Errori dogmatici negli scritti piccarretiani.

LUISA PICCARRETA (1865-1947) 4

SCRITTI DELLA PICCARRETA CONSIGLIABILI? (quarta parte) Anche ammesso (e non concesso) che l’insegnamento della Piccarreta sia in tutto conforme alla dottrina cattolica, …
P.E. C. condivide questo
7359
Errori dogmatici negli scritti piccarretiani.
fra Giovanni Maria
Don Leonardo Maria Pompei la Piccarreta la divulga, e non è proprio un scemo
P.E. C.
@fra Giovanni Maria Lo so bene e non è l’unico tra i sacerdoti “conservatori”. Per quanto riguarda don Leonardo, gli ho scritto mesi addietro sull’argomento senza ricevere risposta. Non penso certo che sia scemo (altrimenti non gli avrei scritto), ma ho l’impressione che non sia (come minimo) un esperto di “teologia spirituale” se si è lasciato incantare dalla pseudo-distinzione piccarretiana …Altro
@fra Giovanni Maria Lo so bene e non è l’unico tra i sacerdoti “conservatori”. Per quanto riguarda don Leonardo, gli ho scritto mesi addietro sull’argomento senza ricevere risposta. Non penso certo che sia scemo (altrimenti non gli avrei scritto), ma ho l’impressione che non sia (come minimo) un esperto di “teologia spirituale” se si è lasciato incantare dalla pseudo-distinzione piccarretiana tra “il vivere unito con Me e vivere nel mio Volere”, tra l’altro presentata come una novità assoluta. Cf. LUISA PICCARRETA (1865-1947) 2
fra Giovanni Maria
Lamenterei se IlPompei avesse torto
P.E. C.
fra Giovanni Maria
Sto dal lato della verità, seguirò il discorso.
P.E. C.
@fra Giovanni Maria Bravo. Sono pochi oggi quelli che lo fanno. I testi sono lì e uno può confrontare e approfondire. Ma oggi la maggioranza si muove a sentimento e va avanti senza usare granché l’intelletto. Ci vuole perciò molta pazienza… ma visto che il Signore ne ha molta di più verso di noi, allora non ci lamentiamo troppo 🙏😇
fra Giovanni Maria
Stimo il suo stile di lavoro. Sembra che la Piccarreta non era un fenomeno sopranaturale, grazie per il discernimento
Testimone82
Io sono stato sempre diffidente sulla natura divina dei messaggi della Piccarreta. A ragion della mia diffidenza ho avuto una conferma quando tempo in una chat whatsapp di conoscenti credenti apparve questo messaggio dai toni apocalittici:
(2) “Figlia mia, era proprio questa la fiumana che ti dicevo, e la fiumana continuerà a correre, a correre, gli stranieri continueranno ad invadere l’Italia, …Altro
Io sono stato sempre diffidente sulla natura divina dei messaggi della Piccarreta. A ragion della mia diffidenza ho avuto una conferma quando tempo in una chat whatsapp di conoscenti credenti apparve questo messaggio dai toni apocalittici:

(2) “Figlia mia, era proprio questa la fiumana che ti dicevo, e la fiumana continuerà a correre, a correre, gli stranieri continueranno ad invadere l’Italia, troppo se l’hanno meritato. Io avevo scelto l’Italia per una seconda Gerusalemme; essa per contraccambio ha disconosciuto le mie leggi, mi ha rinnegato i diritti che mi si dovevano; ah! posso dire che non più da uomo si riportava, ma da bestia, e sotto il pesante flagello della guerra neppure sono stato riconosciuto, e voleva andare avanti da mio nemico. Giustamente si è meritata la sconfitta, e la continuerò ad umiliare fino alla polvere”.

(3)
Ed io interrompendolo: “Gesù, che dici? Povera patria mia, come sarai lacerata! Gesù, pietà, arresta la corrente dello straniero”.

(4) E Gesù: “Figlia mia, con mio dolore devo permettere che lo straniero avanzi. Tu perché non vuoi bene alle anime come Me, ne vorresti la vittoria, ma se l’Italia vincerà, sarà una rovina per le anime, la loro superbia giungerebbe a tanto, da rovinare quel poco d’avanzo di bene che c’è nella nazione; si sarebbero additato ai popoli come nazione che sa fare senza Dio. Ah! figlia mia, i flagelli continueranno, i paesi saranno devastati, li spoglierò di tutto, il povero e il ricco saranno una sola cosa. Non hanno voluto conoscere le mie leggi, della terra si avevano fatto un dio per ciascuno, ed Io, col spogliarli, farò riconoscere che cosa è la terra; col fuoco purificherò la terra, ché è tanta la puzza che esala, che non posso tollerarla; molti resteranno sepolti nel fuoco, e così rinsavirò la terra. E’ necessario, lo richiede la salvezza delle anime, te l’avevo detto tanto tempo prima di questi flagelli, il tempo è giunto, ma non del tutto ancora, altri mali verranno, rinsavirò la terra, rinsavirò la terra”.


Da notare, questo messaggio è datato 2 novembre 1917.

Guarda caso proprio durante la devastante disfatta di Caporetto dove tutta Italia tremava. Siamo in momenti della nostra storia drammatici e di forte preoccupazione. Momenti in cui si pensava davvero al peggio: l'invasione e la perdita del nord Italia. Il messaggio della Piccarreta, dai toni apocalittici, sembra infatti incalzare perfettamente le paure e l'emotività del momento. Parla di distruzione imminente e sconfitta. Ma invece, grazie a Dio sappiamo che appena poco tempo dopo: "
il Piave mormorò: "Non passa lo straniero".
silvioabcd
Ma no! Parla della "fine dei tempi".