Casa Nazareth. Piccoli Missionari della Santissima Trinità. Stalettì-CZ
Sito Web Piccoli Missionari della SS. Trinità

Casa Nazareth. Piccoli Missionari della Santissima Trinità. Stalettì-CZ
Sito Web

wordpress.com

Festa SS Trinità del 2024.

In tutti i giorni della nostra vita ci è dato il compito di raccogliere spiritualmente tutta l’umanità e di dare voce a tutti i nostri …

305

Casa Nazareth. Piccoli Missionari della Santissima Trinità. Stalettì-CZ
Sito Web

wordpress.com

Festa SS Trinità del 2024.

In tutti i giorni della nostra vita ci è dato il compito di raccogliere spiritualmente tutta l’umanità e di dare voce a tutti i nostri …

305
San Bruno o Brunone condivide questo

Casa Nazareth. Piccoli Missionari della Santissima Trinità. Stalettì-CZ
Sito Web Piccoli Missionari della SS. Trinità

Notizie dalla Calabria.

Festa della SS Trinità. Casa Nazareth di Stalettì-CZ Festa SS Trinità del 2024.

30

Festa della SS Trinità. Casa Nazareth di Stalettì-CZ Festa SS Trinità del 2024.

30
San Bruno o Brunone condivide questo

Notizie dalla Calabria.

Curinga

L'albero dei mille anni, il Platano di Curinga, piantato ed inserito dai monaci basiliani, nel cuore della Calabria. By Anicec 2024 a cura di G. Madonna

15:55
628

L'albero dei mille anni, il Platano di Curinga, piantato ed inserito dai monaci basiliani, nel cuore della Calabria. By Anicec 2024 a cura di G. Madonna

15:55
628
San Bruno o Brunone condivide questo

Curinga

Padre Dom Elia Catellani, monaco certosino.

11K
San Bruno o Brunone

Ripresa attività.

Padre Dom Elia Catellani, monaco certosino.

11K
San Bruno o Brunone condivide questo

La comunione a San Bruno

508

omaggio , e pittura devozionale a san Bruno
By Anicec 2021 di G. Madonna
Dalla Lettera del Patriarca San Bruno ai suoi figli Certosini, leggiamo: “…Il mio spirito esulti nel Signore”-“…esultiamo anche noi, perché interviene Dio stesso a istruirvi, a dispetto della vostra poca familiarità con le lettere. Infatti quando con ogni assiduità e impegno osservate la vera obbedienza, è chiaro che voi sapete cogliere saggiamente proprio il frutto dolcissimo e vitale della divina Scrittura. Dimostrate con le opere ciò che amate e ciò che conoscete.”-“…aprirgli immediatamente la porta-“…Quanto a voi, carissimi miei fratelli laici, io dico: «L'anima mia magnifica il Signore» (Lc 1, 46), perché vedo la magnificenza della sua misericordia sopra di voi, secondo quanto mi riferisce il vostro priore e padre, che molto vi ama ed è assai fiero e contento di voi”-“…informato della vostra fedeltà assoluta alla regola, e dico che ciò vi fa veramente onore. L'anima mia si rallegra nel Signore …Altro

55

Altare chiesa della Certosa di Serra, ivi poste le statue di San Bruno e del Beato Lanuino.
La Chiesa conventuale della certosa di Serra San Bruno si trova nella Cittadella dello Spirito in Calabria. By Anicec Anno 2020 a cura di G. Madonna- Italia
sanbrunocertosino.wordpress.com/i-periodi-stori…

166

San Bruno, la forza di un ideale, Dio.

Ama sempre il bello: e' un raggio della luce divina!" - (L'Eremo) -
Per via della preghiera e della conversione continua, si sviluppa nel
monaco certosino il senso della comunione universale in Cristo. La
sua solitudine, scelta per Dio che è amore, non può essere che
comunione, comunione con i fratelli compagni di vita all'interno
del monastero, comunione universale ed amore di tutti gli uomini
nella loro più diversità. Si diventa fratello di ogni uomo, aprendo
il cuore senza limiti. Così esortava un monaco del deserto di cui non
si conosce neppure il nome: Ciascuno deve fare suo quanto accade
al prossimo, soffrire con lui in ogni occasione, piangere con lui,
sentirsi come se avesse il suo stesso corpo e come se egli stesso fosse
tribolato quando al fratello sopraggiunge una prova, così come sta scritto:
Siamo un solo corpo in Cristo e La moltitudine dei credenti era un cuor solo e un' anima sola (Apoftegma della serie anonima, 389). Anicec 2016

347

La vita del monaco di S. Bruno, Fr. Elia della Divina Grazia, eremita in Calabria.
Ogni sera in casa Catellani si recitava, tutti insieme, il Santo Rosario. Nell'ottobre del 1942, all'età di 11 anni, Gianni Catellani entra in seminario "con la vocazione di diventare buono". Entra in Certosa di Farneta (LU) a diciannove anni.
Nel 1964 padre Elia arriva in Calabria alla certosa di Serra San Bruno e nel 1996 su ulteriore chiamata lascia la clausura dell'Ordine Certosino e vive da eremita con permesso del Priore fino a tutt'oggi, svolgendo la direzione spirituale e confessore della gente al convento dei tre santi Francesco in Soreto. By Anicec 2014 di Gerardo Madonna.
www.youtube.com/channel/UC6uz13dkc60Zcs…

11:10
622

Comunicazione, beatitudine e contemplazione. Incontro con fr. Elia Catellani.
Intervista a Dom Elia Catellani, "Elia della Divina Grazia" effettuata al monumento della fondazione del Sacro Cuore di Santa Croce, in località Salvatore, tra i confini dei comuni di Dasà e Gerocarne (VV) Calabria. By Anicec 2014 di Gerardo Madonna e Mimmo Laganà.
www.youtube.com/channel/UC6uz13dkc60Zcs…

07:06
525

La Certosa di San Bruno in Calabria.
E' il 1090, anno in cui Bruno di Colonia giunse in Calabria fondando questa Certosa di Serra, una storia di monachesimo eremita-cenobita vissuta dal santo. La vita dei monaci certosini tra i plessi monastici più antichi di Serra, dalla Certosa (la cittadella dello spirito) immersa nei boschi isolati della Catena montuosa pre-aspromontana, all'Eremo di Santamaria della Torre. Luogo dei monaci bianchi che indossano la cocolla dell'Ordine più rigoroso della Chiesa Cattolica, posto che conserva aria mistica e cattura onde vitali del cosmo. Montagna spaccata dal Cristo dove, alla "Certosa" per le reliquie di San Bruno e ai resti mortali dei suoi compagni, sempre più, il Luogo diventa sacro e più importante nel mondo intero. By Anicec 2014 di Gerardo Madonna.
www.youtube.com/channel/UC6uz13dkc60Zcs…

05:01
1K

1
1

07:27
414

5° centenario della beatificazione di San Bruno. Dom Elia Catellani.
Dom Elia Catellani, uomo e monaco certosino, esprime il suo pensiero del prossimo 19 luglio quando ricorrerà il quinto centenario della beatificazione, proclamata da papa Leone X tramite vivae vocis oraculo, di San Bruno.
By Anicec 2014, video clip realizzato da Gerardo Madonna.

03:10
489

Nel silenzio della Preghiera Eucaristica celebrata da Dom Elia Catellani, Certosino.
La Preghiera Eucaristica è davvero la preghiera sacerdotale per eccellenza perché, come insegna il Concilio Vaticano II, il sacerdote ordinato «compie il sacrificio eucaristico nel ruolo di Cristo e lo offre a Dio a nome di tutto il popolo»[14]. Il sacerdote, che ricevendo il sacramento dell'Ordine è stato conformato a Cristo Sommo Sacerdote, agisce e parla rappresentando Cristo Capo. Scrive Giovanni Paolo II nella sua ultima Enciclica Ecclesia de Eucharistia - che «nel Messale Romano è prescritto che sia unicamente il sacerdote a recitare la Preghiera Eucaristica, mentre il popolo vi si associa con fede e in silenzio». By anicec 2014 di Gerardo Madonna

02:22
527

Cantare è: pregare è lodare Dio! (monaci di san Bruno).
« Separati da tutti, siamo uniti a tutti, per stare a nome di tutti al cospetto del Dio vivente. » Statuti 34.2
Non tutti cantano e sanno cantare, ma tutti pregano e possono pregare,. il canto è la preghiera dell'amore,. la preghiera è il canto meraviglioso dell'anima.
Ubi Amor - Cantare è pregare, è lodare Dio! Monaci Certosini.
www.youtube.com/watch
Fin dagli inizi dell'Ordine, i monaci partecipano con il canto, la preghiera interiore e la comunione. Grazie alla liturgia, la Certosa non si riduce ad un gruppo di solitari isolati tra loro, ma diventa una vera e propria comunità monastica, la quale rende così manifesto il mistero della Chiesa e trova il proprio posto attraverso il culto pubblico che rende a Dio.
Anicec 2014 di Gerardo Madonna.

07:45
447