L’influenza straniera nella lotta alla Chiesa
Autore Elena Bianchini Braglia
Dietro l’abbattimento del potere temporale dei Papi operato dai Savoia si scopre un corteo di personaggi legati, oltre che dalla comune appartenenza a logge massoniche, anche alla Riforma protestante. Questo spiegherebbe perché il Risorgimento sia riuscito ad unire l’Italia dividendo, però, gli Italiani. Conseguenza …Altro
L’influenza straniera nella lotta alla Chiesa
Autore Elena Bianchini Braglia
Dietro l’abbattimento del potere temporale dei Papi operato dai Savoia si scopre un corteo di personaggi legati, oltre che dalla comune appartenenza a logge massoniche, anche alla Riforma protestante. Questo spiegherebbe perché il Risorgimento sia riuscito ad unire l’Italia dividendo, però, gli Italiani. Conseguenza inevitabile dell’aver minato il “collante” che da sempre li aveva uniti: il cattolicesimo.
arcangelosanmichele.altervista.org

L’influenza straniera nella lotta alla Chiesa - San Michele Arcangelo

fonte La Tradizione Cattolica Anno XXI – n° 3 (76) – 2010 Dietro l’abbattimento del potere temporale dei Papi operato dai Savoia …
Mario Sedevacantista Colucci condivide questo
L’influenza straniera nella lotta alla Chiesa
Autore Elena Bianchini Braglia
Dietro l’abbattimento del potere temporale dei Papi operato dai Savoia si scopre un corteo di personaggi legati, oltre che dalla comune appartenenza a logge massoniche, anche alla Riforma protestante. Questo spiegherebbe perché il Risorgimento sia riuscito ad unire l’Italia dividendo, però, gli Italiani. Conseguenza …Altro
L’influenza straniera nella lotta alla Chiesa
Autore Elena Bianchini Braglia
Dietro l’abbattimento del potere temporale dei Papi operato dai Savoia si scopre un corteo di personaggi legati, oltre che dalla comune appartenenza a logge massoniche, anche alla Riforma protestante. Questo spiegherebbe perché il Risorgimento sia riuscito ad unire l’Italia dividendo, però, gli Italiani. Conseguenza inevitabile dell’aver minato il “collante” che da sempre li aveva uniti: il cattolicesimo.