 1940 della Fanteria della Marina. La nuova base navale avanzata di Liepaja (ex Lettonia) divenne il centro di partenza di tutta la flotta sottomarina del Baltico.
Le Divisioni, una volta costituite e addestrate per l'impiego, vennero fatte affluire, per ferrovia e via ordinaria, con movimenti notturni, nelle aree di schieramento; la segretezza e i camuffamenti erano così spinti, che in ogni Grande Unità, giunta a destinazione, tutti i comandanti di ogni livello e i soldati, ignoravano il luogo dove si trovavano, non disponevano neppure di carte topografiche; dovevano soltanto esser pronti a muovere verso Occidente e superare qualsiasi resistenza nemica per dilagare in profondità nel territorio; solo allora avrebbero ricevuto la cartografia del territorio nemico e i manuali di lingua (romena, ungherese, ecc.) di competenza.
Nel giugno 1941, il 1° Scaglione strategico d'invasione, secondo le ricostruzioni degli studiosi, era costituito da 16 Armate che inquadravano un numero approssimativo totale di 171 Divisioni, di cui 95 corazzate dotate di moderni carri armati, tra i quali i BT, caratterizzati dalla possibilità di lasciare i cingoli e procedere su ruote gommate a 90 km./h su autostrada. Un totale del 1° Scaglione, secondo le ricostruzioni degli studiosi, di circa 3 milioni di uomini armati, oltre 10.000 carri armati medi e pesanti, 7.000 aerei, schierati, ala contro ala, negli aeroporti a ridosso della frontiera. Il 20 di giugno 1941 lo schieramento del 1° Scaglione era pressoché completato; dovevano solo trasferirsi nelle sedi avanzate di guerra gli alti comandi e gli organi di Governo.
L'improvvisa offensiva tedesca fu una sorpresa strategica e tattica. Stalin non aveva voluto credere ai segnali di Churchill, della spia Sorge dal Giappone, perché aveva la certezza che le armate tedesche non avevano equipaggiamento e vestiario invernale; le informazioni confermavano che non erano stati fatti acquisti e incette di materiali per l'approntamento di tali dotazioni. Nonostante l´inferiorità di forze, Hitler contava di provocare con le collaudate tattiche della guerra lampo, sconfitte all'Armata Rossa tali da indurre il governo sovietico alla resa. Ma gli avvenimenti imprevedibili sconvolsero prima i piani sovietici, successivamente, quelli tedeschi. L'improvviso attacco tedesco anticipò di 14 giorni quello pianificato e quasi completamente organizzato sovietico; era iniziato lo schieramento dei posti comando avanzati degli alti comandi operativi e la conseguente rete delle trasmissioni di guerra. La non conoscenza dei tratti di fronte e delle forze investite dall´offensiva tedesca è all´origine delle mancate comunicazioni pubbliche dei vertici sovietici. Le unità accerchiate si arresero dopo strenua resistenza. I commissari politici riuscirono quasi sempre a riconoscere le unità tedesche che combattevano in uniforme sovietica e a farle distruggere spietatamente.
Sul fronte sud, l´Armata Rossa passò all´offensiva e iniziò a invadere la Romania mentre una flottiglia della Marina fluviale portò un pericoloso attacco risalendo dal mare il corso del F. Danubio. Quando il Comando supremo sovietico (la STAVKA) riprese il controllo della situazione e la direzione delle operazioni, ordinò il ripiegamento di tali valorose forze che altrimenti sarebbero rimaste isolate e perdute. L´invasione tedesca proseguì sempre e ovunque contrastata e a costo di gravi perdite. A settembre, le piogge e il fango la rallentarono, poi il gelo la bloccò definitivamente a poco più di 40 Km. da Mosca.
Stalin celebrò l´anniversario della rivoluzione d´ottobre con la tradizionale parata militare sulla Piazza Rossa di Mosca, il 7 novembre 1941, con i reparti a piedi e a cavallo, nonché corazzati, che sfilarono, sotto una nevicata, davanti a tutte le autorità di governo schierate sul mausoleo di Lenin.
Che cosa intende fare l’Occidente? Andare a verificare, ancora volta, la potenza e la forza dell’assetto politico-strategico-militare dei russi? Inseguire la follia di una guerra contro la Russia e poi, eventualmente – è facilmente immaginabile, considerati gli assetti che si sono prodotti - contro la Cina? Mandare al fronte di guerra i pochi giovani occidentali ancora rimasti, in attesa che siano definitivamente estinti dalla presenza musulmana e magari anche le giovani ragazze (per la parità di genere)? Scatenare la reazione russa e il rischio assai concreto di un conflitto nucleare? Oppure, rinsavire e accettare di dover emendare le politiche di aggressione e di accerchiamento a cui la Russia è stata sottoposta per molti anni?

Sono disponibili le ultime copie del mio mio libro “La porta stretta”. Chi lo volesse, invii un messaggio al 340.0727761 o scriva a pasqualedanilo.quinto@gmail.com - La porta stretta - Danilo Quinto