*La morte dell'anima è da temere più di quella del corpo.* NON SI UCCIDE DI SOLA SPADA. Questa breve esposizione *deve bastarvi a farvi capire e tenere per certo che il corpo separato dall'anima è …Altro
*La morte dell'anima è da temere più di quella del corpo.* NON SI UCCIDE DI SOLA SPADA.

Questa breve esposizione *deve bastarvi a farvi capire e tenere per certo che il corpo separato dall'anima è morto e che l'anima separata da Dio è morta* .

*Ogni uomo separato da Dio è un'anima morta.* Tu piangi un morto: *piangi piuttosto un peccatore, un empio, un infedele.*

*Sta scritto: Il lutto per un morto dura sette giorni, ma per lo stolto e l'empio tutti i giorni della toro vita.*
Non hai tu dunque sentimenti di pietà cristiana, mentre piangi su un corpo dal quale è andata via l'anima, *e non piangi per un'anima dalla quale s'è allontanato Dio?*
Attenendosi a questa verità il martire, a chi lo minaccia, dovrà rispondere: *"Perché mi vuoi costringere a rinnegare Cristo?* *Mi costringi dunque a rinnegare la Verità? Se io mi rifiuterò, che farai tu?*
Uccidi il mio corpo per farne uscire l'anima, ma la stessa anima considera il corpo come sua proprietà. *Non è dissennata, non è insipiente.* Tu vuoi uccidere il mio corpo, tu vuoi che io, temendo che tu uccida il mio corpo e ne esca l'anima mia, io uccida l'anima mia e ne esca il mio Dio?". *Non temere dunque, o martire, la spada del carnefice:* *temi piuttosto la tua lingua, per evitare di uccidere te stesso, di uccidere non il corpo ma l'anima.*

*Abbi paura che l'anima non vada a morire nel fuoco dell'Inferno.*

_Sant'Agostino_
Mario Sedevacantista Colucci condivide questo
5