Una riflessione su queste raccomandazioni
lamprotes
Le asserzioni su questa e su altre cose devono essere provate altrimenti posso dire tutto e il suo contrario. È solo una questione di serietà e formazione intellettuale.
San Michele Arcangelo
Sin dai tempi antichi, come era in uso presso l'aristocrazia, i pontefici utilizzavano delle pantofole all'interno delle loro residenze e delle scarpe di pelle per uscire. Le pantofole papali erano realizzate in velluto rosso o in seta ed erano riccamente decorate con ricami in oro, mentre le scarpe esterne erano in pelle ma meno decorate perché dovevano essere più resistenti.
Nel corso della …Altro
Sin dai tempi antichi, come era in uso presso l'aristocrazia, i pontefici utilizzavano delle pantofole all'interno delle loro residenze e delle scarpe di pelle per uscire. Le pantofole papali erano realizzate in velluto rosso o in seta ed erano riccamente decorate con ricami in oro, mentre le scarpe esterne erano in pelle ma meno decorate perché dovevano essere più resistenti.

Nel corso della storia della Chiesa, il colore è stato deliberatamente scelto come richiamo al sangue versato dai martiri cattolici nei secoli seguendo, letteralmente, i passi di Cristo. Come vicario di Cristo in terra, il pontefice era dunque il primo a dover dare l'esempio di seguire i passi del Salvatore e per questo indossare queste scarpe quotidianamente e di questo colore era un simbolo del voler ripercorrere idealmente e quotidianamente la Via Dolorosa dell'umanità con Cristo. Del resto il colore rosso, anche negli altri abiti liturgici, simboleggia l'amore di Dio per l'umanità e commemora, nella festa di Pentecoste, la discesa dello Spirito Santo sugli apostoli. [1]

Le scarpe pontificie, assieme al camauro, la mozzetta pontificia ed il tabarro, sono gli unici paramenti rossi tradizionalmente indossati dal pontefice e ancora oggi disponibili come parte del vestiario pontificio.
lamprotes
Non facciamo confusione. Storicamente, quando e perché un papa ha usato le scarpe imperiali? Le scarpe rosse, infatti, all'inizio non rimandavano ad alcun martirio ma erano la prerogativa unica dell'imperatore (vedi i mosaici ravennati). La Chiesa già nella liturgia ha preso molte usanze dalla corte imperiale. Fino ad una certa epoca, però, non ha MAI preso le scarpe rosse per non dare l'idea …Altro
Non facciamo confusione. Storicamente, quando e perché un papa ha usato le scarpe imperiali? Le scarpe rosse, infatti, all'inizio non rimandavano ad alcun martirio ma erano la prerogativa unica dell'imperatore (vedi i mosaici ravennati). La Chiesa già nella liturgia ha preso molte usanze dalla corte imperiale. Fino ad una certa epoca, però, non ha MAI preso le scarpe rosse per non dare l'idea di usurpare di un potere che non poteva avere: quello dell'imperatore. In Oriente molto tardivamente un patriarca costantinopolitano iniziò ad usarle poiché voleva mostrare che il suo sacerdozio è superiore all'esercizio imperiale. In Occidente i papi iniziarono ad usare le scarpe rosse per dimostrare che il potere papale è superiore al potere imperiale ed è la vera fonte di tutti i poteri e del diritto. Oltre alle scarpe rosse il papa si è coperto con la clamide rossa (quello che poi è divenuto il mantello rosso) inizialmente prerogativa del SOLO imperatore. Se in tempi attuali si è data un'altra lettura questo è un altro paio di maniche ma non c'entra nulla con il papato medioevale dove vigeva un forte ricordo delle simbologie della corte imperiale romana.