26 Maggio. SOLENNITÀ DELLA SANTISSIMA TRINITÀ. L'odierna Solennità ricorre ogni anno la Domenica dopo Pentecoste, quindi come Festa del Signore. Essa, quindi, si colloca come riflessione su tutto il …Altro
26 Maggio.
SOLENNITÀ DELLA SANTISSIMA TRINITÀ.
L'odierna Solennità ricorre ogni anno la Domenica dopo Pentecoste, quindi come Festa del Signore.
Essa, quindi, si colloca come riflessione su tutto il Mistero che, negli altri Tempi Liturgici, è celebrato nei suoi diversi momenti e aspetti.
Fu introdotta soltanto nel 1334, da Papa Giovanni XXII, mentre l'Antica Liturgia Romana non la conosceva, proponendo uno sguardo riconoscente al compimento del Mistero della Salvezza, realizzato dal Padre, per mezzo del Figlio, nello Spirito Santo.
La Santa Messa inizia proprio con l'esaltazione di Dio Trinità, "Perché grande è il Suo Amore per noi".
Sebbene il “Dogma Trinitario” fosse già stato codificato nella Chiesa, sin dall'epoca del Simbolo Apostolico, fino all'VIII secolo, la Chiesa non celebrò nessuna ricorrenza in Suo onore.
La prima testimonianza in merito ci viene dal monaco Alcuino di York, che decise la Redazione di una Santa Messa votiva, in onore del Mistero della Santissima Trinità (a …Altro
Mario Sedevacantista Colucci condivide questo
2