23:30
IL MESE DI MAGGIO CON TELEBENE, LA TELEVISIONE SPIRITUALE CRISTIANA. L'IMMACOLATA CONCEZIONE DI MARIA Con la lettera enciclica “Ineffabilis Deus di Papa Pio IX, l’8 dicembre 1854 si poneva finalmente …Altro
IL MESE DI MAGGIO CON TELEBENE, LA TELEVISIONE SPIRITUALE CRISTIANA. L'IMMACOLATA CONCEZIONE DI MARIA

Con la lettera enciclica “Ineffabilis Deus di Papa Pio IX, l’8 dicembre 1854 si poneva finalmente termine a secoli di fermenti religiosi e di dispute sull’Immacolata Concezione di Maria.
Circa quattro anni dopo, Maria Santissima apparve a Bernadette Soubirous dicendo di essere l’Immacolata Concezione.
Un privilegio Mariano sempre presente nella Rivelazione Divina, e di cui un eco comprensibile è presente nel Testo più Santo della Bibbia: il Cantico dei Cantici. È qui che il versetto: “Giardino chiuso, fontana sigillata”(Ct 4,12) allude a questa Donna che Dante Alighieri saluta con le parole che appartengono forse San Baernardo da Chiaravalle, e che lo stesso sommo poeta pone sulle labbra del grande Cantore di Maria: “Vergine Madre, figlia del tuo figlio, umile e alta più che creatura, termine fisso d'etterno consiglio, tu se' colei che l'umana natura nobilitasti sì, che 'l suo fattore non disdegnò di farsi sua fattura…..”.

Ma è proprio ricorrendo al libro del Cantico dei Cantici che possiamo salutare Maria con queste parole: “Tutta bella tu sei, Maria, in te nessuna macchia.”(Ct 4,7).

Solo guardando a Maria; solo contemplando questa bellissima e Immacolata Stella del mattino che annuncia l’aurora della Redenzione; solo riposando in lei i nostri occhi stanchi e smorti, dalle brutture del mondo, possiamo contemplare, nella sua Bellezza Celestiale, la Bellezza del Creatore e la bontà di un Progetto d’amore che, malgrado la nostra continua infedeltà, Dio vuole realizzare per mezzo del Figlio suo: L’AMATO, GESÙ.
E allora, noi di TELEBENE, la Televisione Spirituale Cristiana, la Televisione Mistica, vogliamo stimolare la vostra riflessione e il vostro Amore verso la Madonna Santissima. E lo facciamo proponendovi il secondo video che, in questo mese di maggio, abbiamo dedicato a Maria Santissima. È un’intervista rilasciataci da uno dei maggio studiosi di Maria Santissima: padre Salvatore Maria Perrella, dei Servi di Maria.
Ma prima di ascoltare l’intervista rilasciataci da Padre Perrella, vi introduciamo questo video con due pensieri: uno appartiene al compianto teologo monfortano padre Stefano De Fiores, che ha detto: L’Immacolata Concezione di Maria “È una visione stupenda che ci fa dimenticare per qualche momento la nostra società con le sue brutture e la sua malvagità, con la sua corruzione e con i suoi circoli diabolici. Nella tensione tra il bene e il male, oggi particolarmente acutizzata, e dalla «considerazione del mondo come un grande poligono di lotta di tutti contro tutti», come diceva San Giovanni Paolo II, l’Immacolata ci insegna a non essere conniventi con nessuna forma di peccato e a deciderci per il bene”[1].

Al grande teologo e mariologo Monfortano fa eco proprio padre Salvatore Maria Perrella, che ci parla dell’Immacolata Concezione di Maria, nel video che stiamo per proporvi.
Nel XXI congresso mariologico internazionale, padre Perrella presentava la Concezione immacolata di Maria come «codice della santità originaria» che neutralizza il codice della fallibilità umana rappresentato dal peccato originale, o come «memoria del mondo che Dio voleva realizzare, non semplice verità razionale ma «evento salvifico» che esalta la trascendenza di Dio e la gratuità della sua grazia”.

Poniamoci in ascolto di questa importantissima intervista rilasciataci da Padre Salvatore Perrella, professore di Mariologia presso la Facoltà Teologica MARIANUM di Roma: un eccellenza negli Studi accademici dedicati alla Madre di Dio.

[1] Padre Stefano De Fiores, relazione 18-19 novembre 2004, in cdmisrvv.it/…/Numero1/Specula/Dogma_Imm_Concezione_DeFiores.htm