LITURGIA DELLA DOMENICA - SANTISSIMA TRINITA’ (B)

Deuteronomio, come è chiamato il libro da cui è tratta la prima lettura, significa “seconda (dèuteros) Legge (nomos)”. La Legge è la Parola di Dio. Il Signore esortava il re d’Israele a tenere sempre presso di sé una copia della Legge (o “seconda Legge”) per guidare con giustizia il popolo e per mantenere viva la fede nel Dio della creazione, della liberazione dall’Egitto e del dono della terra (I Lettura). È il Dio che Gesù ci rivela come Padre, Figlio e Spirito Santo, mostrandoci la sua opera nella storia della salvezza. La creazione è opera delle mani amorose del Padre, mentre la liberazione dalla schiavitù del peccato e la dignità di figli di Dio sono l’opera del Figlio e dello Spirito Santo (II Lettura). Questa opera è visibile nel battesimo ricevuto nel nome della Santissima Trinità. Tutto l’arco della vita è racchiuso nel segno dell’acqua del battesimo, che fa nascere alla vita trinitaria, e nel segno dell’acqua dell’ultima benedizione, che consegnerà alla fine il corpo nelle mani del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, di cui siamo l’immagine. Così sperimentiamo la verità delle parole di Gesù: «Io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo» (Vangelo).

don Primo Gironi, ssp, biblista

CONTINUA A LEGGERE
Mario Sedevacantista Colucci condivide questo
1