La Resurrezione dei corpi

LA RESURREZIONE DEI CORPI La meditazione inizia con il tema della “resurrezione della carne”, un concetto centrale e ora misteriosamente ignorato. Si parla della creazione nella Genesi, dove Dio dà …Altro
LA RESURREZIONE DEI CORPI
La meditazione inizia con il tema della “resurrezione della carne”, un concetto centrale e ora misteriosamente ignorato.
Si parla della creazione nella Genesi, dove Dio dà la vita agli esseri viventi usando il termine “bios” per piante e animali e “zoè” per l’uomo, indicando una vita divina.
Adamo ed Eva, creati con “zoè”, perdono questa vita divina con il peccato originale, mantenendo solo la vita biologica (“bios”). Questa perdita dello Spirito Santo è trasmessa ai loro discendenti, facendo nascere gli uomini fisicamente vivi ma spiritualmente morti.
Viene poi esplorata la condizione umana post-peccato originale, segnata dalla concupiscenza e dalla tendenza al peccato.
Viene sottolienata l’importanza del battesimo come rinascita spirituale che restituisce lo “zoè”, trasformando il corpo in un tempio dello Spirito Santo.
Mario Sedevacantista Colucci condivide questo