Oremus pro
11393
Le « Città dell'Immacolata» P. Kolbe parla, spessissimo, di «Città dell'Immacolata» e, in particolare della Niepokalanòw, e cioè la «Città» da lui fondata, in Polonia, nelle vicinanze di Varsavia,…Altro
Le « Città dell'Immacolata»

P. Kolbe parla, spessissimo, di «Città dell'Immacolata» e, in particolare della Niepokalanòw, e cioè la «Città» da lui fondata, in Polonia, nelle vicinanze di Varsavia, e di Mugenzai no Sono ( Giardino dell'Immacolata) da lui fondata a Nagasaki, in Giappone.

La Niepokalanòw, fondata verso la fine del 1927, in pochissimi anni, divenne la Comunità religiosa più numerosa del mondo, con circa ottocento religiosi e un lavoro gigantesco.

La Direzione si componeva di cinque grandi reparti, suddivisi in settanta sezioni; enorme l'attività di stampa: «II Cavaliere dell'Immacolata», mensile, arrivato a circa un milione di copie; «Il piccolo giornale» (Maly Dziennik), quotidiano d'attualità, con 150 mila copie nei giorni feriali e 250 mila nei giorni festivi; e altri periodici, ai quali bisogna aggiungere numerose e continue edizioni di fascicoli, opuscoli e di eleganti volumi agiografici, educativi, pastorali, ascetici.

Nel 1939 constava di 13 sacerdoti, 18 chierici professi, 527 Fratelli Religiosi, 122 aspiranti allo stato religioso clericale e 82 candidati allo stato di Fratelli conversi. In tutto 762 religiosi.

Venne impiantata, nella Niepokalanòw, una radio trasmittente; si pensava già alla televisione; un seminario di formazione; un'organizzazione formidabile che, nel suo molteplice lavoro, la rendeva autonoma quasi in tutto; con macchine modernissime e costose: gli ultimi ritrovati della tecnica ecc.».

La «Mugenzai no Sono» venne fondata a Nagasaki, nel 1930. Anche qui, in brevissimo tempo, meraviglie di realizzazioni. Nel 1933, a tre anni appena dall'arrivo, «Il Cavaliere dell'Immacolata», in lingua giapponese (Seibo no Kishi) aveva già raggiunto una tiratura di oltre 50.000 copie mensili. Ma cosa sono le «Città dell'Immacolata»?..

LE «CENTRALI» DELL'ESERCITO ANTIMASSONICO

Comunità dove si formano í futuri Militi, conquistatori del mondo.

«Centrali» della Milizia, volute quindi al preciso scopo di attuare lo scopo della M.I., le Niepokalanòw si configurano, per loro stesse, come centrali di attacco e di contrapposizione a tutti i maneggi ed azioni della massoneria.

Alla più sfrenata autonomia della ragione e alla glorificazione del libero pensiero si contrappone qui l'obbedienza' eroica che, in apparenza, sembra segnare quasi la fine e l'annientamento totale della libertà e, naturalmente, del pensiero che la fonda.

Si tratta, evidentemente, delle armi più adeguate, più dirette: quelle che tagliano alla radice il male e il veleno, quelle che, soprattutto, sollecitano dal cielo la grazia che sconfigge l'inferno e i suoi alleati

La massoneria ha avuto sentore di avere, contro di sé, un nemico «sui generis» ma deciso, come sempre è deciso e fattivo l'amore autentico?... Senza dubbio.

Ne abbiamo prove nelle reazioni, avutesi un po' dovunque, alle iniziative prese dalle «Città dell'Immacolata»: reazioni rabbiose, meschine.

«I nemici esterni, essendo i faziosi, i massoni, gli acattolici e gli anticlericali - scrive P. Ricciardi - per sventare le cui trame era sorta Niepokalanòw, agirono con diabolica e perfida ostinazione, particolarmente quando Niepokalanòw scese in campo con il "Maly Dziennik" ossia "Il Piccolo Giornale". Con il suo programma decisamente cattolico, con lo spirito antimassonico della M.I. era naturale che "Il Piccolo Giornale" eccitasse le ire degli avversari che ricorsero ad ogni forma di boicottaggio pur di arrestarne il successo e provocarne il fallimento».

Quando si trattò di concedere il permesso legale per il proseguimento delle trasmissioni della stazioncina radio a onde corte, installata a Niepokalanòw il 7 dicembre 1938, si ebbe un rifiuto, perché si temeva - fu risposto - che «con le trasmissioni radio, Niepokalanòw destasse maggior chiasso ed entusiasmo che con il «Piccolo Giornale».

Pagine ed episodi che, uniti a quelli innumerevoli di tutta la storia della Chiesa e delle anime, ci danno «un'idea» della grandiosità e terribilità dello scontro tra satana e la sua stirpe e la fatidica Donna con la Sua stirpe!

devozioni.altervista.org/…mmacolata_contro_massoni_e_nemici_della_chiesa.pdf
Figli di Maria
I Figli di Maria sono coloro che si consacrano totalmente alla Madre Celeste e P. Kolbe ne è uno.
Mario Sedevacantista Colucci condivide questo