La discesa agli Inferi di Nostro Signore Gesù Cristo – Danilo Quinto – 30.03.2024

I Papi conciliari hanno negato l’esistenza del Limbo. Sulla scia del Catechismo varato nel 1992 da Giovanni Paolo II, che affermò: «la tenerezza di Gesù verso i bambini [...] ci consente di sperare …Altro
I Papi conciliari hanno negato l’esistenza del Limbo. Sulla scia del Catechismo varato nel 1992 da Giovanni Paolo II, che affermò: «la tenerezza di Gesù verso i bambini [...] ci consente di sperare che vi sia una via di salvezza per i bambini morti senza Battesimo», il 20 aprile 2007 la Commissione Teologica Internazionale in un suo documento affermò che il tradizionale concetto di limbo – luogo dove i bimbi non battezzati vivono per l’eternità senza la comunione con Dio – riflette una «visione eccessivamente restrittiva della salvezza». Il documento ricevette l’approvazione di Benedetto XVI, che già nel 1984, nel libro Rapporto sulla Fede, scritto insieme a Vittorio Messori, aveva sostenuto: «il limbo non è mai stato una verità definita di fede. Personalmente lascerei cadere quella che è sempre stata soltanto un'ipotesi teologica».
Sono pronunciamenti contrari alla Dottrina Tradizionale della Chiesa
San Tommaso d’Aquino: «L’esistenza del Limbo dev’essere tenuta per certa [...]. …Altro
Mario Sedevacantista Colucci condivide questo
6
Luisa Cardinale
Grazie!
Luisa Cardinale
Benedetto XVI contro San Tommaso d'Aquino:
Il primo (senza vergogna, nemmeno davanti a Dio): «il limbo non è mai stato una verità definita di fede. Personalmente lascerei cadere quella che è sempre stata soltanto un'ipotesi teologica»;
il secondo : «L’esistenza del Limbo dev’essere tenuta per certa [...]. Non è una semplice opinione teologica» (Sacrae Theologiae Summa, vol. IV, p. 150).Altro
Benedetto XVI contro San Tommaso d'Aquino:

Il primo (senza vergogna, nemmeno davanti a Dio): «il limbo non è mai stato una verità definita di fede. Personalmente lascerei cadere quella che è sempre stata soltanto un'ipotesi teologica»;

il secondo : «L’esistenza del Limbo dev’essere tenuta per certa [...]. Non è una semplice opinione teologica» (Sacrae Theologiae Summa, vol. IV, p. 150).
Luisa Cardinale
Eppure, per molti, la parola di Benedetto XVI vale più della Parola.