Oremus pro
5295
Muore l'uomo che per decenni ha ricevuto l'ordine di portare caos e rivoluzione in quei Paesi che volevano difendere la loro sovranità. Kissinger, in qualità di Consigliere per la Sicurezza Nazionale …Altro
Muore l'uomo che per decenni ha ricevuto l'ordine di portare caos e rivoluzione in quei Paesi che volevano difendere la loro sovranità.

Kissinger, in qualità di Consigliere per la Sicurezza Nazionale e successivamente di Segretario di Stato sotto i presidenti Nixon e Ford, ha svolto un ruolo fondamentale nel plasmare la politica estera degli Stati Uniti durante un’epoca tumultuosa segnata dalla Guerra Fredda e dalla diffusione di movimenti politici anticoloniali. La sua influenza si è estesa attraverso i continenti, lasciando un’eredità spesso segnata da polemiche e accuse di violazioni dei diritti umani.

Nel sud-est asiatico, il coinvolgimento di Kissinger nella guerra del Vietnam ebbe conseguenze profonde e durature. La sua strategia di “vietnamizzazione”, mirata a ridurre il coinvolgimento americano sul terreno, portò paradossalmente ad un’escalation dei bombardamenti aerei. In Laos, gli Stati Uniti hanno sganciato più di due milioni di tonnellate di ordigni in un’operazione segreta volta a interrompere il sentiero di Ho Chi Minh, una via di rifornimento per le forze del Vietnam del Nord. Gli intensi bombardamenti, in gran parte approvati da Kissinger, hanno devastato il territorio laotiano e continuano a mietere vittime a causa degli ordigni inesplosi. In Cambogia, le campagne di bombardamento e le interferenze politiche degli Stati Uniti gettarono le basi per l’ascesa dei Khmer Rouge, portando a uno dei peggiori genocidi del 20° secolo. Sebbene il ruolo di Kissinger fosse principalmente quello di attuare una politica più ampia, la sua influenza nel dirigere queste operazioni è stata innegabile.

A Timor Est, l’eredità di Kissinger è altrettanto oscura. Nel 1975, l’Indonesia, sotto il presidente Suharto, invase Timor Est poche ore dopo che Kissinger e il presidente Ford lasciarono Giakarta, dove diedero a Suharto il via libera all’invasione. La conseguente occupazione provocò la morte di circa un quarto della popolazione di Timor Est. Documenti declassificati hanno rivelato in seguito che gli Stati Uniti, sotto la guida di Kissinger, fornirono armi e tacito sostegno all’Indonesia, consentendo di fatto una catastrofe umanitaria.

La realpolitik di Kissinger ha lasciato il segno anche nell’Asia meridionale. Nel 1971, durante la guerra di liberazione del Bangladesh, gli Stati Uniti, sotto l’egida di Kissinger, sostennero il regime militare pakistano nonostante le diffuse notizie di genocidi e atrocità commessi nel Pakistan orientale (l'attuale Bangladesh). Questa posizione venne guidata dall’interesse strategico degli Stati Uniti per il Pakistan, in particolare dal suo ruolo nel mediare l’apertura di Nixon alla Cina, una manovra geopolitica ideata da Kissinger.

In America Latina, le politiche di Kissinger favorirono un ambiente che permise di far prosperare le dittature militari, spesso a scapito dei diritti umani e dei principi democratici. In Cile, gli Stati Uniti appoggiarono attivamente il colpo di stato che rovesciò il presidente democraticamente eletto Salvador Allende nel 1973. Documenti declassificati mostrano che Kissinger giocò un ruolo chiave nell’elaborazione della politica che portò all’ascesa del generale Augusto Pinochet, il cui regime fu responsabile di un diffuso abuso dei diritti. Allo stesso modo, in Argentina, gli Stati Uniti sotto Kissinger hanno sostenuto una giunta militare nota per la sua brutale “Guerra Sporca” contro i dissidenti politici.

Il coinvolgimento di Kissinger a Cipro, dove un colpo di stato nel 1974 portò all’invasione turca, rimane oggetto di dibattito. I critici sostengono che le politiche di Kissinger abbiano incoraggiato le azioni turche portando a un conflitto prolungato e alla divisione dell’isola. I suoi detrattori affermano che il suo approccio realpolitik ha spesso sacrificato i diritti umani per guadagni strategici.
N.S.dellaGuardia
Pure premio ig-nobel per la "pace" (guerra, detto in lingua corrente non grembiulina...).
Riposi al calduccio, se riesce...
Crociato
Aske-Nazita
Oremus pro
Ecco cosa diceva sua filantropica eccellenza al Consiglio di Eugenetica presso l'OMS (Organizzazione Mondiale Della Sanità) il 29 febbraio 2009:
“UNA VOLTA CHE LA MASSA ACCETTA LA VACCINAZIONE OBBLIGATORIA IL GIOCO È FATTO!
ACCETTERANNO QUALSIASI COSA - PER IL BENE PIÙ GRANDE.
POSSIAMO MODIFICARE GENETICAMENTE I BAMBINI E STERILIZZARLI PER IL BENE PIÙ GRANDE.
CONTROLLA LE MENTI DELLE PECORE E …Altro
Ecco cosa diceva sua filantropica eccellenza al Consiglio di Eugenetica presso l'OMS (Organizzazione Mondiale Della Sanità) il 29 febbraio 2009:

“UNA VOLTA CHE LA MASSA ACCETTA LA VACCINAZIONE OBBLIGATORIA IL GIOCO È FATTO!

ACCETTERANNO QUALSIASI COSA - PER IL BENE PIÙ GRANDE.

POSSIAMO MODIFICARE GENETICAMENTE I BAMBINI E STERILIZZARLI PER IL BENE PIÙ GRANDE.

CONTROLLA LE MENTI DELLE PECORE E CONTROLLERAI IL GREGGE. I PRODUTTORI DI VACCINI POSSONO GUADAGNARE MILIARDI, E OGGI MOLTI DI VOI IN QUESTA SALA SONO INVESTITORI. È UNA GRANDE VITTORIA!

SFOLTIAMO LA MASSA, E LA MASSA CI PAGHERÀ PER FORNIRE SERVIZI DI STERMINIO.”
Solo con Gesù solo Solitario
Non sapevo che fosse ancora vivo il potentissimo Kissinger. Anche lui al banco degli impurati in un altro tribunale dove non c'è inciuccio politico per tirarsi fuori dai pasticci (eufemismo) mondiali.
Oremus pro
...Il Signore gli ha concesso più di 100 anni di vita su questa terra...