carlo eugenio rogers

LA "TRADIZIONE APOSTOLICA" NON VA VANIFICATA

La teologia della Valtorta è seconda solo a quella San Paolo per quanto riguarda il doveroso annuncio di Cristo alle genti a cui sono tenuti gli apostoli e la Chiesa tutta . Con questo non significa che bisogna sminuire e relativizzare il vangelo e il messaggio cristiano per renderlo " universale " credendo che ci sono altre verità al di fuori di Cristo e , anzi, della Chiesa, che non siano già contenuti nella Rivelazione cristiana tutta . Non significa che bisogna trovare altre verità nelle altre religioni che restano mortifere e danno la morte all'anima di chiunque diventa fanatico e le assume come credo , anche se avrebbero dei contenuti uguali alla nostra . Non si baratta il vino nuovo con il vino vecchio , ma il vino nuovo va messo in otri nuovi. Se Dio Padre non ha riconosciuto finanche alla Legge di Mosè la capacità di salvare alcun essere umano senza la mediazione di Gesù Cristo, figuriamoci se dobbiamo dare un qualche valore ad altre culture e valori . A meno che non sono valori già contemplati da sempre nella nostra, ma in questo caso non abbiamo bisogno di riconoscere ciò che sta fuori ,ma valorizzare e sapere vedere e riconoscere quelli che stanno già dentro di noi e nelle mura della nostra vigna che è la Chiesa Cattolica .Ecco allora l'ammonimento e il consiglio di Cristo ,come bisogna agire di questi tempi : "Ascoltate quel che vi dicono , ma non fate ciò che fanno".
2636

Certamente il diavolo ha fallito perchè la maschera di Prevost poteva farla meglio, a me quel volto fa solo paura fin dal primo momento che l'ho visto. Dopo il volto del clown è venuto quello della iena. L'abito non fa il monaco, ma gli occhi sono lo specchio dell'anima.

Diodoro

Problema fondamentale: dove non arriva l'Acqua del Battesimo, esiste la schiavitù sotto il Diavolo o esistono "libertà non giunte a compimento"?
O in altre parole: il Male fa male oppure fa "meno bene del Bene"?