steack
1669

Mons. Williamson : "Se il Sinodo pretende di cambiare la dottrina Cattolica ... non sarà un Sinodo Cattolnormale conseguenza sarà uno scisma nella Chiesa. "

Un Cattolico è tale per ciò che crede,
Non si lascia trascinare come una foglia d’autunno.

La Chiesa Cattolica ha sempre insegnato che la sua dottrina e la sua struttura sono entrambe di origine divina, essendo state stabilite da Gesù Cristo come fondamento della Sua Chiesa, e non possono mai essere cambiate dagli uomini, finanche dai più alti funzionari della Sua Chiesa. Tuttavia, da tutto ciò che sappiamo sull’attuale Sinodo dei Vescovi, che està riunita a Roma per il mese di ottobre, sembra che Papa Bergoglio abbia in mente di apportare cambiamenti rivoluzionari nell’insegnamento e nella struttura della Chiesa. Ad esempio, in tutti i Sinodi precedenti i partecipanti erano prevalentemente dell’alto clero, ma in linea con la democratizzazione della Chiesa avvenuta con il Concilio Vaticano II (1962–1965), questa volta una grande percentuale sarà costituita da laici e donne.

Di fronte alla minaccia di questo Sinodo per la sopravvivenza stessa della Chiesa, cinque cardinali Romani di tutto il mondo – Brandmueller (Germania), Burke (USA), Sandoval (Messico), Sarah (Guinea) e Zen (Cina) – il 10 luglio di quest’anno hanno scritto al Papa una lista di cinque “dubia”, o dubbi dottrinali, in cui gli chiedevano, in piena conformità al Diritto Canonico, un chiarimento dottrinale su ciò che aveva inteso dire in varie occasioni riguardo a 1 Rivelazione Divina, 2 unioni tra persone dello stesso sesso, 3 sinodalità, 4 donne sacerdote e 5 contrizione dei penitenti. Ecco cosa insegna la Chiesa su questi punti.

1 Rivelazione divina: tutto ciò che la Chiesa ha dichiarato essere dottrina di Dio non può essere cambiato.

2 Unioni omosessuali: le situazioni oggettivamente peccaminose, come le unioni tra persone dello stesso sesso, non possono essere sanate dalle buone intenzioni dei peccatori, ma rimangono un tradimento della Rivelazione divina che le condanna.

3 Sinodalità: qualsiasi riunione di vescovi come un Sinodo, con o senza la partecipazione di laici e donne, rimane un gruppo con funzione consultiva per il Papa, e non può partecipare al suo governo della Chiesa.

4 Sacerdotesse: per la natura del Sacramento dell’Ordine, le donne non potranno mai essere sacerdoti validi.

5 Contrizione dei penitenti: la Confessione non è valida se il penitente non ha sufficiente contrizione dei suoi peccati.

L’11 luglio di quest’anno, Papa Bergoglio ha risposto a ciascuno dei cinque “dubia” con considerazioni proprie. Le sue risposte complete nella lettera dell’11 luglio sono disponibili qui: INTER MULTIPLICES UNA VOX

/Doc1543_Risposta_di_Papa_Francesco_ai_dubia_presentati_da_cinque_cardinali_il_11_luglio_2023.html

1 La Rivelazione Divina è vincolante per sempre, ma ciò che vincola per sempre può avere bisogno di essere reinterpretato per adattarsi alle nuove circostanze dei nuovi tempi.

2 La sostanza perenne è una cosa, ma il condizionamento culturale è altra. Ci deve essere sempre una carità pastorale per le pecore della Chiesa. Il loro comportamento non è sempre conforme alle norme della Chiesa.

3 Il popolo Cattolico deve collaborare al governo della Chiesa da parte del Papa. Tutta questa collaborazione può essere chiamata “sinodale”. Ma per adattarsi alla Chiesa universale, deve essere sempre molto aperta.

4 La Chiesa ha sempre insegnato che le donne non possono essere sacerdote, ma hanno pari diritti degli uomini.

5 Naturalmente la Chiesa ha sempre richiesto il pentimento per l’assoluzione, ma ai nostri giorni le cose sono andate così avanti che il solo fatto che un peccatore venga a confessarsi può sufficere per meritare l’assoluzione.

I cinque Cardinali non potevano accontentarsi di tali considerazioni, per quanto pie e benintenzionate potessero sembrare. Così, il 21 agosto, scrissero nuovamente al Papa i loro cinque “dubia”, riformulati in modo da chiedere una risposta chiara e dottrinale, “sì” o “no”, a ciascuno dei loro dubbi. Ecco come hanno riformulato gli stessi dubbi, per ottenere dal Papa l’esatta risposta che le domande richiedono.

1 Sì o no, se un testo è definito una volta come dottrina divina, quel testo può essere cambiato in qualsiasi momento successivo?

2 Sì o no, un sacerdote Cattolico può benedire un’unione omosessuale? Tutti i rapporti sessuali extraconiuga sono ancora peccaminosi?

3 Sì o no, l’attuale Sinodo dei Vescovi eserciterà la suprema autorità della Chiesa?

4 Sì o no, l’Ordinazione Sacramentale di una donna al sacerdozio Cattolico potrà mai essere valida?

5 Sì o no, un penitente che confessa un peccato, ma non se ne pente, può ricevere validamente l’assoluzione?

Se il Sinodo pretende di cambiare la dottrina Cattolica su uno di questi punti, non sarà un Sinodo Cattolnormale conseguenza sarà uno scisma nella Chiesa.

Kyrie eleison
SINODO contro la CHIESA ? | St. Marcel Initiative
Bernardo Chiaravalle santo
La domanda è lecita. Se bergoglio sarà elusivo come al suo solito o meglio non risponderà, 5 cardinali cosa farete? Altre 5 domande o prenderete atto che vi sta prendendo in giro per prendere tempo e finire di distruggere la Chiesa? In tal caso cosa farete ? Se non farete nulla o redigerete altri dubia, in pratica nulla, è palese che siete d'accordo per far stare buono chi è Cattolico illudendolo …Altro
La domanda è lecita. Se bergoglio sarà elusivo come al suo solito o meglio non risponderà, 5 cardinali cosa farete? Altre 5 domande o prenderete atto che vi sta prendendo in giro per prendere tempo e finire di distruggere la Chiesa? In tal caso cosa farete ? Se non farete nulla o redigerete altri dubia, in pratica nulla, è palese che siete d'accordo per far stare buono chi è Cattolico illudendolo con la speranza che si faccia qualcosa.