12 MAGGIO "FESTA DELLA MAMMA". Un detto, ricco di sapienza, proclamava: "La mamma è sempre la mamma!". Tale detto valeva anche per Padre Pio, il quale nutriva un amore e una predilezione speciale per …Altro
12 MAGGIO
"FESTA DELLA MAMMA".
Un detto, ricco di sapienza, proclamava: "La mamma è sempre la mamma!".
Tale detto valeva anche per Padre Pio, il quale nutriva un amore e una predilezione speciale per la sua mamma, che chiamava "mamma mia, mamma mia bella".
Egli, infatti, era legatissimo alla madre e sono molti gli episodi della sua vita che dimostrano il profondo legame che aveva per lei.
Anche solamente la parola “mamma” evocava in lui sensazioni dolcissime.
Quando il grande tenore Beniamino Gigli andava a trovarlo nel Convento di San Giovanni Rotondo, Padre Pio gli chiedeva sempre di cantargli “Mamma”, la famosa canzone, che proprio il tenore marchigiano aveva fatto conoscere in tutto il Mondo.
Ma Gigli non riusciva mai ad arrivare alla fine, perché il Padre si commuoveva, si alzava e se ne andava singhiozzando.
Il brano, infatti, gli ricordava la sua adorata madre morta nel 1929.
"Mamma Peppa" era una mamma attenta e premurosa; ella era dolcissima, ma all’occorrenza diventava anche severa.
Quando mamma Peppa morì, qualcuno disse a Padre Pio: «Padre, lei stesso ci ha insegnato che il dolore altro non deve essere che l’espressione dell’amore che dobbiamo offrire a Dio: perché piange così?».
Padre Pio spontaneamente rispose: «Queste sono lacrime d’amore, nient’altro che di amore».
__________________________
MAMMA - Beniamino Gigli (CANZONE ORIGINALE)
MAMMA - Beniamino Gigli (CANZONE ORIGINALE)❤️🌷
___________________
N.S.dellaGuardia
Non ci si può stancare di leggere episodi della vita di San Pio da Pietrelcina, talmente ci portano sentori di pace e santità.
Mario Sedevacantista Colucci condivide questo
3