Francesco definisce il papato "controverso e divisivo".

Il 2 maggio, Francesco ha ricevuto i principali rappresentanti della Comunione Anglicana, compreso il suo presidente, Justin Welby, l'arcivescovo laico di Canterbury.

Francesco ha ricordato le "molte occasioni" in cui ha ricevuto il suo "caro fratello Justin" e che hanno incaricato alcuni vescovi cattolici e anglicani di servire insieme.

"Non dobbiamo avere paura dei disaccordi, ma abbracciarli, lasciando il primato [del Papa] al Paraclito".

E: "È un dono per me sentirmi vicino alle comunità [eretiche] che rappresentate. Sono consapevole che il ruolo del Vescovo di Roma è ancora una questione controversa e divisiva tra i cristiani".

Francesco auspica un dialogo su questo tema che "lasci alle spalle le polemiche inutili" per capire "come il ministero petrino possa essere sviluppato come un servizio di amore per tutti".

Immagine: © Vatican Media, Traduzione AI

la verdad prevalece
Guarda come Bergoglio si prende gioco cinicamente dello Spirito Santo mentre travestito da Papa sfida le leggi di Dio ma arriverà il momento di pagare per il suo tradimento insieme a tutti i suoi complici.
veritas iustitia veritas iustitia
Ma quali polemiche inutili! Le divergenze sono dottrinali e non bisogna dire che Dio ci ama come siamo, perché S.Paolo insegna che solo in Gesù Cristo c'è salvezza. C'è salvezza se ci si riconcilia con la vera Chiesa, quella cattolica, abbandonando le eresie prodotte da Enrico VIII, che ha voluto risposarsi più volte, nonostante la o le mogli fossero in vita. Occorre rinnegare le azioni contro …Altro
Ma quali polemiche inutili! Le divergenze sono dottrinali e non bisogna dire che Dio ci ama come siamo, perché S.Paolo insegna che solo in Gesù Cristo c'è salvezza. C'è salvezza se ci si riconcilia con la vera Chiesa, quella cattolica, abbandonando le eresie prodotte da Enrico VIII, che ha voluto risposarsi più volte, nonostante la o le mogli fossero in vita. Occorre rinnegare le azioni contro la morale e il Magistero della Chiesa di Duemila anni prodotte nel corso della Storia e abbracciare la fede cattolica, lasciando la propria setta religiosa.
N.S.dellaGuardia
Ecco visto che è controverso e divisivo per i suoi gusti, si faccia da parte (forse scrivere "si tolga da..." non sarebbe stato rispettoso... 🥴).
Ne abbiamo bisogno tutti.
Grazie
lamprotes
Un blaterare continuo dove la "verità di e in Cristo" si è persa...