Monsignor Viganò / La morte del presidente Kennedy, la Cia, i poteri occulti. Analisi di un assassinio
John Fitzgerald Kennedy fu eletto 35° presidente degli Stati Uniti d’America in un momento di grandi cambiamenti che coinvolsero il mondo intero. Pochi anni prima dell’evento che portò alla Casa Bianca il primo Presidente cattolico della storia americana, era stato eletto Papa Giovanni XXIII, …Altro
Monsignor Viganò / La morte del presidente Kennedy, la Cia, i poteri occulti. Analisi di un assassinio
John Fitzgerald Kennedy fu eletto 35° presidente degli Stati Uniti d’America in un momento di grandi cambiamenti che coinvolsero il mondo intero. Pochi anni prima dell’evento che portò alla Casa Bianca il primo Presidente cattolico della storia americana, era stato eletto Papa Giovanni XXIII, il Pontefice che convocò il Concilio ecumenico Vaticano II e che credette di poter aprire le porte della Chiesa al dialogo con il mondo.
arcangelosanmichele.altervista.org

Monsignor Viganò / La morte del presidente Kennedy, la Cia, i poteri occulti. Analisi di un assassinio …

fonte aldomariavalli.it 20/05/2024 John Fitzgerald Kennedy 20 gennaio 1961 John Fitzgerald Kennedy …
Mario Sedevacantista Colucci condivide questo
1
Monsignor Viganò / La morte del presidente Kennedy, la Cia, i poteri occulti. Analisi di un assassinio
John Fitzgerald Kennedy fu eletto 35° presidente degli Stati Uniti d’America in un momento di grandi cambiamenti che coinvolsero il mondo intero. Pochi anni prima dell’evento che portò alla Casa Bianca il primo Presidente cattolico della storia americana, era stato eletto Papa Giovanni XXIII, …Altro
Monsignor Viganò / La morte del presidente Kennedy, la Cia, i poteri occulti. Analisi di un assassinio
John Fitzgerald Kennedy fu eletto 35° presidente degli Stati Uniti d’America in un momento di grandi cambiamenti che coinvolsero il mondo intero. Pochi anni prima dell’evento che portò alla Casa Bianca il primo Presidente cattolico della storia americana, era stato eletto Papa Giovanni XXIII, il Pontefice che convocò il Concilio ecumenico Vaticano II e che credette di poter aprire le porte della Chiesa al dialogo con il mondo.