it.news
900

Cittadinanza revocata a Cardinale

Il senato cileno ha revocato il 7 gennaio la cittadinanza cilena al Cardinale Ezzati, per aver presumibilmente "messo a tacere" molestie omosessuali.

Ezzati è nato in Italia il 7 gennaio 1942, emigrando in Cile nel 1959 per poter entrare nel noviziato dei salesiani. Nel 2010, Benedetto XVI lo ha nominato arcivescovo di Santiago del Cile e papa Francesco lo ha reso cardinale nel 2014. Ezzati appartiene al partito di Bergoglio.

La decisione è stata presa all'unanimità dalla commissione del senato per i "diritti umani". Ezzati aveva ricevuto la cittadinanza cilena nel 2006 per i suoi meriti nel campo dell'istruzione.

In ottobre, Ezzati è stato interrogato nell'ufficio del procuratore per molestie omosessuali. Si è avvalso del diritto di rimanere in silenzio.

Foto: Ricardo Ezzati Andrello, © Carlos Figueroa, CC BY-SA, #newsLczeukdaiw