01:50
Irapuato
16963
La reliquia della Cintola di Maria a Prato. tv2000 PaoloTempesti. Secondo la tradizione, San Tommaso incredulo dell'assunzione in cielo della Madonna, volle aprirne il sepolcro ma vi trovò solo la …Altro
La reliquia della Cintola di Maria a Prato.

tv2000 PaoloTempesti. Secondo la tradizione, San Tommaso incredulo dell'assunzione in cielo della Madonna, volle aprirne il sepolcro ma vi trovò solo la cintura del suo abito, lasciata dalla Madonna per confortare la sua fede. L'evento viene rappresentato simbolicamente in moltissime pale d'altare di cappelle dedicate a S. Tommaso mostrando la Madonna che sale al cielo e la cintura che pende verso San Tommaso sembra simboleggiare il legame fra l'uomo e la Vergine. Tommaso, prima di partire per le indie, affidò la reliquia ad un sacerdote di rito orientale, da qui iniziò la trafila dei vari passaggi di mano, fino a quando non giunse in possesso di Michele Dagomari da Prato, mercante in soggiorno a Gerusalemme nel 1141, in dote per il matrimonio con la figlia Maria discendente del sacerdote che l'aveva in custodia.
Michele nello stesso anno tornò in patria portando con sé la reliquia, e la ripose in una cassapanca e per custodirla meglio, decise di dormirci sopra ogni notte con grande sdegno dei religiosi quando vennero a saperlo. Nel 1173, in punto di morte Michele, rivelò l'importanza del suo tesoro e lasciò la reliquia nelle mani del magistrato civile e del preposto. L'anno dopo venne portata in duomo con una solenne processione e riposta all'interno dell'altare maggiore, in seguito a tale evento, si avviarono una serie di trasformazioni e ampliamenti della chiesa fino a raggiungere l'aspetto odierno.
A seguito di un tentativo di furto da parte da un pistoiese nel 1312, quand'era conservata ancora nell'altare maggiore, venne espropriata dal Comune e dalla Cittadinanza al controllo ecclesiastico diretto (attualmente solo una delle tre chiavi che la custodiscono è del vescovo) e posta all'ingresso del Duomo di Prato. Successivamente venne costruita una Cappella apposita sul fianco sinistro della chiesa, all'altezza della facciata. Più in generale, l'intero Duomo subì per questo parecchie modifiche fino al XV secolo.
La reliquia è ancora oggi conservata in questa Cappella, affrescata interamente da Agnolo Gaddi con le Storia di Maria Vergine e della Cintola stessa. Sopra l'altare settecentesco dove viene conservata la reliquia è collocata la piccola ed elegante statua della Madonna col Bambino, opera di Giovanni Pisano (1301).
parangutirimicuaro condivide questo
532
La reliquia della Cintola di Maria a Prato
Irapuato
Irapuato
Arturremis
👍
Arturremis
Je je me pillaste!!
Un altro commento da Arturremis
Arturremis
Qué cosas encuentras..
Irapuato