La via soprannaturale per riportare pace tra prima e dopo il Concilio
Quello che a mio avviso si sta perpetrando nella Chiesa da cinquant’anni è un ricercato amalgama tra continuità e rottura. È lo studiato governo delle idee e delle intenzioni spurie nel quale si è cambiata la Chiesa senza cambiarla, sotto la copertura (da monsignor Gherardini nitidamente illustrata anche nei suoi libri più …Altro
La via soprannaturale per riportare pace tra prima e dopo il Concilio
Quello che a mio avviso si sta perpetrando nella Chiesa da cinquant’anni è un ricercato amalgama tra continuità e rottura. È lo studiato governo delle idee e delle intenzioni spurie nel quale si è cambiata la Chiesa senza cambiarla, sotto la copertura (da monsignor Gherardini nitidamente illustrata anche nei suoi libri più recenti) di un magistero volutamente sospeso – a
partire dal discorso d’apertura del Concilio Gaudet mater ecclesia – in una tutta innaturale e tutta inventata sua forma, detta, con ricercata imprecisione teologica, “pastorale”.
arcangelosanmichele.altervista.org

La via soprannaturale per riportare pace tra prima e dopo il Concilio - San Michele Arcangelo

fonte La Tradizione Cattolica Anno XXII – n° 2 (79) – 2011 [Ripropongo il presente articolo per la sua …
Mario Sedevacantista Colucci condivide questo
1
La via soprannaturale per riportare pace tra prima e dopo il Concilio
Quello che a mio avviso si sta perpetrando nella Chiesa da cinquant’anni è un ricercato amalgama tra continuità e rottura. È lo studiato governo delle idee e delle intenzioni spurie nel quale si è cambiata la Chiesa senza cambiarla, sotto la copertura (da monsignor Gherardini nitidamente illustrata anche nei suoi libri più …Altro
La via soprannaturale per riportare pace tra prima e dopo il Concilio
Quello che a mio avviso si sta perpetrando nella Chiesa da cinquant’anni è un ricercato amalgama tra continuità e rottura. È lo studiato governo delle idee e delle intenzioni spurie nel quale si è cambiata la Chiesa senza cambiarla, sotto la copertura (da monsignor Gherardini nitidamente illustrata anche nei suoi libri più recenti) di un magistero volutamente sospeso – a
partire dal discorso d’apertura del Concilio Gaudet mater ecclesia – in una tutta innaturale e tutta inventata sua forma, detta, con ricercata imprecisione teologica, “pastorale”.