don Curzio Nitoglia: Lezioni di filosofia della politica
Oggi si tende a confondere “politica” con “partitica” o “parlamentarismo”. Per confutare questo pre-giudizio esponiamo quanto la sana filosofia (ARISTOTELE e S. TOMMASO D ’AQUINO ) e il D IRITTO PUBBLICO E CCLESIASTICO hanno insegnato sulla natura della “politica”. Per non avvelenarsi in un pantano putrefatto occorre risalire alle fonti …Altro
don Curzio Nitoglia: Lezioni di filosofia della politica
Oggi si tende a confondere “politica” con “partitica” o “parlamentarismo”. Per confutare questo pre-giudizio esponiamo quanto la sana filosofia (ARISTOTELE e S. TOMMASO D ’AQUINO ) e il D IRITTO PUBBLICO E CCLESIASTICO hanno insegnato sulla natura della “politica”. Per non avvelenarsi in un pantano putrefatto occorre risalire alle fonti pure e zampillanti, che – in questo caso – sono la retta ragione illuminata dalla Rivelazione. La filosofia perenne e la Parola di Dio sono sempre attuali, pur se antiche, ma non vecchie o sorpassate. La filosofia perenne è la fonte pura cui possiamo abbeverarci senza essere avvelenati dagli errori della modernità e post-modernità filosofiche, i quali hanno corrotto la filosofia morale politica (virtù di prudenza applicata alla Società civile) in partitica o parlamentarismo, ossia il vizio della “clepto-crazia” degli “onorevoli” a detrimento del bene comune.
arcangelosanmichele.altervista.org

don Curzio Nitoglia: Lezioni di filosofia della politica - San Michele Arcangelo

Oggi si tende a confondere “politica” con “partitica” o “parlamentarismo”. Per confutare questo pre-giudizio esponiamo …
Mario Sedevacantista Colucci condivide questo
don Curzio Nitoglia: Lezioni di filosofia della politica
Oggi si tende a confondere “politica” con “partitica” o “parlamentarismo”. Per confutare questo pre-giudizio esponiamo quanto la sana filosofia (ARISTOTELE e S. TOMMASO D ’AQUINO ) e il D IRITTO PUBBLICO E CCLESIASTICO hanno insegnato sulla natura della “politica”. Per non avvelenarsi in un pantano putrefatto occorre risalire alle fonti …Altro
don Curzio Nitoglia: Lezioni di filosofia della politica
Oggi si tende a confondere “politica” con “partitica” o “parlamentarismo”. Per confutare questo pre-giudizio esponiamo quanto la sana filosofia (ARISTOTELE e S. TOMMASO D ’AQUINO ) e il D IRITTO PUBBLICO E CCLESIASTICO hanno insegnato sulla natura della “politica”. Per non avvelenarsi in un pantano putrefatto occorre risalire alle fonti pure e zampillanti, che – in questo caso – sono la retta ragione illuminata dalla Rivelazione. La filosofia perenne e la Parola di Dio sono sempre attuali, pur se antiche, ma non vecchie o sorpassate. La filosofia perenne è la fonte pura cui possiamo abbeverarci senza essere avvelenati dagli errori della modernità e post-modernità filosofiche, i quali hanno corrotto la filosofia morale politica (virtù di prudenza applicata alla Società civile) in partitica o parlamentarismo, ossia il vizio della “clepto-crazia” degli “onorevoli” a detrimento del bene comune.
Alexa Tes condivide questo
63
don Curzio Nitoglia: Lezioni di filosofia della politica
Oggi si tende a confondere “politica” con “partitica” o “parlamentarismo”. Per confutare questo pre-giudizio esponiamo quanto la sana filosofia (ARISTOTELE e S. TOMMASO D ’AQUINO ) e il D IRITTO PUBBLICO E CCLESIASTICO hanno insegnato sulla natura della “politica”. Per non avvelenarsi in un pantano putrefatto occorre risalire alle fonti …Altro
don Curzio Nitoglia: Lezioni di filosofia della politica
Oggi si tende a confondere “politica” con “partitica” o “parlamentarismo”. Per confutare questo pre-giudizio esponiamo quanto la sana filosofia (ARISTOTELE e S. TOMMASO D ’AQUINO ) e il D IRITTO PUBBLICO E CCLESIASTICO hanno insegnato sulla natura della “politica”. Per non avvelenarsi in un pantano putrefatto occorre risalire alle fonti pure e zampillanti, che – in questo caso – sono la retta ragione illuminata dalla Rivelazione. La filosofia perenne e la Parola di Dio sono sempre attuali, pur se antiche, ma non vecchie o sorpassate. La filosofia perenne è la fonte pura cui possiamo abbeverarci senza essere avvelenati dagli errori della modernità e post-modernità filosofiche, i quali hanno corrotto la filosofia morale politica (virtù di prudenza applicata alla Società civile) in partitica o parlamentarismo, ossia il vizio della “clepto-crazia” degli “onorevoli” a detrimento del bene comune.