01:37
Oremus pro
1713
Il Santo Anello di San Giuseppe Di anelli attribuiti a San Giuseppe in tutta Europa se ne contano solo tre. Quello di fidanzamento si trova nella Cattedrale di Notre-Dame di Parigi, quello nuziale …Altro
Il Santo Anello di San Giuseppe

Di anelli attribuiti a San Giuseppe in tutta Europa se ne contano solo tre.

Quello di fidanzamento si trova nella Cattedrale di Notre-Dame di Parigi,
quello nuziale che San Giuseppe avrebbe regalato a Maria nella Cattedrale di San Lorenzo a Perugia
ed infine quello giornaliero conservato a Messina.

La quattrocentesca Venerabile Confraternita del Santissimo Sacramento, di San Giuseppe e del Sant’Anello della cattedrale di San Lorenzo in Perugia, ne assicura la custodia dal 1487:

per accedere al reliquiario, contenuto in uno scrigno, bisogna usare 14 chiavi.

Lo scrigno, poi, è dissimulato da una facciata lignea che si direbbe simile a un armadio a quattro ante.
La prima protezione è una grata di ferro fabbricata dai fabbri di Monte Melino.
La seconda è un tronco in legno massiccio all’interno del quale si trova un prezioso reliquiario.

Fabbricato a partire da un pezzetto di onice, la reliquia ha una lunga storia: nel 985 un orafo di Chiusi lo comprò da un mercante di Gerusalemme; qualche secolo più tardi l’oggetto finì esposto nella chiesa cittadina gestita dai Francescani. Nel 1473 un monaco tedesco, fratel Winter di Magonza, la rubò con l’intento di portarla in patria. Una nebbia prodigiosa, però, avrebbe fermato il monaco a Perugia, dove il pio ladro si risolse a lasciare la reliquia per proseguire la strada.

La reliquia non è esposta alla venerazione dei fedeli che tre volte l’anno: il lunedì dopo Pentecoste, il 3 luglio e il 3 agosto.
Oremus pro