11 Maggio. SAN FABIO. Le poche notizie sulla vita di San Fabio provengono dalla Passio Sancti Anthimi, che fu scritta fra il V e IX secolo. Alla fine del III secolo era Proconsole dell’Asia Minore …Altro
11 Maggio.
SAN FABIO.
Le poche notizie sulla vita di San Fabio provengono dalla Passio Sancti Anthimi, che fu scritta fra il V e IX secolo.
Alla fine del III secolo era Proconsole dell’Asia Minore Faltonio Piniano, sposato con Anicia Lucina, imparentata con l’Imperatore Gallieno.
Consigliere di Piniano era un certo Cheremone, che odiava i Cristiani e aveva giurato di distruggerli con la loro religione; per le sue insinuazioni, il Presbitero Antimo e i suoi discepoli furono gettati in carcere, ma Cheremone non poté godere a lungo della persecuzione in atto, perché un giorno, attraversando le vie di Nicomedia, cadde rovinosamente e ancor più miseramente morì; questo fatto terrorizzò Piniano, formalmente responsabile della persecuzione e la sua angoscia gli provocò una grave malattia, dalla quale i medici non riuscivano a guarirlo.
Lucina la moglie, che già da tempo si sentiva attratta dalla nuova Religione Cristiana, pensò di consultare Antimo, per cui lo fece liberare con i discepoli e …Altro
Mario Sedevacantista Colucci condivide questo
1