Le conferenze episcopali: eclissi dell’autorità apostolica nella Chiesa postmoderna - Aldo Maria Valli
Le conferenze episcopali: eclissi dell’autorità apostolica nella Chiesa postmoderna
Nel disegno divino rivelato in Cristo, la Chiesa è società soprannaturale fondata su principi non negoziabili di ordine e di gerarchia, derivanti immediatamente dalla volontà del suo Fondatore. La sua struttura essenziale si fonda su un triplice ordine: Cristo Capo, il Romano Pontefice come suo Vicario visibile e i Vescovi, successori degli Apostoli, costituiti pastori delle Chiese particolari “
Ora, l’essere del Vescovo è quello di successore degli Apostoli, investito di un “
La Conferenza episcopale, nella sua configurazione attuale, introduce una frattura fra la natura dell’episcopato e la sua espressione concreta. Il Vescovo, da principio di unità della Chiesa particolare, si vede ridotto a rappresentante di una linea pastorale comune, spesso decisa da commissioni, uffici e portavoce che non hanno alcuna giurisdizione, eppure esercitano
In particolare, la Cei, per la sua posizione storica, …