Ecco perché dobbiamo consacrarci a Maria. L’affidamento non basta

Cari amici di Duc in altum, torniamo sulla questione delle differenze tra consacrazione e affidamento a Maria. L’occasione è offerta da un contributo che don Bruno Borelli, parroco a Erba (Como), mi …Altro
Cari amici di Duc in altum, torniamo sulla questione delle differenze tra consacrazione e affidamento a Maria. L’occasione è offerta da un contributo che don Bruno Borelli, parroco a Erba (Como), mi ha inviato e volentieri vi propongo.
A.M.V.
***

Consacrazione o affidamento? È questo un dilemma teologico suscitato dalla attuale, nuova teologia modernista a favore dell’affidamento e contraria alla consacrazione. Il dibattito si inserisce nella tendenza ecclesiale di oggi a ridurre la mariologia ai minimi termini, accantonando secoli di “esaltazione” spirituale, dogmatica, devozionale verso la Madonna. La desacralizzazione di Maria e la riduzione ai minimi termini delle pratiche di culto e di preghiera mariane sono frutto del dialogo col protestantesimo, iniziato con il Concilio Vaticano II, dialogo che ha determinato nella teologia una progressiva protestantizzazione.
È noto che Padre Pio non vedeva di buon occhio il Concilio, soprattutto nelle applicazioni future dei suoi documenti: a …Altro
giovanipromanduria
Laura Gafforio condivide questo
43
Perché consacrazione e non affidamento