Basta con gli abusi liturgici!

Abusi liturgici: Francesco deve fermarsi
Padre Gerald Murray


ha discusso gli abusi liturgici di Francesco durante un'eucaristia del 12 marzo nella Chiesa del Gesù a Roma in occasione del 400° anniversario delle canonizzazioni di Ignazio Loyola, presieduta da padre Arturo Sosa, superiore generale dei Gesuiti.

Numero 1: Sosa ha presieduto mentre Francesco ha co-presieduto l'Eucaristia anche se la liturgia non permette ad un vescovo di co-presiedere un'Eucaristia con un sacerdote che presiede. Murray spiega che questo deriva dalla natura dell'ufficio episcopale. Il vescovo è il sommo sacerdote della sua diocesi. I suoi sacerdoti sono collaboratori che servono in sua assenza, non in sua presenza.

Numero 2: Durante l'ingresso, Francesco era già seduto vicino all'altare. Non indossava paramenti liturgici e non dava alcuna indicazione che fosse co-presiedente. Ha predicato senza indossare le vesti liturgiche che sono prescritte per un predicatore.

Numero 3: Francesco ha partecipato alla consacrazione senza indossare i paramenti liturgici. L'istruzione Redemptionis Sacramentum del 2004 dice al riguardo: "È riprovato l'abuso per cui i sacri ministri celebrano la Santa Messa o altri riti senza i paramenti sacri".

Francesco può pensare di essere al di sopra della liturgia, ma non lo è. Murray spiega che è soggetto alla liturgia e può dispensarsi da essa solo per "una giusta e ragionevole causa" che non è esistita. Murray conclude che questa è stata una flagrante violazione delle leggi liturgiche del Novus Ordo senza motivo.

Con il suo comportamento, Francesco trasmette il messaggio che ogni prete può fare quello che vuole nella liturgia. Nella Traditionis Custodes, Francesco finge tristezza per gli abusi liturgici nel Novus Ordo. Tuttavia, il suo comportamento è per Murray una ricetta per più caos nella vita della Chiesa. Cito: "Deve finire".

03:02