50:40
TELEBENE, la Televisione Spirituale cristiana, presenta: Vivere la Speranza 30 gennaio 2024. La Mistica del Cuore di Gesù: San Giovanni Eudes Nell’appuntamento odierno torniamo a parlare della Mistica …Altro
TELEBENE, la Televisione Spirituale cristiana, presenta: Vivere la Speranza 30 gennaio 2024. La Mistica del Cuore di Gesù: San Giovanni Eudes

Nell’appuntamento odierno torniamo a parlare della Mistica del Sacro Cuore, arrivando, con la nostra riflessione, all’età aurea dell’esplosione definitiva della devozione del Sacro Cuore di Gesù: il XVII secolo, quando, proprio nella Francia della fredda e dura eresia giansenista, Gesù si rivela, con tutto il suo amore. Ciò avviene anche grazie a figure di Santi e anime straordinarie come san Giovanni Eudes, il gesuita San Claudio della Colombière, e, dulcis in fundo, santa Margherita Maria Alacoque[1].
Il contesto storico e religioso della storia cristiana, in Francia, è segnato “da fenomeni contrapposti: da una parte, il disprezzo per la fede cristiana da parte di alcune correnti di pensiero, e dall’altra, un fervoroso rinnovamento religioso portato avanti da personalità di rilievo come il de Bérulle, il de Condren, l’Olier, Vincenzo de Paoli, Grignion de Montfort e Giovanni Eudes”[2].
Ed è appunto a Giovanni Eudes, zelante divulgatore della Devozione verso i sacri Cuori di Gesù e di Maria, che volgiamo la nostra attenzione e riflessione.
Nei prossimi mesi chiuderemo il tema cruciale della mistica del Sacro Cuore di Gesù facendovi conoscere le rivelazioni di Gesù a Santa Margherita Maria Alacoque, e chiudendo, poi, questo tema con la Mistica del Sacro Cuore di Gesù in Padre Pio da Pietrelcina.
Dopo il video, segue lo spazio dedicato al Vangelo di domenica 4 febbraio 2024, V domenica del tempo ordinario, comprendente, naturalmente, anche le relative riflessioni di approfondimento.
Quindi, il programma termina con il Terra Santa News, il contenitore di servizi video realizzati dal Christian Media Center di Gerusalemme, Racconta la Terra Santa attraverso la sua storia, la fede, la cultura e l’attualità, ed è inviato a noi ogni settimana dalla Terra di Gesù.

[1] Cfr. Eunice dos Santos, La morte mistica in san Paolo della Croce, Città Nuova Editrice, Roma, 2007, 47.
[2] Enrico Pepe, Martiri e Santi del Calendario Romano, Città Nuova Editrice, II edizione riv., corr. E agg., gennaio 2002, Roma,476.