Oremus pro
1277
...una messa massonica... Sopra, nella fotografia si vedono quattro rappresentanti della Massoneria. Da sinistra: un Apprendista, due Compagni e un Gran Maestro. Al centro c'è un sacerdote cattolico, …Altro
...una messa massonica...

Sopra, nella fotografia si vedono quattro rappresentanti della Massoneria. Da sinistra: un Apprendista, due Compagni e un Gran Maestro. Al centro c'è un sacerdote cattolico, Padre Geraldo Magela Silva, parroco di Nostra Signora della Concezione, una chiesa situata nella città di Bom Jardim, nello Stato di Pernambuco, nel Nord Est del Brasile. I quattro massoni sono di fronte all'altare e stringono nelle loro mani gli strumenti simbolici dell'Arte Muratoria - una Squadra, un Martello e un Compasso - mentre il loro Gran Maestro indirizza un breve discorso all'assemblea. Questa fotografia (come tutte le altre che seguono) è stata scattata nel corso di una messa celebrata da Padre Magela per commemorare il Giorno del Massone, il 20 agosto 2012.

Prima che la celebrazione abbia inizio, i tre Fratelli, con tanto di insegne massoniche, depositano i tre oggetti sull'altare della chiesa. Essi rappresentano gli attrezzi per la costruzione del Tempio di Salomone (la Grande Opera).

Padre Geraldo Magela Silva celebra la messa. Sull'altare, vicino al messale, sono visibili gli attrezzi massonici che i tre Fratelli hanno riposto prima che la celebrazione iniziasse.

Con grande gioia del celebrante, i massoni - collocati nei primi banchi - partecipano «attivamente» alla liturgia eucaristica. La mano destra alzata sta a significare la loro partecipazione alla consacrazione.

I massoni si avvicinano all'altare e ricevono devotamente la comunione. Naturalmente, ricevono l'ostia nella mano: non si sa mai, magari la particola potrebbe servire per qualche rito in Loggia...

Al termine della celebrazione, Padre Geraldo Magela Silva fraternizza con il Gran maestro 1. Guardando queste fotografie viene spontaneo chiedersi: la Chiesa conciliare è ancora la Chiesa cattolica? O forse è una nuova Chiesa in cui è possibile manifestare qualsiasi forma di solidarietà con gli agenti del diavolo e tutta l'ostilità possibile verso i veri cattolici?

una messa massonica
Diodoro
Una volta si parlava del "Diavolo e l'Acqua Santa", che non potevano andare insieme.
Adesso si vuole insegnare a Dio Stesso che deve cooperare con il Diavolo. Chiedo scusa per l'orribile bestemmia, che peraltro fotografa la Cosmologia dei Due Princìpi (quello luminoso e quello oscuro - come se Dio facesse parte del Cosmo), ma purtroppo la mentalità è questa