Giosuè
11,3K

Beata Eustochio - vita e alcune importanti preghiere

Breve estratto della vita della Beata Eustochio – Patrona degli esorcisti

Qui di seguito trovate l’ultima parte della vita della beata Eustochio, ma vale la pena di leggerne per intero la sua vita e le vessazioni del demonio e come lei le seppe vincere con grande fermezza, per mezzo degli aiuti spirituali. Sono di grande insegnamento per noi in questi tempi molto tribolati.
Ecco il link:
pacenelcuore.com

P.s. Il corpo incorrotto della Beata si trova presso la cappella sinistra laterale del Duomo di Padova. Non è visibile in questo periodo al pubblico. Qui un breve video, link:
La storia della Beata Eustochio

«Per dimostrare quanto ella fosse virtuosa, i suoi biografi riportano un episodio significativo: le nozze di Caterìna Cornaro con Giacomo re di Cipro avvennero con tanto sfarzo che se ne parlava ovunque in città e anche nel monastero; ma Eustochio a questo proposito ebbe a dire che non avrebbe cambiato i suoi tormenti con tutte quelle gioie e quei piaceri. Intendeva così dire che preferiva soffrire nel corpo in questa vita per Cristo, piuttosto che avere gioie momentanee e passeggere. La sua grande fede era animata dalla profonda convinzione che la vita terrena è soltanto una prova cui Dio sottopone ciascun uomo in vista del premio o del castigo eterno. Appunto per questo riteneva di essere particolarmente fortunata per quelle terribili vessazione che mettevano a dura prova la sua costanza in Cristo e che certamente avrebbero portato altri a rinnegarlo».(…) «Teneva sempre con sé un Crocifisso: pregava dinanzi alle semplici, devote immagini della Passione, appese alle pareti della sua modestissima cella. Ad esempio, davanti all'immagine di Gesù legato alla colonna di Ponzio Pilato recitava molti «Pater» ed «Ave» con le mani legate dietro la schiena». (…) «Comunque Eustochio continuava nella sua vita esemplare cercando sempre di raggiungere una maggiore perfezione. Eseguiva gli ordini della badessa e del confessore senza chiedersi se fossero più o meno giusti, dato che la regola di S. Benedetto prescrive la più assoluta obbedienza; consultava i suoi superiori anche per cose di poca importanza. Ella sentiva venir meno in sé la forza vitale e comprendeva di essere ormai vicina a morire. La morte però non la spaventava, perché avrebbe potuto così riunirsi a Gesù e per prepararsi bene a questo passo decisivo, negli ultimi due anni della sua vita pregava continuamente». (…) «Il suo unico conforto spirituale in ore così dure in cui il demonio cercava di vincere quel fisico ormai tanto provato, era il poter conversare con il suo confessore. I biografi affermano che il demonio, per toglierle anche quell'ultima consolazione, fece sì che il Salicario provasse noia di quei colloqui e abbandonasse Eustochio ai suoi tormenti. Ma ecco che quando ella invocava l'intercessione della Vergine (...) egli veniva, dicendosi spinto da una forza occulta». (…) «Si comunicava e si confessava sempre più spesso perché la presenza di Cristo in lei rafforzasse il suo spirito. Il demonio faceva i suoi ultimi più tremendi tentativi: cercava invano di tagliarle le arterie e la squarciava. Ormai quello che usciva dalle ferite non era più sangue ma acqua sanguigna. Aumentarono anche di più le vessazioni dall'inizio dell'Avvento 1468 fino al giorno precedente la Purificazione di Maria (2 febbraio 1469), cioè fino ad undici giorni prima della morte. Poi cessò il demonio di tormentarla nel corpo, travagliando invece il suo spirito: le procurava visioni di divertimenti sfrenati, di orge e bagordi; la terrorizzava dicendole che certamente sarebbe andata all'inferno. Sperava in questo modo di perderla, suscitandole qualche cattivo pensiero. Ma Eustochio, prendendo spunto da ciò, ammoniva Eufrasia che neppure in punto di morte possiamo essere certi della nostra salvezza, poiché basta un unico cattivo pensiero per rendere vana la fatica di tutta una vita condotta santamente.» (…) «Ormai la sua vita volgeva al termine: tuttavia sette giorni prima della morte, raccogliendo le sue ultime forze, per grazia del Signore poté andare in Chiesa per prendere il Viatico e fu quella l'ultima volta che vi si recò. La domenica precedente la morte chiese di confessarsi sentendo che sarebbe stata l'ultima volta. Pregò poi Eufrasia di non lasciarla sola quella notte, e quella sorella che, sola fra tutte, l'aveva assistita e confortata nelle sue atroci sofferenze, in quel momento supremo non l'abbandonò. Nel silenzio della celletta quella vita si spegneva. Eufrasia vegliava accanto a lei nell'oscurità. Quand'ecco, verso mezzanotte, si udì un cupo rumore. Poi la celletta ripìombò nel silenzio e il chiarore argenteo dei raggi della luna che filtravano dalla finestrella fece apparire agli occhi di Eufrasia la serena bellezza di quel volto non più turbato dalla presenza del demonio. Il nuovo giorno la trovò ancora viva, composta nella sua serenità. Eustochio volle chiamare a sè la badessa e le altre monache per dar loro l'ultimo saluto. Chiese loro perdono del male esempio e del disturbo che aveva arrecato con i suoi travagli. Poi chiuse gli occhi e senza che nessuno se ne accorgesse; come se si fosse dolcemente addormentata, spirò. Era il lunedì 13 febbraio del 1469».

Chi ricevesse grazie per intercessione della Beata Eustochio è pregato di informare di ciò la Postulazione delle Cause dei Santi - Curia Vescovile Via Dietro Duomo, 15- 35139 PADOVA - Tel. 049.8226111

NOVENA O TRIDUO

(contro ogni sorta di diaboliche tentazioni, contro le possessioni, le infestazioni, le calunnie, le ingiustizie e le prepotenze: per ben conoscere le insidie del maligno e ottenere forza per superarle).

O Dio onnipotente, la Beata Lucrezia Bellini nella sua vita di prove e di sofferenze, è stata sempre sostenuta da una grande fede. Fa’ che anche noi abbiamo da riconoscere nella vita del cristiano, le ricchezze che ci offre il Tuo amore.3 Gloria al Padre

O Dio onnipotente, la Beata Lucrezia Bellini offre alla Chiesa l’esempio di come si vince il male e il maligno. Proteggi il Tuo popolo santo, perchè offra al mondo il messaggio dell’amore e della vera pace. 3 Gloria al Padre

O Dio onnipotente, la Beata Lucrezia Bellini mostra di proteggere soprattutto l’unione, la concordia e il vero amore nelle famiglie. Ti chiediamo, per sua intercessione, che nelle nostre famiglie cristiane regnino il perdono e il rispetto reciproco e si cerchino i veri valori della vita. 3 Gloria al Padre

O Dio onnipotente, la Beata Lucrezia Bellini, nella sua giovane vita ha realizzato un capolavoro di santità, vivendo da perfetta monaca benedettina, Ti affidiamo i nostri giovani. In mezzo a tante voci stonate che offre il mondo, sappiano anche ascoltare la Tua voce. 3 Gloria al Padre

O Dio onnipotente, per intercessione della Beata Lucrezia Bellini, concedici prima di tutto un aumento di fede, speranza, carità. La nostra anima sia sempre in pace con Te, così da testimoniare attorno a noi il Tuo amore. 3 Gloria al Padre

O Dio onnipotente ed eterno, vieni anche incontro alle nostre necessità materiali. Per intercessione della Beata Lucrezia Bellini, concedici nella Tua bontà, quelle grazie che ora con tanta fiducia imploriamo. Noi non ci stancheremo mai di ringraziarTi perchè sei buono e misericordioso. 3 Gloria al Padre

Imploriamo infine, o Beata Eustochio, dalla Trinità Santa una benedizione che rassereni il nostro animo e ravvivi in noi la speranza. Niente è impossibile a Dio e tutto Egli dispone per il nostro bene. Ci accompagnino per questo sempre la misericordia del Padre, la forza del Figlio, la consolazione dello Spirito Santo. Amen.

Rif. Link: Novena alla Beata Eustochio (Lucrezia Bellini)


Preghiera per chiedere la canonizzazione della Beata Eustochio

Onnipotente eterno Dio, Tu rafforzasti in modo mirabile la Beata Eustochio, perchè potesse combattere e vincere le insidie e i tormenti del maligno. Lei è per noi un luminoso modello di pazienza, di fortezza e di incessante preghiera. Per sua intercessione ascolta le nostre suppliche e concedi le grazie che domandiamo. O Padre, per i suoi meriti e le sue preghiere, concedici, una volta liberati da ogni male che ci affligge, di servirTi con animo fedele e generoso. Per Cristo nostro Signore. Amen. Padre nostro - Ave Maria - Gloria

Dalle insidie del maligno, liberaci o Signore!"
Prega per noi Beata Eustochio Affinché siamo degni delle Promesse di Cristo

Preghiamo: Onnipotente Eterno Dio, che rafforzasti la Beata Vergine Eustochio contro le potenze delle tenebre con una ammirevole virtù e una invincibile pazienza, per i suoi meriti e le sue preghiere, concedici, una volta liberati da ogni demoniaca influenza, di servirti con l’animo riposto in Te. Per Cristo Nostro Signore. Amen
Joshua. condivide questo
240