I gesuiti, pedine della massoneria fin dal principio?
Autore Francesco Lamendola
Non pochi studiosi indipendenti sia della massoneria che della storia della Chiesa hanno notato, e le loro conclusioni tendono a convergere, che esiste da sempre una curiosa somiglianza fra certi metodi, certe strategie e perfino una certa psicologia dei massoni e quelli dei gesuiti; e che in definitiva, guardando …Altro
I gesuiti, pedine della massoneria fin dal principio?
Autore Francesco Lamendola
Non pochi studiosi indipendenti sia della massoneria che della storia della Chiesa hanno notato, e le loro conclusioni tendono a convergere, che esiste da sempre una curiosa somiglianza fra certi metodi, certe strategie e perfino una certa psicologia dei massoni e quelli dei gesuiti; e che in definitiva, guardando nell’insieme la Massoneria e l’ordine di Sant’Ignazio, si ha l’impressione di essere di fronte a due realtà molto simili, parallele, quassi speculari, potenzialmente capaci d’influenzarsi a vicenda e, al caso, di collaborare e stabilire piani operativi comuni, condivisi da entrambe le parti.
arcangelosanmichele.altervista.org

I gesuiti, pedine della massoneria fin dal principio? - San Michele Arcangelo

fonte fides-et-ratio 12/05/2022 Non pochi studiosi indipendenti sia della massoneria che della storia della Chiesa hanno …
Renato Maria Mazza
La missione di Sant'Ignazio di Loyola e dei suoi seguaci all'inizio era dettata dalla vera fede in Nostro Signore Gesù Cristo, tanto che si resero protagonisti di missioni nelle colonie oppure in oriente per divulgare il messaggio evangelico alle popolazioni indigene, riuscendoci a volte, altre invece subendo persecuzioni e martiri. Purtroppo, nel Settecento, il dilagare del pensiero illuminista,…Altro
La missione di Sant'Ignazio di Loyola e dei suoi seguaci all'inizio era dettata dalla vera fede in Nostro Signore Gesù Cristo, tanto che si resero protagonisti di missioni nelle colonie oppure in oriente per divulgare il messaggio evangelico alle popolazioni indigene, riuscendoci a volte, altre invece subendo persecuzioni e martiri. Purtroppo, nel Settecento, il dilagare del pensiero illuminista, figlio della massoneria, ottenebrò le menti di molti seguaci della Compagnia di Gesù, tanto da spingere il Papa Clemente XIV a sciogliere l'ordine il 21 luglio 1773 con la bolla "Dominus ac Redemptor". Fu, purtroppo, papa Pio VII che restaurò la Compagnia nel 1814. E da allora in poi, è stato il caos.
Mario Sedevacantista Colucci condivide questo
2
I gesuiti, pedine della massoneria fin dal principio?
Autore Francesco Lamendola
Non pochi studiosi indipendenti sia della massoneria che della storia della Chiesa hanno notato, e le loro conclusioni tendono a convergere, che esiste da sempre una curiosa somiglianza fra certi metodi, certe strategie e perfino una certa psicologia dei massoni e quelli dei gesuiti; e che in definitiva, guardando …Altro
I gesuiti, pedine della massoneria fin dal principio?
Autore Francesco Lamendola
Non pochi studiosi indipendenti sia della massoneria che della storia della Chiesa hanno notato, e le loro conclusioni tendono a convergere, che esiste da sempre una curiosa somiglianza fra certi metodi, certe strategie e perfino una certa psicologia dei massoni e quelli dei gesuiti; e che in definitiva, guardando nell’insieme la Massoneria e l’ordine di Sant’Ignazio, si ha l’impressione di essere di fronte a due realtà molto simili, parallele, quassi speculari, potenzialmente capaci d’influenzarsi a vicenda e, al caso, di collaborare e stabilire piani operativi comuni, condivisi da entrambe le parti.
Giovanna Delbueno
No. All' inizio sono stati soldati di Cristo, difensori della Chiesa e della Fede. Tutti Martiri. Poi sono stati perseguitati. Poi il tarlo illuministico ha fatto il suo lavoro.